Dove mangiare a Matera e assaporare i piatti tipici
Uno degli aspetti positivi del nostro arrivo a Matera nel tardo pomeriggio è che si era già fatta l'ora di cena. Il momento migliore per cercare un posticino ideale dove mangiare a Matera e assaporare i tipici piatti della cucina lucana.
Come arrivare a Matera da Bari in treno, auto e bus
Tanto meravigliosa quanto difficile da raggiungere, Matera ci ha stupito fin da subito, quando ci ha accolto il 3 gennaio con 20 cm abbondanti di neve. Il problema maggiore, in questo caso, era rappresentato proprio dal maltempo che ci ha fatto subito preoccupare. "Come arrivare a Matera da Bari?" Questa è la domanda che ci siamo posti noi e altre decine di persone che avevano preso i voli Ryanair per il capoluogo pugliese, per poi dirigersi verso la Capitale Europea della Cultura 2019, perla della Basilicata.
Cosa fare a Matera quando piove o nevica: 5 consigli
Non sempre il clima è quello che ci si aspetta in viaggio. Abbiamo festeggiato Natale a New York nel 2015 con 25 gradi; abbiamo preso la neve a Barcellona nel 2018 e siamo riusciti a prendere la neve persino a Matera, nel primo viaggio del 2019. Ormai siamo diventati esperti nel decidere cosa fare quando il meteo è avverso e anche a Matera non ci siamo risparmiati. Ci siamo così messi ad individuare cosa fare a Matera quando piove o nevica e abbiamo trovato 5 attività, 5 consigli da sfruttare se mai ti capitasse la sfortuna di prendere pioggia o addirittura neve a Matera (anche se, in fin dei conti, vedere Matera imbiancata è un evento raro e meraviglioso).
Cosa vedere a Matera in 3 giorni: l’itinerario completo
Famosa per i suoi sassi e per i suoi paesaggi mozzafiato, Matera, situata al confine tra Basilicata e Puglia, è una delle nostre città preferite in Italia. Non è solo mozzafiato, ma anche affascinante: la sua storia risale a più di 30.000 anni fa. Non è stato facile decidere cosa vedere a Matera in 3 giorni, perché questa città trasuda storia e cultura da ogni angolo. Infatti, Matera sta diventando sempre più importante come uno dei punti forti dell'Italia, e per ottime ragioni. Sito Unesco, Capitale europea della cultura 2019, set cinematografico per Mel Gibson ne ‘La passione di Cristo’, 7000 anni di storia. Cos'altro vorresti chiedere di più? Dopo averti mostrato il nostro super alloggio all'interno dei Sassi, ecco il nostro itinerario personalizzato su cosa vedere a Matera in 3 giorni!
Dormire nei Sassi di Matera: l’appartamento di Leano
Uno dei buoni propositi che ci siamo prefissati per il 2019 è quello di scovare nuovi soggiorni particolari in cui dormire. Nell'ultimo viaggio-regalo che ho fatto a Sara in Basilicata per Natale ho deciso, dunque, di cominciare l'anno nuovo alla grande, rispettando proprio il buon proposito. Così le ho regalato di dormire nei Sassi di Matera per 3 notti. Per entrambi è stata la prima volta a Matera e volevo che fosse ancora più speciale. Ho cercato per giorni una struttura che potesse fare al caso nostro, senza spendere una follia, e finalmente ce l'ho fatta: Cohabitat - Casa tipica nei Sassi. Dato che in tantissimi di voi ci hanno chiesto informazioni su questo alloggio, abbiamo deciso di raccontarlo, parlandovi anche del fantastico host di Airbnb che ci ha accolto: Leano.