C'è un ristorante stellato a Bologna, o meglio a Sasso Marconi, che merita assolutamente una visita. Si tratta del ristorante Marconi, dove io e Sara abbiamo provato la cucina stellata per la prima volta. Un'esperienza strana, ma bellissima, che rifarei assolutamente.
In cerca di un nuovo ristorante da provare a Bologna, che non costasse troppo, ci siamo imbattuti nel piccolo Bistrò Domino. Davvero una piacevole sorpresa.
Scegliere la struttura in cui alloggiare durante i nostri viaggi è una delle parti che più ci appassiona. Per Parma devo dire che la scelta è stata alquanto semplice e immediata: Hotel Verdi. Già dal nome potete immaginare a chi si ispiri il nome dell'hotel: il celebre compositore Giuseppe Verdi, originario di Busseto, proprio in provincia di Parma. Ci affascinava molto il fatto che un hotel a Parma fosse ispirato a un personaggio così noto e importante, per cui non ci abbiamo messo molto a scegliere l'Hotel Verdi come struttura per il nostro weekend a Parma.
Ormai lo sapete: siamo delle buone forchette, anzi, ottime. Non riusciamo a visitare un luogo senza scoprire le sue tradizioni gastronomiche, i suoi sapori, le lavorazioni delle sue materie prime. Così, quando Food Valley Travel and Leisure ci ha proposto il tour Almost Local alla scoperta dei segreti del cibo tipico di Parma, non abbiamo potuto dire di no. Food Valley Travel and Leisure è un Incoming Tour Operator & Destination Managament Company per Parma, Emilia-Romagna e Italia, oltre che agenzia di viaggio incoming. La loro specialità, oltre che quella di far conoscere l’arte e la cultura di Parma, è l’organizzazione di indimenticabili esperienze enogastronomiche alla scoperta di prodotti parmensi famosi in tutto il mondo, come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto Crudo di Parma, il Culatello di Zibello, e molto altro. Il tour che hanno proposto a noi si chiama Almost Local: andiamo a vedere nel dettaglio di cosa si tratta!
Qualche mese fa io e Sara avevamo stilato la lista dei 100 luoghi da vedere prima di morire e ci eravamo promessi di iniziare a spuntare alcune mete già quest'anno. Tra i 100 luoghi in questione, ce n'è uno che ci ha affascinato fin dal primo momento e che non potevamo proprio perdere. Si tratta del Labirinto della Masone, ovvero il più grande labirinto del mondo. E fortuna vuole che si trovi ad appena 1.30 h di macchina dalla nostra Bologna, precisamente a Fontanellato, in provincia di Parma.
Metti una notte di mezza estate, delle colline verdi, un vigneto illuminato solo dalle lucine appese ai tralicci, e dei tavoli che fanno capolino tra i filari d’uva. Metti pure che ci sia una band che suona canzoni d’amore, e che si mangi e si beva (tanto vino) a più non posso. Non bisogna andare molto lontano: le colline verdi sono le colline bolognesi, e questa serata speciale è una cena in vigna a Bologna. Noi ci siamo stati, ed abbiamo scoperto un polmone verde in una città troppo soffocata dal caldo e dallo smog. Un’oasi di serenità e spensieratezza, dove chiacchierare e brindare alla luce tenue di una sole che cala tra i vigneti.
Toglieteci tutto, ma non la nostra tradizione della pizza domenicale, rigorosamente d'asporto. A volte però capita di concedersi qualche cenetta fuori e, in questi casi, prediligiamo i sapori e la fragranza della pizza napoletana. A Bologna, per fortuna, c'è solo l'imbarazzo della scelta su quale ristorante battezzare, ma noi abbiamo voluto osare. Avendone provate parecchie, abbiamo scelto le 7 migliori pizzerie napoletane di Bologna secondo. Ecco quali sono.
È vero che di natura siamo parecchio esterofili, ma ogni tanto è anche bello dedicarsi alla scoperta di luoghi non troppo lontani dalla nostra Bologna. È il caso della splendida Rocchetta Mattei, situata sull'appennino bolognese, in particolare nel comune di Grizzana Morandi. Erano almeno 2 anni che io e Sara volevamo visitarla, ma per un motivo o per l'altro non siamo mai riusciti a trovare il giorno perfetto. Complice la primavera anticipata e l'arrivo di due nostri cari amici travel blogger, Engi e Chri di Destinazione Mondo 20, abbiamo finalmente sfatato questo tabù.
Se pensate a Riccione, le prime cose che vi vengono in mente probabilmente sono: sole, mare e divertimento sfrenato. Tutte e tre giuste, ma con questo articolo oggi vogliamo aggiungere anche qualche altra parola: shopping, coccole in hotel, e aperitivi chic. Gli ingredienti perfetti per un weekend a Riccione. Siamo stati invitati a partecipare al progetto Travel With The Bloggers per raccontarvi una Riccione inedita, diversa, e noi abbiamo accettato la sfida! Abbiamo trascorso tre giorni a Riccione accompagnati in giro da Roberta di Different Details, mente pulsante di questo progetto, e abbiamo raccolto per voi tutte le informazioni utili per un weekend a Riccione all’insegna del relax e del divertimento.
Rimini è una città dalle mille sfaccettature. Tutti conoscono le sue spiagge e il divertimento, ma c’è una frazione che più di tutte gode di questo fascino: Borgo San Giuliano. Il suggerimento è di prenotare un soggiorno in un Hotel di San Giuliano Rimini, direttamente sul mare per conoscere in maniera approfondita l’antico Borgo.
C'è una prima volta per tutto. E quello che abbiamo fatto a Borgo Pianello, in provincia di Bologna, è stato metterci in gioco con una nuova ed intrigante avventura che non avevamo mai provato prima: il turismo esperienziale. Per turismo esperienziale si intende una branca del turismo riferita a quelle strutture che, oltre al vitto e all'alloggio, permettono agli avventori di prendere parte a vere e proprie esperienze locali, da vivere rigorosamente con chi la struttura in questione la gestisce.
Non si può certo dire che la vita notturna a Bologna sia quieta. Una delle città universitarie più importanti ed influenti d'Italia fa della sua nightlife un elemento di vanto in tutto il territorio, in qualsiasi stagione. Bologna è piena di club, disco-pub, centri sociali e discoteche in cui festeggiare fino a notte inoltrata, ma per festeggiare a dovere bisogna sapere dove andare. Ecco perché, da bolognesi doc e amanti della vita notturna a Bologna, abbiamo voluto inserire in questo post le 7 migliori discoteche, secondo i nostri gusti. Quelle in cui le serate raramente ci hanno deluso. Scopri di quali stiamo parlando!
I 3 giorni passati alla Locanda nel Vento, dentro al carrozzone gitano, ci hanno fatto scoprire le meraviglie dei luoghi nelle vicinanze. Tra questi, la visita al Castello di Torrechiara è stata indubbiamente la più emblematica e quella che ci ha sorpreso di più, nonostante le condizioni avverse del meteo.
A circa 30 minuti dalla casa hobbit in cui abbiamo soggiornato, in Val d'Asta, si trovano le cascate del Golfarone, tra le più belle e affascinanti di tutta l'Emilia-Romagna. Non solo perché sono stupende da vedere, ma anche perché sono poco inflazionate, essendo non facili da raggiungere.
Pur essendo bolognesi in quasi 30 anni di vita non avevamo mai avuto l'occasione di visitare Modena. È stato proprio grazie all'invito di Visit Modena che abbiamo avuto l'opportunità finalmente di scoprire cosa vedere a Modena e dintorni in un weekend. Lo abbiamo fatto partecipando ad una stupenda iniziativa "Lost in Modena" che ci ha permesso di esplorare la città emiliana e i dintorni attraverso una fantastica caccia al tesoro. In sostanza, dovevamo aprire 8 indizi ogni 2-3 ore e capire quale sarebbe stata la prossima meta grazie all'aiuto da casa dei follower (o in presenza dei passanti). Così abbiamo passato 48 ore tra Modena e dintorni visitando luoghi mai visti prima, alcuni dei quali davvero bellissimi. Ecco dunque la mini guida per goderti a pieno un weekend a Modena e dintorni, proprio come abbiamo fatto noi.
Maggio 14, 2020