5 cose da fare nella Valle dei Laghi in Trentino
Si tende spesso ad associare il Trentino solo alle Dolomiti, allo sci e a rifugi in baita, ma il Trentino è questo e tanto altro. Abbiamo avuto il piacere di esplorare una nuova zona per 2 giorni e ora vogliamo raccontarti 5 cose da fare nella Valle dei Laghi. Un'incantevole vallata compresa tra 7 laghi uno più bello dell'altro e con attività divertenti e per nulla scontate.
Dolomiti Paganella in inverno: 5 attività imperdibili
Dopo essere stati nella zona di Molveno in estate, abbiamo esplorato per la prima volta le Dolomiti Paganella in inverno e sono stati tre giorni indimenticabili nel nostro amato Trentino. Un soggiorno all'insegna del buon cibo, relax, ma anche bellissime attività nella neve. Proprio di queste ultime ti vogliamo parlare nello specifico in questo articolo. Vogliamo infatti spiegarti quali sono le 5 esperienze e attività imperdibili nelle Dolomiti Paganella in inverno. Ma non mancheranno ovviamente tanti suggerimenti su dove andare a mangiare e dove alloggiare.
Weekend in Val d’Ega: 7 esperienze da provare
Quando cominciano ad arrivare le prime nevicate non c'è niente di meglio che concedersi qualche giorno di relax in montagna. Ecco che a questo proposito scegliere un weekend in Val d'Ega (Eggental) può essere un'ottima soluzione. Non esiste infatti solo lo sci come attività, ma ci sono tante esperienze che si possono provare durante il proprio soggiorno di un weekend in Val d'Ega. In questo articolo ti parleremo delle 7 esperienze migliori, con anche un consiglio sull'alloggio in cui dormire.
Come arrivare al Drago Vaia e quando andarci
Nel 2021, sull'Altopiano del Lavarone, precisamente a Magré è nata una nuova costruzione già meta di pellegrinaggio da turisti di tutta Italia e non solo. È il Drago Alato di Vaia, il più grande drago in legno mai costruito sinora, con oltre 2000 scarti di arbusti e 3000 viti, per un'altezza di 6 metri e una lunghezza di 7 metri. Un'opera bellissima che non potevamo perderci alloggiando a Ledro, a 1.30h di macchina da Lavarone. In questo articolo ti daremo tutte le informazioni necessarie se non sai come arrivare al Drago Vaia. Inoltre, puoi anche sfruttare i consigli aggiornati dell'associazione Avez del Prinzep (colei che ha finanziato la realizzazione del Drago Vaia) in questo loro articolo.
Cosa fare a Ledro: 5 attività per grandi e piccoli
La Valle di Ledro in Trentino è stata per noi una magnifica scoperta. Sono davvero tante le attività che grandi e piccini possono affrontare insieme, e in particolare ne abbiamo riscontrate 5 che a nostro avviso sono perfette in qualsiasi stagione dell'anno. Ti parleremo dunque di cosa fare a Ledro attraverso spunti e consigli, legati anche all'alloggio in cui dormire.
Hotel Frida Am Wald: un regno di benessere e ospitalità in Val Pusteria
Ormai è assodato che dopo l'esperienza della botte ci siamo follemente innamorati della Valle d'Anterselva. Così anche quest'estate abbiamo scelto questa zona dell'Alto Adige per trascorrere 3 giorni all'insegna della vita montanara, come piace a noi. L'albergo che ci ha ospitato per questo lasso di tempo è stato l'Hotel Frida Am Wald, un delizioso hotel dove l'accoglienza e il benessere sono i punti cardine del soggiorno.
Noleggiare una barca al Lago di Braies: info e costi
Se stai pensando di organizzare un'escursione al Lago di Braies sappi che ci sono alcune attività molto interessanti da valutare. Una di queste è certamente noleggiare una barca al Lago di Braies, un'esperienza unica, ma anche abbastanza costosa. In questo articolo ti daremo tutte le informazioni necessarie di cui hai bisogno per vivere la magia di vogare sopra al Lago di Braies.
Escursione al Lago di Braies: 10 cose da sapere
Se ci segui da un po' saprai anche che il Trentino-Alto Adige è nei nostri cuori da sempre e che ogni anno cerchiamo di andarci almeno una volta a visitare nuovi scenari e angoli di natura. Questa volta abbiamo deciso di regalarci un'escursione al Lago di Braies, forse il lago più noto e turistico dell'Alto Adige.
Hotel Adler Carezza: il caloroso albergo vicino al lago di Carezza
Il Trentino-Alto Adige è diventata ufficialmente la nostra regione preferita dopo l'Emilia-Romagna. Dopo averla visitata più volte in inverno e primavera, abbiamo deciso di spendere qualche giorno in questa regione anche a cavallo tra l'estate e l'autunno, così che Sara vedesse per la prima volta la montagna senza neve. Da tempo avevamo il tarlo di tornare in Alto Adige, specialmente per un motivo: vedere il Lago di Carezza, diventato ufficialmente il nostro lago preferito ad oggi. Ci serviva un appoggio che fosse comodo come posizione rispetto al lago e la scelta è stata facile ed immediata. L'Hotel Adler Carezza, l'albergo vicino al lago di Carezza, ci ha stupito fin dal primo momento in cui l'abbiamo scorto. Ecco come sono andati i nostri 3 giorni in questo caloroso hotel.
Escursione al Lago di Carezza, il lago arcobaleno
Il lago che ha i colori dell'arcobaleno: è il Lago di Carezza, in Val d'Ega, una piccola frazione di Nova Levante in provincia di Bolzano. Le montagne del Catinaccio e del Latemar si riflettono nelle sue acque cristalline, da cui deriva il soprannome di Rainbow Lake e la sua notorietà come luogo di molte leggende. Se avete in programma un'escursione al Lago di Carezza, ecco tutte le informazioni utili ed il nostro racconto.