Top
dormire in una cantina-sara-tramonto-amalfi

Ti è mai capitato di dormire in una cantina del ‘600 vera e propria? Questa tipologia di alloggio la puoi sperimentare direttamente in Costiera Amalfitana, a pochi chilometri da Amalfi alla Casa del ‘600.

Si tratta di un alloggio insolito e meraviglioso, il mix che noi amiamo più di ogni altra cosa e che ci ha rapito il cuore non appena siamo arrivati. Ecco com’è andato il nostro soggiorno di due notti!

Dormire in una cantina del ‘600 ad Amalfi

Posizione

La premessa doverosa è che se vuoi dormire in una cantina del ‘600 non puoi pensare di farlo direttamente nel centro di Amalfi, ma è necessario spostarsi un po’ più nell’entroterra per vivere questa fantastica occasione.

La Casa del ‘600 si trova infatti a Tovere di San Pietro, una frazione del comune di Amalfi, situata tra le colline della Costiera. La struttura, sebbene non sia dunque vicinissima ad Amalfi, gode però di una posizione unica nel suo genere.

L’alloggio infatti è isolato dagli altri ed è ubicato proprio davanti al mare, così da avere una vista panoramica mozzafiato, soprattutto ad orario tramonto.

dormire in una cantina-patio-sdraio

dormire in una cantina-sara-patio

Struttura

La Casa del ‘600 è formata dunque da un ex cantina, che è stata appunto riconvertita in un appartamento, con la possibilità, inoltre, di usufruire dell’ampio patio esterno per rilassarsi o lavorare, come nel nostro caso, in santa pace.

dormire in una cantina-salotto

È presente anche il posto macchina e questo è un grande punto a favore della struttura, dato che in Costiera è quasi impensabile trovare alloggi con parcheggi inclusi.

C’è anche da sottolineare il fatto che, la strada per raggiungere la struttura è molto pendente. Quindi noi consigliamo l’utilizzo di una macchina per arrivare in cima, mentre col motorino diventerebbe alquanto complicato.

Proprietarie

Abbiamo parlato finora della Casa del ‘600, ma non di chi la gestisce, ovvero Rosalia, che, con l’aiuto immancabile della mamma, rende questo luogo una piccola oasi di quiete e svago per qualsiasi ospite.

Rosalia e la mamma hanno infatti creato un’atmosfera molto calorosa, oltre che rilassante, tanto che noi ci siamo subito sentiti come accolti in famiglia sin dal primo istante.

dormire in una cantina-cucina

 

Sono state così gentili da farci trovare in frigo addirittura dei pomodori e del basilico fresco, provenienti dal loro orto, come gesto di benvenuto. E noi ovviamente li abbiamo utilizzati immediatamente come condimento per la cena.

Se vuoi dormire in una cantina del ‘600 sappi quindi che non è solo la location che è favolosa, ma anche le persone che la gestiscono. Rosalia e sua mamma fanno davvero la differenza e ci mettono il cuore ogni giorno per farti sentire come a casa.

Dormire in una cantina del ‘600

Ma veniamo al dunque della nostra esperienza, ovvero dormire in una cantina del ‘600. La particolarità di questo alloggio, infatti è che adesso è stato riconvertito in un vero e proprio appartamento, davvero ampio e dotato di ogni genere di comfort.

C’è la cucina abitabile, il salotto con divano e televisore, la camera da letto spaziosa e addirittura due bagni. Senza considerare la presenza di due condizionatori, ideali specialmente in estate, anche per diminuire l’umidità della casa.

dormire in una cantina-camera-da-letto

dormire in una cantina-bagno-amalfi

 

Non manca nemmeno il segnale Wi-Fi, presente perfettamente all’interno dell’alloggio e che non ci ha mai casato problemi. Dettaglio da non sottovalutare per chi come noi ha bisogno di connessione internet costante per lavorare.

Ma le tracce di quella che fu un tempo una cantina non sono scomparsi del tutto. Sono rimaste intatte le pareti e il soffitto della casa, alle quali è stata fatta solo un’opera di ammodernamento per rendere la casa abitabile.

Inoltre, sono ancora rimasti alcuni oggetti caratteristici dell’antica cantina:

  • La porta d’ingresso della cantina, che adesso è stata appesa in salotto come un cimelio
  • La botte in legno che veniva utilizzata oltre 400 anni fa e che ora è situata in camera da letto
  • La testata del letto, che richiama proprio la forma curva e tonda delle classici botti

Insomma, alla Casa del ‘600 si respira in pieno un profumo di Costiera diverso dal solito, più intimo e conviviale, ma che proprio per questo motivo merita di essere vissuto a pieno durante un soggiorno in questa zona.

post a comment