
Uno dei problemi principali che affligge il turista che si reca nelle zone di Positano e Amalfi, ad esempio, è come muoversi in Costiera Amalfitana.
Questo è stato un dilemma che ha attanagliato anche noi prima della partenza, ma alla fine abbiamo optato per un’unica opzione, anche se in realtà le possibilità sono molteplici.
In questo articolo ti spieghiamo infatti quali sono le 4 soluzioni più congeniali se non si sa come muoversi in Costiera Amalfitana con tutti i pro e i contro del caso.
Come muoversi in Costiera Amalfitana: 4 soluzioni
Automobile
La prima opzione è quella di muoversi utilizzando l’auto, ovvero il metodo che abbiamo scelto noi. Analizziamo dunque i pro e i contro di questa scelta.
PRO
- Ampia autonomia nella scelta dell’itinerario
- Poca difficoltà nel percorrere strade in salita
- Comodità se si organizza un OTR lungo con molti bagagli
CONTRO
- Maggiori difficoltà nel trovare parcheggio
- Spostarsi lungo la statale 163 è un po’ più complicato
- Prezzi della benzina alti
In linea di massima secondo noi l’auto è una buona soluzione quando non si ha molta dimestichezza col motorino, come nel nostro caso, o si ha un itinerario variegato in cui si dorme in varie località della Costiera.
Motorino
Seconda soluzione che ti consigliamo quando non si sa come muoversi in Costiera Amalfitana è spostarsi in motorino. Si tratta forse del mezzo più comodo e veloce per gli spostamenti, anche se qualche contro non manca.
PRO
- Facilità nel districarsi nel traffico
- Maggiori comodità per cercare parcheggio
- Possibilità di andare in vie strette nelle quali in macchina non si passerebbe
CONTRO
- Difficoltà nelle strade in salita (Ravello ad esempio)
- Scomodità se si hanno molti bagagli con sé
Secondo noi, dunque, tra auto e motorino quest’ultimo rappresenta il mezzo di spostamento ideale in Costiera. Specialmente se non si portano troppi bagagli o se si vuole essere più agili negli spostamenti.
Un buon mix può anche essere quello di arrivare in una località in macchina e poi noleggiare il motorino. Molte persone sfruttano questo fatto e si trovano bene.
Mezzi pubblici
La terza soluzione che ti presentiamo è quella di muoverti utilizzando i mezzi pubblici della Sita Sud. Una scelta che personalmente abbiamo sperimentato solo fino all’acquisto dei biglietti perché poi il bus non è mai arrivato a prenderci in oltre 2 ore di attesa. Ma analizziamo i principali pro e i contro.
PRO
- Nessuno stress per quanto riguarda la guida
- Costo del biglietto basso: 1.30€ a tratta
CONTRO
- Orari di attesa eterni e quasi mai rispettati
- Probabili ritardi durante le tratta a causa del traffico
- Nessuna autonomia per la visita delle città
- Vincoli di orario dei bus
- Bus spesso stipati con il rischio di rimanere fuori
Insomma, spostarsi in Costiera con i mezzi pubblici costituisce una sorta di impresa e nemmeno i locali la consigliano come opzione.
Ma se non hai particolare fretta e vuoi vivere una vacanza a ritmi slow e a basso costo può essere una valida alternativa.
Traghetto o aliscafo
Ultima tra le opzioni che ti consigliamo se non si sa come muoversi in Costiera Amalfitana non è di sfruttare la strada ma il mare, spostandosi con traghetti e aliscafi.
PRO
- Nessuno stress per quanto riguarda la guida
- Tempi abbastanza brevi per le tratte
- Modalità diversa per poter ammirare le città anche dal mare
CONTRO
- Costi non sempre abbordabili (ad esempio Positano – Cetara a 14€ a persona a tratta)
- Vincoli di orario dei traghetti e aliscafi
- Traghetti spesso stipati con il rischio di non godersi a pieno il viaggio
Questa è davvero una buona opzione sia se arrivi in Costiera con i mezzi pubblici, sia preferisci restare fermo in una località e vedere tutte le altre via mare.