Top
Trentino Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è diventata ufficialmente la nostra regione preferita dopo l'Emilia-Romagna. Dopo averla visitata più volte in inverno e primavera, abbiamo deciso di spendere qualche giorno in questa regione anche a cavallo tra l'estate e l'autunno, così che Sara vedesse per la prima volta la montagna senza neve. Da tempo avevamo il tarlo di tornare in Alto Adige, specialmente per un motivo: vedere il Lago di Carezza, diventato ufficialmente il nostro lago preferito ad oggi. Ci serviva un appoggio che fosse comodo come posizione rispetto al lago e la scelta è stata facile ed immediata. L'Hotel Adler Carezza, l'albergo vicino al lago di Carezza, ci ha stupito fin dal primo momento in cui l'abbiamo scorto. Ecco come sono andati i nostri 3 giorni in questo caloroso hotel.

Trentino Alto Adige

Il lago che ha i colori dell'arcobaleno: è il Lago di Carezza, in Val d'Ega, una piccola frazione di Nova Levante in provincia di Bolzano. Le montagne del Catinaccio e del Latemar si riflettono nelle sue acque cristalline, da cui deriva il soprannome di Rainbow Lake e la sua notorietà come luogo di molte leggende. Se avete in programma un'escursione al Lago di Carezza, ecco tutte le informazioni utili ed il nostro racconto.

Veneto

Si può quasi dire che il motivo principale per cui abbiamo trascorso tre giorni a Venezia sia stato quello di vedere Murano e Burano in giornata, probabilmente le due isolette più caratteristiche e intriganti del circondario veneziano. Su internet e sui social, prima della partenza, non c'era un giorno in cui non vedessimo le casette di Burano, che con i loro colori accesi e sfavillanti rendevano più allegro e spensierato il nostro telefono. Eravamo curiosi di vederle finalmente dal vivo, ma ci attraeva molto anche Murano, il luogo dove vengono soffiati e creati ogni giorno decine e decine di oggetti con l'iconico vetro di Murano, tra i più pregiati al mondo.

Veneto

Prima di partire per i nostri 3 giorni a Venezia (qui potete leggere il post dettagliato del nostro itinerario) in molti ci hanno avvertito di stare attenti ai ristoranti, perché in certe zone presentano davvero prezzi folli. Insomma, il terrorismo riguardo ai locali non è mancato, così ci siamo preparati un po' per tempo e un po' improvvisando per cercare dei ristoranti economici a Venezia. Impresa non semplice, ma neanche tanto impossibile. I locali dove si può mangiare bene spendendo relativamente poco ci sono, basta saperli trovare. Prima di mostrarti quali sono i 7 migliori ristoranti economici di Venezia ti spiego alcuni trucchetti per non farsi fregare nei ristoranti e riuscire a risparmiare qualche euro.

Veneto

Un itinerario di tre giorni a Venezia? Sì, si può, soprattutto se sei italiano e non ci sei mai stato. La cosa che preferiamo di più in assoluto è essere turisti nel nostro stesso paese. Perché, anche se l’Italia è da sempre la nostra casa e a volte la snobbiamo, è una delle mete più ricche di storia e cultura di tutto il mondo. Così, approfittando del fatto che io non fossi mai stata a Venezia – ebbene sì, e me ne vergogno profondamente – abbiamo deciso di vivercela per tre giorni proprio sotto la prospettiva di due turisti stranieri.

Emilia Romagna

Metti una notte di mezza estate, delle colline verdi, un vigneto illuminato solo dalle lucine appese ai tralicci, e dei tavoli che fanno capolino tra i filari d’uva. Metti pure che ci sia una band che suona canzoni d’amore, e che si mangi e si beva (tanto vino) a più non posso. Non bisogna andare molto lontano: le colline verdi sono le colline bolognesi, e questa serata speciale è una cena in vigna a Bologna. Noi ci siamo stati, ed abbiamo scoperto un polmone verde in una città troppo soffocata dal caldo e dallo smog. Un’oasi di serenità e spensieratezza, dove chiacchierare e brindare alla luce tenue di una sole che cala tra i vigneti.

Campania

Tra le manie a cui proprio non riesco a rinunciare c’è quella per la moda, in particolare scegliere i miei look di viaggio abbinati alla città che andremo a visitare. L’ispirazione può venirmi da qualsiasi cosa: da una foto, da un cibo tipico, da uno scorcio suggestivo, da tradizioni popolari. Così, anche per il nostro recente viaggio in terra napoletana, ho delineato 5 must have da indossare ad Ischia.

Campania

C'è una prima volta per tutto, anche per andare finalmente assieme nel sud Italia. Strano, ma vero, infatti io e Sara in oltre tre anni non siamo mai stati più a sud della Toscana e abbiamo pensato che fosse il momento giusto per rimediare. In questi giorni di calura bolognese insopportabile quello che ci voleva era passare due giorni a Ischia, una delle isole italiane che da tempo sognavamo di esplorare.

Trentino Alto Adige

La montagna ci piace da morire, ma soprattutto ci piace andare alla ricerca di nuove valli ricche di attività per tutti i gusti. La Val di Sole in questo senso è stata davvero una piacevole scoperta. Durante il nostro soggiorno allo Chalet Al Foss, lo staff dell'hotel ci ha infatti accompagnato alla scoperta delle attività più gettonate da quelle parti. Vi avevamo già accennato qualcosa nel post precedente (se ve lo siete perso lo trovate qui), ma oggi è giunto il momento di parlarvi nel dettaglio delle 3 cose da fare in Val di Sole.

Trentino Alto Adige

Una location da sogno incastonata tra le cime bianche del Monte Adamello e la pace della Val di Sole. Si tratta dell’ Hotel Chalet Al Foss ubicato a Vermiglio, a 6km dal Passo del Tonale.
Dopo aver visitato l'Alto Adige  e l'Austria, siamo stati ospiti in Trentino della famiglia Pangrazzi e di tutto il suo staff per 4 fantastici giorni, che hanno superato in pieno le nostre aspettative.
Fin da subito ci siamo innamorati dello splendido scenario, con una privilegiata vista sul ghiacciaio Presanella.