
Ristoranti economici a Venezia: dove mangiare bene spendendo poco
Prima di partire per i nostri 3 giorni a Venezia (qui potete leggere il post dettagliato del nostro itinerario) in molti ci hanno avvertito di stare attenti ai ristoranti, perché in certe zone presentano davvero prezzi folli. Insomma, il terrorismo riguardo ai locali non è mancato, così ci siamo preparati un po’ per tempo e un po’ improvvisando per cercare dei ristoranti economici a Venezia.
Impresa non semplice, ma neanche tanto impossibile. I locali dove si può mangiare bene spendendo relativamente poco ci sono, basta saperli trovare. Prima di mostrarti quali sono i 7 migliori ristoranti economici di Venezia ti spiego alcuni trucchetti per non farsi fregare nei ristoranti e riuscire a risparmiare qualche euro.
Sommario
Consigli per risparmiare nei ristoranti a Venezia
- Se non sono esposti i menu fuori dal ristorante evitatelo. Sono i classici ristoranti “acchiappa-turisti” dove potresti finire per pagare anche 100€ a persona per un piatto di pesce e dell’acqua
- Entra nei ristoranti con la scritta “No charge covered” e “No charge service”. Sono molti i locali in cui si paga non solo il coperto, ma anche il servizio al tavolo come negli Stati Uniti (solitamente 15%). Evitateli come la peste
- Prova i bacari. I bacari sono il prototipo migliore dei ristoranti economici a Venezia. Si tratta di piccole osterie dove si possono gustare a pochissimi euro dei cicchetti, piccoli stuzzichini che rappresentano l’equivalente delle tapas spagnole, e delle ombre di vino, ovvero calici di vino
- Sarà banale, ma non devi mai e poi mai mangiare nei locali che si affacciano sui luoghi più turistici di Venezia. Su tutti il Ponte di Rialto, Piazza San Marco e il Ponte dei Sospiri. Meglio addentrarsi per le calli alla ricerca di qualche osteria tipica
- Cerca di entrare nei locali dove è presente solo il menu in italiano. Non è molto facile trovare locali simili, ma qualcuno lo si trova e in linea di massima conviene, perché vuol dire che si tratta di un ristorante poco turistico e quindi non avrà prezzi esosi
- Usa TheFork, l’applicazione affiliata a TripAdvisor che ti permette di applicare sconti fino al 50% sul conto totale. Noi lo abbiamo usato due volte e si è rivelato vitale.
I 7 migliori ristoranti economici a Venezia
1- All’Arco
Nel Sestiere San Polo, a pochi minuti dal Ponte di Rialto si trova il bacaro All’Alto, uno dei migliori ristoranti economici a Venezia. Questo è il locale ideale per gustare ottimi cicchetti e ombre di vino a neanche 2€.
Ovviamente cominciare a sfamarti dovrai mangiare almeno 6-7 cicchetti, ma questo è anche un modo simpatico per permettere ai turisti di assaggiare più specialità locali in una volta sola.
2- Bacareto Da Lele
Un altro bacaro da segnarsi assolutamente se si gira a piedi per Venezia è il Bacareto da Lele, a Campo dei Tolentini. Immancabile un pranzo da queste parti, dove puoi prendere un panino e un bicchiere di vino al costo irrisorio di neanche 2.50€!
@bacarotourvenezia
Proprio per questo motivo c’è spesso parecchia fila, specie nelle ore di punta, ma a questi prezzi aspettare anche 20 minuti non diventa poi un problema.
3- Farini
Ecco, tra i ristoranti economici a Venezia non può mancare anche Farini, una catena presente con ben tre locali nel capoluogo veneto. Ideale anch’esso per un pranzo, ma invitante anche a colazione e a cena.
Da Farini infatti è possibile gustare sia prelibatezze salate, come crescente, panini e tranci di pizza preparate sul momento, ma anche leccornie dolci di tutti i gusti.
Ci è piaciuto così tanto che ci siamo andati addirittura due volte, per prendere del cibo d’asporto da gustare a passeggio.
4- Al Corner
Quando prima facevo riferimento alla comodità di TheFork, parlavo proprio del ristorante Al Corner. Qui, infatti, grazie allo sconto del 50% sul conto finale siamo riusciti a spendere 26€ a testa prendendo 3 portate ciascuno, acqua, bottiglia di vino e coperto. Mica male no?
Ne abbiamo approfittato così per assaggiare alcune delle pietanze tipiche veneziane, come le sarde in saor o il fegato alla veneziana con polenta, ma anche piatti di pesce elaborati, come la tartare e la tagliata di tonno. Inutile dire che fossero piatti squisiti, annaffiati da un ottimo Chardonnay.
Al Corner si trova all’inizio del quartiere Cannaregio, non lontano dal Ponte di Rialto. È un locale piccolino con pochi coperti e un menu davvero invitante. I prezzi alla carta sono leggermente sopra la media, ma grazie a TheFork diventa uno dei ristoranti economici a Venezia per eccellenza.
5- Baci & Pasta
A Campo Santa Marina nasce invece Baci & Pasta, un piccolo ristorantino dove è possibile ordinare piatti di pasta fresca e mangiarli anche per strada, mentre si esplorano le calli veneziane.
Qui i tortelli, gli gnocchi e le tagliatelle artigianali sono il cavallo di battaglia e per meno di 10€ si possono avere anche due primi piatti da assaggiare a passeggio. Tappa fissa se ti trovi nella zona centralissima di Venezia.
6- Rosticceria Gislon
Può esserci un locale a Venezia dove il piatto forte è la mozzarella in carrozza? Esiste eccome e si chiama Rosticceria Gislon, situata a Campo San Bartolomeo.
Questa rosticceria è diventata quasi un’istituzione a Venezia, merito proprio delle famose mozzarelle in carrozza davvero favolose. In questa rosticceria ci si può sedere se si trova posto, ma è possibile anche usufruire del servizio d’asporto, così da godersi i piatti anche in giro o a casa.
7- Gabrielli
Per concludere la serie dei ristoranti economici a Venezia non poteva mancare Gabrielli. Questo ristorante si trova a Riva degli Schiavoni ed è il ristorante dell’omonimo Hotel Gabrielli, situato di fronte alla laguna veneziana.
Una location davvero invidiabile e nella quale si può pranzare o cenare usufruendo anche in questo caso dello sconto al 50% su TheFork. Così come Al Corner, anche da Gabrielli abbiamo speso all’incirca 27€, comprensivi di 3 portate a testa, acqua, calice di vino e coperto.
Buonissimo il fritto misto di pesce così come la tartare di salmone, con un servizio davvero impeccabile, ma soprattutto cordiale e alla mano. La cameriera è stata talmente gentile che ci ha concesso di salire fino al rooftop dell’hotel, così da ammirare lo splendido panorama di Venezia dall’alto.