
Cena in vigna a Bologna: la magia estiva al Podere Riosto
Metti una notte di mezza estate, delle colline verdi, un vigneto illuminato solo dalle lucine appese ai tralicci, e dei tavoli che fanno capolino tra i filari d’uva. Metti pure che ci sia una band che suona canzoni d’amore, e che si mangi e si beva (tanto vino) a più non posso. Non bisogna andare molto lontano: le colline verdi sono le colline bolognesi, e questa serata speciale è una cena in vigna a Bologna.
Noi ci siamo stati, ed abbiamo scoperto un polmone verde in una città troppo soffocata dal caldo e dallo smog. Un’oasi di serenità e spensieratezza, dove chiacchierare e brindare alla luce tenue di una sole che cala tra i vigneti.
Sommario
Cena in vigna a Bologna: dov’è e come prenotare
La cena in vigna a Bologna si tiene al Podere Riosto, a Pianoro, circa una mezzora di auto da Bologna. La particolarità di questo agriturismo è che in estate ‘trasferisce’ i tavoli tra i filari del suo rigoglioso vigneto, ed organizza (almeno) una volta a settimana delle splendide cene in questa location naturale mozzafiato: le colline bolognesi.
Sul loro sito potete vedere tutte le cene in vigna programmate per l’estate. Ma la vera particolarità è che ogni serata prevede un menù diverso dalle altre. Quindi una volta potreste trovare un menù di carne e la settimana dopo trovare un menù di pesce.
Noi vi consigliamo di scegliere quando godervi la vostra cena in vigna a Bologna proprio in base al menù che preferite. Sempre sul sito del Podere Riosto, alla voce Eventi, troverete tutte le cene in vigna e per ognuna il menù di accompagnamento. Potete prenotare chiamando il numero indicato.
Il parcheggio è affianco all’agriturismo ed è gratuito.
Cena in vigna a Bologna: la nostra esperienza
Una volta arrivati al vigneto del Podere Riosto, capiamo subito che sarà una serata molto speciale. Ci accolgono con un iniziale aperitivo di benvenuto, composto da un buffet di antipasti ed un calice di spumante.
Il momento più emozionante è quando scorgi dove si trova il tuo tavolo: esattamente in mezzo a due filari, con la luce del tramonto che accarezza i grappoli d’uva.
Quando il sole va via, restano solamente le candele e le lucine appoggiate sui tralicci ad illuminare i buonissimi piatti.
Il nostro menù prevedeva:
- Trofie con rucola, pomodorini e noci
- Filetto di maiale cotto nel vino, con patate e verdure al forno
- Sbriciolata di frutti di bosco
- Caffè e grappa
In più, ad ogni piatto era abbinato un vino tra i tanti prodotti direttamente dal Podere Riosto. Il costo è stato di 35€ a persona.
In sottofondo, inoltre, ci hanno accompagnato per tutta la cena le più famose canzoni d’amore rivisitate da una band bolognese.
Per concludere…
Ci teniamo infine a specificare che la cena in vigna a Bologna è un evento non per forza a cui partecipare in coppia, ma anche con amiche, amici, famiglia, o addirittura per festeggiare un’occasione: durante la nostra cena in vigna a Bologna, vi erano due tavolate che festeggiavano i rispettivi addii al nubilato e celibato.
L’estate a Bologna non è solo afa e zanzare, ma può essere anche l’occasione per dedicarsi a scoprire angoli nascosti senza dover per forza percorrere chilometri e chilometri.