
Vieste è conosciuta come la “capitale” del Gargano e situata sulle scogliere del Pizzomunno tra due ampie spiagge sabbiose. Grazie ai suoi paesaggi così diversi, il porto sabbioso offre sport acquatici, mentre il circostante Parco Nazionale del Gargano è perfetto per il ciclismo e l’escursionismo. Oltre alle famose spiagge, questa città pugliese offre anche molti luoghi meravigliosi e una splendida cultura e tradizione, tra cui in particolare 5 cose da fare assolutamente a Vieste in autunno.
Questa parte d’Italia era una volta la principale destinazione balneare per gli italiani in vacanza, ma negli ultimi anni è diventata sempre più popolare tra i turisti di tutto il mondo anche in autunno. L’area è un mix di spiagge e villaggi collinari vicino all’oceano.
Qui inoltre troverete il sito UNESCO Santuario di Monte Sant’Angelo, la foresta Umbra piena di querce secolari di 500 anni e molto altro ancora.
Vediamo nel dettaglio le 5 cose da fare assolutamente a Vieste in autunno
Sommario
5 cose da fare assolutamente a Vieste in autunno
1- Provare la raccolta delle olive e visitare i frantoi dove viene prodotto l’olio
Vieste in autunno si anima grazie alla tradizionale raccolta delle olive, a cui per la prima volta abbiamo preso parte. La maggior parte dell’olio prodotto deriva dall’Ogliarola Garganica, che cresce su ulivi spesso secolari e maestosi.
Ai piedi di questi ulivi vengono poste delle reti, sulle quali cadranno le olive raccolte tramite pettinatura. Dopo di che verranno lavorate nel frantoio secondo il metodo tradizionale con molazze in pietra e spremitura a freddo, oppure con moderni macchinari a ciclo continuo a due fasi, a seconda della richiesta dei clienti.
L’Ogliarola Garganica si presenta con un colore giallo tendente al verde e presenta una nota olfattiva che ricorda la fragranza delle olive appena frante, a cui fa seguito l’assaggio con un retrogusto fruttato dolce.
A Vieste, la coltura dell’ulivo gode di condizioni climatiche e ambientali particolarmente favorevoli. Un prodotto genuino, sano, di elevata qualità: è l’olio di Puglia, perfetto per una alimentazione equilibrata. Sicuramente al primo posto tra le cose da fare assolutamente a Vieste in autunno.
2- Visitare l’antico centro città
Una volta a Vieste, la prima cosa che vedrai è la lunga passerella che si affaccia sulla spiaggia, insieme ad uno scorcio del suo centro storico sopraelevato, colorato di bianco. Il villaggio ci colpisce subito, come un’incarnazione dello spirito meridionale della Puglia abbinato al fascino dell’Adriatico che si estende alla vicina Croazia.
Tra le 5 cose da fare assolutamente a Vieste in autunno, ci sono così tanti posti fantastici all’interno della città vecchia che dovresti assolutamente prenderti una giornata intera per vederli tutti. Piazza Vittorio Emmanuele, il Pizzomunno, Arco di San Felice e Foresta Umbra: sono solo alcuni dei più famosi.
La città vecchia di Vieste è un labirinto suggestivo di scale ripide e vicoli con panni stesi che penzolano dalle semplici case bianche. È il posto perfetto per passeggiare, ma ci sono anche alcuni luoghi d’interesse storico tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente all’XI secolo, costruita in stile romanico pugliese.
Per una passeggiata panoramica inizia vicino al castello normanno – è un’installazione militare e chiusa al pubblico, ma prendi le scale a sinistra dell’ingresso giù per raggiungere un belvedere che si affaccia sulla spiaggia di Castello con la sua iconica formazione rocciosa di Pizzomunno.
3- Gita in barca alle grotte di Vieste
Le sue spiagge sono la ragione principale per cui le persone visitano Vieste in estate. Ma anche in autunno è possibile ammirare dalla barca la struggente bellezza delle coste di Vieste.
A bordo di un motoscafo, potrai ammirare le affascinanti grotte marine, le scogliere e le splendide baie nascoste. Con le sue meravigliose acque cristalline e le bellissime spiagge, il tour delle grotte marine è il modo perfetto per godersi le più belle grotte marine d’Italia. Un tour immancabile tra le 5 cose da fare assolutamente a Vieste in autunno.
4- Salire sui Trabucchi
Il trabucco è una vecchia macchina da pesca che si trova lungo la costa adriatica dell’Abruzzo, del Molise e della Puglia. Queste macchine sono state costruite in mare sopra le rocce su robuste pile di legno su cui poggia una piattaforma di legno. Visitando le cabine di pesca del Gargano, avrai sicuramente un’esperienza di pesca incredibile.
5- Mangiare in una tipica masseria
Un luogo di cui ci siamo perdutamente innamorati: Masseria La Sgarrazza. Una vera masseria pugliese, totalmente immersa nella natura e nella pace, dove ogni giorno puoi trovare cibo genuino e fatto in casa. E’ gestita da Pietro e dai suoi mitici genitori: disponibili, attenti alle esigenze di tutti i clienti, e soprattutto dei cuochi provetti.
Vi consigliamo di assaggiare il pane con il loro olio fatto in casa, i troccoli al pomodoro, il pancotto, il caciocavallo podolico. E per concludere un goccetto del loro liquore al prugnolo. Inoltre, la Masseria La Sgarrazza è anche un B&B, quindi se siete stanchi per il lungo viaggio, potete approfittarne per passare la notte qui e rigenerarvi.