Cascate del Golfarone in Val d’Asta: come arrivarci
A circa 30 minuti dalla casa hobbit in cui abbiamo soggiornato, in Val d'Asta, si trovano le cascate del Golfarone, tra le più belle e affascinanti di tutta l'Emilia-Romagna. Non solo perché sono stupende da vedere, ma anche perché sono poco inflazionate, essendo non facili da raggiungere.
Visita al Castello di Torrechiara (Parma): info e costi
I 3 giorni passati alla Locanda nel Vento, dentro al carrozzone gitano, ci hanno fatto scoprire le meraviglie dei luoghi nelle vicinanze. Tra questi, la visita al Castello di Torrechiara è stata indubbiamente la più emblematica e quella che ci ha sorpreso di più, nonostante le condizioni avverse del meteo.
Vita notturna a Bologna: le 7 migliori discoteche
Non si può certo dire che la vita notturna a Bologna sia quieta. Una delle città universitarie più importanti ed influenti d'Italia fa della sua nightlife un elemento di vanto in tutto il territorio, in qualsiasi stagione. Bologna è piena di club, disco-pub, centri sociali e discoteche in cui festeggiare fino a notte inoltrata, ma per festeggiare a dovere bisogna sapere dove andare. Ecco perché, da bolognesi doc e amanti della vita notturna a Bologna, abbiamo voluto inserire in questo post le 7 migliori discoteche, secondo i nostri gusti. Quelle in cui le serate raramente ci hanno deluso. Scopri di quali stiamo parlando!
Turismo esperienziale a Borgo Pianello sull’appennino bolognese
C'è una prima volta per tutto. E quello che abbiamo fatto a Borgo Pianello, in provincia di Bologna, è stato metterci in gioco con una nuova ed intrigante avventura che non avevamo mai provato prima: il turismo esperienziale. Per turismo esperienziale si intende una branca del turismo riferita a quelle strutture che, oltre al vitto e all'alloggio, permettono agli avventori di prendere parte a vere e proprie esperienze locali, da vivere rigorosamente con chi la struttura in questione la gestisce.
Vacanze in libertà? Scegli di trascorrere le ferie in un residence
L'Emilia-Romagna, si sa, è una delle regioni più note per l'accoglienza dei turisti, italiani e stranieri, in particolar modo per quanto riguarda la Riviera Romagnola. Infatti, ogni anno, soprattutto in estate, moltissimi turisti scelgono di trascorrere le proprie vacanze in libertà in questa splendida regione, soprattutto sul litorale adriatico tra Rimini e Riccione. Il miglior modo in cui passare le ferie estive è proprio quello di fermarsi qualche giorno a rilassarsi e divertirsi nella calorosa terra di Romagna.
Tutti i motivi per scegliere una vacanza in Romagna
La Riviera Romagnola è costellata di spiagge e pinete, che accolgono chioschi e lidi dai quali poter apprezzare uno spettacolare tramonto tra musica e movida, chi sceglie questa zona lo fa anche per il suo fascino storico e culturale, per andare alla scoperta dei meravigliosi castelli malatestiani che si trovano dislocati tra Rimini e l’entroterra. Una vacanza in Romagna si vive tra festival enogastronomici e culturali, dove tradizione e ospitalità si mescolano. Le spiagge sono appositamente attrezzate per ospitare i bambini e gli animali, con un occhio sempre più attento verso il minor impatto ambientale. Insomma vediamo perché la Riviera piace.
Vacanze in riviera adriatica: miniguida alle principali località balneari
La Romagna è una delle destinazioni preferite dai turisti italiani e non solo, per le vacanze in riviera adriatica all’insegna del relax e del divertimento, ciò anche grazie all’importante organizzazione ricettiva alberghiera. Ognuno di noi ha avuto modo di perlustrare le spiagge della Riviera Romagnola. Si tratta di un territorio che offre tante opportunità e ogni località della Romagna può offrire il meglio al turista. Vediamo alcune delle località più note.
La Rimini che non ti aspetti: alla scoperta del Borgo San Giuliano
Rimini è una città dalle mille sfaccettature. Tutti conoscono le sue spiagge e il divertimento, ma c’è una frazione che più di tutte gode di questo fascino: Borgo San Giuliano. Il suggerimento è di prenotare un soggiorno in un Hotel di San Giuliano Rimini, direttamente sul mare per conoscere in maniera approfondita l’antico Borgo.
Un weekend a Riccione: le tappe imperdibili
Se pensate a Riccione, le prime cose che vi vengono in mente probabilmente sono: sole, mare e divertimento sfrenato. Tutte e tre giuste, ma con questo articolo oggi vogliamo aggiungere anche qualche altra parola: shopping, coccole in hotel, e aperitivi chic. Gli ingredienti perfetti per un weekend a Riccione. Siamo stati invitati a partecipare al progetto Travel With The Bloggers per raccontarvi una Riccione inedita, diversa, e noi abbiamo accettato la sfida! Abbiamo trascorso tre giorni a Riccione accompagnati in giro da Roberta di Different Details, mente pulsante di questo progetto, e abbiamo raccolto per voi tutte le informazioni utili per un weekend a Riccione all’insegna del relax e del divertimento.
Rocchetta Mattei: come arrivarci e cosa vedere
È vero che di natura siamo parecchio esterofili, ma ogni tanto è anche bello dedicarsi alla scoperta di luoghi non troppo lontani dalla nostra Bologna. È il caso della splendida Rocchetta Mattei, situata sull'appennino bolognese, in particolare nel comune di Grizzana Morandi. Erano almeno 2 anni che io e Sara volevamo visitarla, ma per un motivo o per l'altro non siamo mai riusciti a trovare il giorno perfetto. Complice la primavera anticipata e l'arrivo di due nostri cari amici travel blogger, Engi e Chri di Destinazione Mondo 20, abbiamo finalmente sfatato questo tabù.