Con l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi, una fuga di tre giorni a Capri mi è sembrata un’ottima idea, tra acque blu cristalline, limoneti, piccole spiagge a picco sul mare, grotte magiche e piatti della tradizione mediterranea. Abbandonato Lorenzo ai suoi esami e impegni lavorativi, le mie compagne di viaggio questa volta sono state due mie amiche, Barbara e Giulia. Mi sono chiesta dunque: Cosa fare a Capri in tre giorni? Ecco la soluzione
Inutile dire quanto la moda a Capri sia stata ed è tutt’ora una vera e propria istituzione, tanto che proprio qui sono nati i famosi pantaloni-Capri (lunghezza polpaccio). Durante il mio breve soggiorno con le amiche, non ho potuto trattenere il mio occhio ‘fashion’ e sono partita alla scoperta di questo lato dell’isola. L’unico problema? I prezzi. Il 90% dei negozi ha sicuramente ottima merce ma a prezzi proibitivi. Ma ciò non significa che dovrete rinunciare allo shopping. Vi segnalo quattro indirizzi che ho potuto vedere e testare di persona, assolutamente da non perdere.
Quando diciamo Capri pensiamo subito, oltre che al mare e alla moda, al cibo. Il cibo della Campania ha contribuito a rendere famosa l’Italia all’estero, simbolo inequivocabile del nostro paese. Quindi, le aspettative culinarie quando si va in vacanza a Capri sono abbastanza elevate. Durante il mio soggiorno in quest’isola con le mie amiche Barbara e Giulia, ho potuto provare diverse cucine, ristoranti, locali, specialità, a diversi prezzi. A volte sono rimasta estasiata, e altre volte non tutto ciò che ho assaggiato è stato di mio gradimento. Se volete evitare fregature ed andare a colpo sicuro, ho stilato per voi una classifica dei top e flop dei ristoranti a Capri.
C'è una prima volta per tutto, anche per andare finalmente assieme nel sud Italia. Strano, ma vero, infatti io e Sara in oltre tre anni non siamo mai stati più a sud della Toscana e abbiamo pensato che fosse il momento giusto per rimediare. In questi giorni di calura bolognese insopportabile quello che ci voleva era passare due giorni a Ischia, una delle isole italiane che da tempo sognavamo di esplorare.
Tra le manie a cui proprio non riesco a rinunciare c’è quella per la moda, in particolare scegliere i miei look di viaggio abbinati alla città che andremo a visitare. L’ispirazione può venirmi da qualsiasi cosa: da una foto, da un cibo tipico, da uno scorcio suggestivo, da tradizioni popolari. Così, anche per il nostro recente viaggio in terra napoletana, ho delineato 5 must have da indossare ad Ischia.
Hai in programma di visitare la Costiera Amalfitana per la prima volta e non sei sicura di cosa mettere in valigia? Dopo il nostro recente viaggio in quei luoghi, ho scritto per voi una guida dettagliata su come vestirsi in Costiera Amalfitana. Dai costumi da bagno colorati agli accessori gioiello, lo stile della Costiera Amalfitana è incentrato sul glamour senza tempo (lanciato da Elizabeth Taylor intorno al 1960).
Un tour della Costiera Amalfitana che si rispetti non può non prevedere una tappa obbligatoria: vedere Positano in un giorno. Di sicuro il periodo più indicato per vederla senza troppi turisti è la fine della primavera o l'inizio dell'autunno, ma il 2020 è un anno a parte e anche a metà luglio abbiamo visitato una Positano ben diversa da come ce l'hanno descritta i locali della Campania.
Sorrento, una città scintillante sulla baia di Napoli, è il luogo perfetto da cui partire per esplorare la Costiera Amalfitana. Con questo itinerario di due giorni a Sorrento sarai sicuro di non perderti nulla di questa meravigliosa città, con anche qualche chicche non troppo conosciuta. Con la sua splendida posizione, affacciata sul Golfo di Napoli, sul Vesuvio e sull'isola di Capri, Sorrento è stata la prima tappa del nostro viaggio on the road alla scoperta della Costiera Amalfitana.
Uno dei problemi principali che affligge il turista che si reca nelle zone di Positano e Amalfi, ad esempio, è come muoversi in Costiera Amalfitana. Questo è stato un dilemma che ha attanagliato anche noi prima della partenza, ma alla fine abbiamo optato per un'unica opzione, anche se in realtà le possibilità sono molteplici. In questo articolo ti spieghiamo infatti quali sono le 4 soluzioni più congeniali se non si sa come muoversi in Costiera Amalfitana con tutti i pro e i contro del caso.
Ti è mai capitato di dormire in una cantina del '600 vera e propria? Questa tipologia di alloggio la puoi sperimentare direttamente in Costiera Amalfitana, a pochi chilometri da Amalfi alla Casa del '600. Si tratta di un alloggio insolito e meraviglioso, il mix che noi amiamo più di ogni altra cosa e che ci ha rapito il cuore non appena siamo arrivati. Ecco com'è andato il nostro soggiorno di due notti!
Se decidi come noi di fare un on the road in Campania sappi che un dei problemi maggiori è quello di parcheggiare in Costiera Amalfitana. Sia che tu abbia la macchina o la moto, devi fare i conti con il parcheggio che rappresenta un ostacolo giornaliero, anche per via dei costi folli che fanno pagare al giorno o all'ora in diverse città. In questo articolo abbiamo racchiuso le principali località della Costiera, con tutte le informazioni sui parcheggi migliori e i relativi costi. In questo modo non dovrai arrivare impreparato una volta che cercherai da parcheggiare in Costiera Amalfitana
A Positano, perla indiscussa della Costiera Amalfitana, ci sono tantissime strutture tra cui scegliere per regalarsi una o più notti da sogno. Se non sai dove dormire a Positano sappi quindi che avrai l'imbarazzo della scelta, ma noi abbiamo la soluzione per te e si chiama Palazzo Margherita. Abbiamo alloggiato una notte in questa meravigliosa struttura e adesso siamo pronti a raccontarti com'è andata.
Dormire a Ravello può rappresentare un problema vista l'alta concentrazione di hotel a 5 stelle (la più alta in tutta Italia). Ma noi questa volta non vogliamo consigliarti una struttura sfarzosa, bensì un alloggio molto più modesto, ma altrettanto caratteristico e soprattutto speciale: B&B Rosa e Valentino.
Da Positano a Ravello, passando per Amalfi, Cetara e Vietri. I luoghi instagrammabili in Costiera Amalfitana sono davvero tantissimi ed è stato difficile questa volta fare una selezione senza dilungarsi troppo. Così abbiamo raccolto in questo articolo tutti i migliori 10 luoghi instagrammabili in Costiera Amalfitana. Gli spot più caratteristici e fotogenici scelti non solo da noi, ma ovviamente da tantissime fashion e travel influencer da tutto il mondo.
Maggio 14, 2020