
Dormire nei Sassi di Matera: l’appartamento di Leano
Uno dei buoni propositi che ci siamo prefissati per il 2019 è quello di scovare nuovi soggiorni particolari in cui dormire. Nell’ultimo viaggio-regalo che ho fatto a Sara in Basilicata per Natale ho deciso, dunque, di cominciare l’anno nuovo alla grande, rispettando proprio il buon proposito. Così le ho regalato di dormire nei Sassi di Matera per 3 notti.
Per entrambi è stata la prima volta a Matera e volevo che fosse ancora più speciale. Ho cercato per giorni una struttura che potesse fare al caso nostro, senza spendere una follia, e finalmente ce l’ho fatta: Cohabitat – Casa tipica nei Sassi.
Dato che in tantissimi di voi ci hanno chiesto informazioni su questo alloggio, abbiamo deciso di raccontarlo, parlandovi anche del fantastico host di Airbnb che ci ha accolto: Leano.
Sommario
Dormire nei Sassi di Matera: l’appartamento di Leano
Location
L’appartamento di Leano si chiama “Cohabitat” e dobbiamo dire che è l’eccellenza se vuoi dormire nei Sassi di Matera.
Ha una location davvero invidiabile, dato che si trova nel Sasso Barisano (quindi in pieno centro storico), ma leggermente fuori dalle strade più battute dai turisti.
Si trova esattamente in Vico Fornaci Vecchie, dietro a Piazza San Giovanni, una delle più rinomate piazzette di Matera. Bisogna percorrere qualche scalino per raggiungere l’appartamento, ma per noi non è stato assolutamente un problema.
La casa si trova poi a pochissimi minuti a piedi da ristoranti, locali ed edifici storici, il che la rende molto appetibile. Siamo stati alquanto fortunati a trovarla disponibile nel nostro periodo.
L’host
Un capitolo a parte lo merita l’host dell’appartamento, Leano. Una persona squisita che si è dimostrata cordiale fin dal nostro arrivo non a Matera, ma a Bari.
Eh sì, perché proprio mentre eravamo a Bari, che cercavamo di capire come arrivare a Matera, dato che la neve aveva bloccato tutte le strade, Leano ci ha aiutato molto, suggerendoci il percorso più agevole e dandoci anche il numero del taxi, qualora ne avessimo avuto bisogno.
Non solo. Siamo arrivati verso ora di cena a Matera e Leano ci ha accolto senza alcun problema. Ci ha dato tutte le informazioni utili per orientarci a Matera con una mappa e ci ha segnalato le attività più interessanti da fare durante i nostri 3 giorni a Matera.
Ma soprattutto, quando siamo entrati in casa, Leano ci ha accolto dandoci della squisita foccaccia fresca e con frigo e credenza pieni di cibo e bevande per il nostro soggiorno. Taralli, merendine, cialde per il caffé, acqua, birra e persino una piccola bottiglia di spumante.
Ma non è finita qui. Leano è stato così gentile da cambiarci anche gli asciugamani dopo il secondo giorno, e ci ha persino comprato altra focaccia, facendoci una sorpresa al nostro ritorno la sera seguente.
Un host impeccabile, forse il migliore con cui abbiamo mai avuto a che fare da quando usiamo il servizio Airbnb. Inutile dire che dormire nei Sassi di Matera è gia un’esperienza fantastica, ma con un host così diventa indimenticabile.
Struttura interna
Ma è il momento di parlare della struttura interna. L’appartamento è ricavato da una delle tantissime case-grotta che utilizzavano i lucani fino agli anni ’60.
Noi pensavamo che fosse agibile da parecchio, in realtà Leano ci ha spiegato che l’appartamento in questione è stato messo a nuovo e reso abitabile da appena 2 anni.
Ad ogni modo, sorprende non poco dormire nei Sassi di Matera, quelli veri, con la pietra calcarea in ogni area della casa e non con pareti di finto cartonato.
Ci ha colpito molto il fatto che la roccia fosse vissuta, con diversi segni e buchi che appositamente non sono stati modificati, proprio per far parlare la storia di questa vecchia casa-grotta.
All’interno della casa si trova un ingresso capiente, con tanto di divano, tavolino, sedie, angolo cottura e persino la macchina del caffé nuova di zecca.
Spostandoci a destra, si entra invece nella camera da letto, dotata di un comodo letto matrimoniale, comodini e la televisione.
Infine, dalla camera si accede al bagno. Qui ci siamo innamorati del lavandino, scavato proprio all’interno della roccia porosa e della doccia, che, seppur moderna, ci stava benissimo in quel bagno così curato.
Dato che abbiamo preso neve per 2 giorni su 3, molti ci hanno scritto se almeno dentro l’appartamento stavamo caldi. In effetti noi eravamo un po’ titubanti su questo aspetto, ma ci siamo ricreduti subito. Infatti siamo stati benissimo e in certi momenti, specialmente la notte, ci veniva addirittura da sudare.
Se volete dormire nei Sassi di Matera tenete d’occhio questo appartamento. Non ve ne pentirete.