Andare in Trentino-Alto Adige equivale ad avere la certezza di andare a tavola sapendo di gustare deliziose specialità. Perciò, durante i nostri 4 giorni in montagna, ne abbiamo approfittato e ci siamo dedicati alla scoperta di ristoranti e rifugi in cui assaggiare i diversi piatti tipici regionali. Se vi chiedete dunque dove mangiare in Val Pusteria, ecco per voi i 6 migliori ristoranti con il relativo piatto forte da provare.
Se dovessimo trovare una parola chiave che identifichi il nostro stile di viaggio sarebbe sicuramente ‘amanti degli alloggi insoliti’. Per chi ci segue fin dall’inizio non sarà sicuramente una sorpresa (vi ricordate la casetta sull’albero sul Lago di Bled?), ma se sei capitato qui adesso per la prima volta, mettiti comodo e iniziamo questo nuovo viaggio all’interno di… una botte. E’ proprio così: la nostra ultima avventura ci ha portati dritti dritti a dormire in una botte di vino in Sud Tirol.
Amanti delle passeggiate in montagna a me gli occhi. Oggi, infatti, vi parlerò della nostra prima escursione in Trentino-Alto Adige: le Piramidi di terra a Perca e di come fare per raggiungerle. Dovete sapere che esse si sono formate negli ultimi due secoli in seguito a forti erosioni e sono una delle bellezze naturali più affascinanti da vedere in Alto Adige. Ma ecco un po' di consigli utili se avete intenzione di visitarle.
La montagna ci piace da morire, ma soprattutto ci piace andare alla ricerca di nuove valli ricche di attività per tutti i gusti. La Val di Sole in questo senso è stata davvero una piacevole scoperta. Durante il nostro soggiorno allo Chalet Al Foss, lo staff dell'hotel ci ha infatti accompagnato alla scoperta delle attività più gettonate da quelle parti. Vi avevamo già accennato qualcosa nel post precedente (se ve lo siete perso lo trovate qui), ma oggi è giunto il momento di parlarvi nel dettaglio delle 3 cose da fare in Val di Sole.
Il lago che ha i colori dell'arcobaleno: è il Lago di Carezza, in Val d'Ega, una piccola frazione di Nova Levante in provincia di Bolzano. Le montagne del Catinaccio e del Latemar si riflettono nelle sue acque cristalline, da cui deriva il soprannome di Rainbow Lake e la sua notorietà come luogo di molte leggende. Se avete in programma un'escursione al Lago di Carezza, ecco tutte le informazioni utili ed il nostro racconto.
Il Trentino-Alto Adige è diventata ufficialmente la nostra regione preferita dopo l'Emilia-Romagna. Dopo averla visitata più volte in inverno e primavera, abbiamo deciso di spendere qualche giorno in questa regione anche a cavallo tra l'estate e l'autunno, così che Sara vedesse per la prima volta la montagna senza neve. Da tempo avevamo il tarlo di tornare in Alto Adige, specialmente per un motivo: vedere il Lago di Carezza, diventato ufficialmente il nostro lago preferito ad oggi. Ci serviva un appoggio che fosse comodo come posizione rispetto al lago e la scelta è stata facile ed immediata. L'Hotel Adler Carezza, l'albergo vicino al lago di Carezza, ci ha stupito fin dal primo momento in cui l'abbiamo scorto. Ecco come sono andati i nostri 3 giorni in questo caloroso hotel.
Se ci segui da un po' saprai anche che il Trentino-Alto Adige è nei nostri cuori da sempre e che ogni anno cerchiamo di andarci almeno una volta a visitare nuovi scenari e angoli di natura. Questa volta abbiamo deciso di regalarci un'escursione al Lago di Braies, forse il lago più noto e turistico dell'Alto Adige.
Se stai pensando di organizzare un'escursione al Lago di Braies sappi che ci sono alcune attività molto interessanti da valutare. Una di queste è certamente noleggiare una barca al Lago di Braies, un'esperienza unica, ma anche abbastanza costosa. In questo articolo ti daremo tutte le informazioni necessarie di cui hai bisogno per vivere la magia di vogare sopra al Lago di Braies.
Ormai è assodato che dopo l'esperienza della botte ci siamo follemente innamorati della Valle d'Anterselva. Così anche quest'estate abbiamo scelto questa zona dell'Alto Adige per trascorrere 3 giorni all'insegna della vita montanara, come piace a noi. L'albergo che ci ha ospitato per questo lasso di tempo è stato l'Hotel Frida Am Wald, un delizioso hotel dove l'accoglienza e il benessere sono i punti cardine del soggiorno.
Dopo il successo del Weekend di gruppo tra le Colline del Prosecco, abbiamo deciso di organizzare un SECONDO VIAGGIO DI GRUPPO IN ITALIA, l'ultimo del 2020, tutto a tema natalizio. Il viaggio di gruppo si svolgerà da sabato 5 a martedì 8 dicembre, nella magica cornice dei mercatini di Natale dell'Alto Adige, i migliori in Italia, tra le città di Bolzano, Vipiteno, Merano e Bressanone.
Maggio 14, 2020