
Escursione al Lago di Braies: 10 cose da sapere
Se ci segui da un po’ saprai anche che il Trentino-Alto Adige è nei nostri cuori da sempre e che ogni anno cerchiamo di andarci almeno una volta a visitare nuovi scenari e angoli di natura. Questa volta abbiamo deciso di regalarci un’escursione al Lago di Braies, forse il lago più noto e turistico dell’Alto Adige.
Questa sua nomea è dovuta ultimamente alla fiction “Un passo dal Cielo” in onda su Rai 1 e che è girata proprio al Lago di Braies.
Noi non l’abbiamo mai vista, ma abbiamo riscontrato che molti turisti in effetti riconoscevano gli spazi ammirati alla televisione, e si fermavano a fotografare i cartelloni con la locandina della serie tv.
Ad ogni modo l’escursione al Lago di Braies è imperdibile se visiti la Val Pusteria. Oggi ti spieghiamo 10 cose che dovresti sapere se hai intenzione di concederti una giornata alla scoperta di questo meraviglioso lago.
Sommario
Escursione al Lago di Braies: 10 cose da sapere
1- In che periodo andare al Lago di Braies
Se pianifichi un’escursione al lago di Braies devi considerare bene il periodo in cui ci andrai, perché lo scenario attorno a te muterà notevolmente.
Se ci vai in primavera/estate il lago assume colori e tonalità degne di un dipinto di Monet, ma se ci vai in inverno scordati addirittura di vederlo. Sarà infatti sommerso dal ghiaccio, tanto che ci potrai persino camminare sopra.
Sicuramente uno scenario magico, ma che a nostro parere è inferiore rispetto alla sua bellezza estiva e primaverile. In autunno invece può essere conveniente andarci perché ci sarà poca affluenza di turisti, ma il tempo sarà certamente più instabile. Il foliage però sarà assicurato.
2- A che ora è meglio andare al Lago di Braies
Dopo aver individuato il periodo migliore per un’escursione al Lago di Braies è ora il momento di capire qual è il momento migliore della giornata in cui andarci.
Se vuoi che ci siano poche persone allora ti conviene alzarti all’alba e recarti appena il sole sorge, così da avere il lago tutto per te (o quasi).
Dalle 10-11, infatti, il Lago di Braies comincia a popolarsi come il Vaticano e trovare uno spot per fare le foto può non essere così immediato.
L’orario tramonto è anch’esso molto indicato, per via della luce che filtra tra gli alberi e che si staglia sul lago e sulle dolomiti, però è di sicuro un orario più affollato rispetto all’alba.
Tips for trips: essendo che il lago è esposto a sud, l’orario intorno a mezzogiorno è quello peggiore se vuoi fare foto frontali. Saranno tutte controluce.
3- Come vestirsi per un’escursione al Lago di Braies
Per un’escursione al Lago di Braies la prerogativa è indossare indumenti comodi. Niente abiti succinti o ballerine, a meno che non vogliate far risaltare vestiti in particolare, ma abiti adatti ad una camminata nel bosco e scarpe da trekking per evitare di scivolare.
Se ci vai in inverno non dimenticare di coprirti bene con cuffia, sciarpa, guanti e di portare un bastone per reggerti e non scivolare sul terreno. Ecco alcuni consigli su come vestirsi in montagna in inverno.
4- Accesso alla strada per il Lago di Braies
Attenzione perché in estate da due anni è in vigore una restrizione riguardante l’accesso alla strada che conduce al Lago di Braies.
Per motivi di rispetto ambientale, è vietato il transito dei mezzi dalle 10 di mattina alle 15 di pomeriggio, dal 10 luglio al 10 settembre.
Nel caso dovessi andarci in quell’arco di tempo, puoi parcheggiare la macchina nella cittadina di Ferrara (non quella in Emilia-Romagna). Da lì poi puoi optare per prendere una navetta a pagamento, oppure imboccare un sentiero di 1.30h che ti porterà al lago.
Noi abbiamo preferito andarci alle 7 di mattina, così da evitare questo inconveniente. Anche se abbiamo pagato il parcheggio che costa la “modica” cifra di 6€ per tutto il giorno.
5- Noleggio barca sul lago
Parte integrante dell’escursione al Lago di Braies è anche il noleggio della barca sul lago, che apre alle 9.30 di mattina.
Un’esperienza alquanto invitante, se non fosse che ha costi decisamente spropositati:
- 18€ per mezz’ora di noleggio
- 28€ per un’ora di noleggio
Ci siamo rifiutati categoricamente di prendere la barca, considerando tra l’altro che noleggiare una barca a Central Park costa appena 15$ l’ora.
6- Affittare la passerella per shooting fotografico
Ma c’è di più. Oltre alla barca, se hai un rene in più, puoi affittare anche la passerella da cui prendere le barche per degli shooting fotografici, o per blogger ed influencer.
Questo alla cifra di 150€ dalle 7.30 alle 9 di mattina. Inutile dire che appena letto il cartello ci è passata subito la voglia di scattare foto dalla passerella.
7- Passeggiata attorno al lago
Ma il motivo per cui tutti scelgono l’escursione al Lago di Braies è di poter percorrere la tradizionale passeggiata attorno al lago, così da vederlo da più prospettive.
Durante il tragitto di circa 1 ora (tempo effettivo tolte pause varie), abbiamo trovato davvero tantissime location ideali per scatti da urlo. Infatti ci abbiamo messo il doppio del tempo necessario, ma per una giusta causa.
Il percorso attorno al lago è assolutamente fattibile e affrontabile anche da bambini e persone anziane. Inoltre, sono presenti varie panchine e punti tattici in cui fermarsi per risposarsi o addirittura far il bagno.
Non mancano anche ulteriori percorsi che si possono intraprendere se si ha tempo, voglia e gamba, dato che si inerpicano su per le dolomiti e non sono adatti di certo a chi è alle prime armi o non ha l’attrezzatura adeguata.
8- Dove mangiare al Lago di Braies
Finita l’escursione al Lago di Braies non può mancare ovviamente uno spuntino per rifocillarsi. Sulla destra del lago (punto di arrivo per chi lo percorre in senso orario) ci sono alcuni baracchini che vendono cibo e bevande e permettono di consumarli nei tavoli all’aperto, con vista lago.
Noi, però, abbiamo preferito risparmiare e ci siamo portati dei panini per conto nostro. Una valida alternativa che ti consigliamo, visto che i panini al lago costano minimo 5€ l’uno.
9- Quali oggetti portare con te
Per vivere al meglio l’escursione al Lago di Braies ci sono alcuni oggetti che ti consigliamo vivamente di portare se li hai a disposizione:
- Scarpe da trekking
- Borraccia
- Occhiali da sole (specie in estate)
- Macchina fotografica per immortalare il lago tra le immense dolomiti
- Drone per catturare il lago tramite video e foto dall’alto
- Bastone per sorreggersi e accompagnare la camminata
- Pranzo al sacco
- Telo da mare se hai intenzione di prendere il sole
10- Dove dormire vicino al Lago di Braies
Per ultimo, se hai intenzione di visitare il Lago di Braies, ma non sai in quale hotel dormire, abbiamo la risposta per te.
Ti consigliamo caldamente il soggiorno all’Hotel Frida Am Wald. Un albergo squisito, a conduzione famigliare, che si trova a Rasun di Sotto, a 20 minuti dal Lago di Braies e che rappresenta il perfetto connubio tra natura, escursioni, relax e buon cibo.
Daniela
Ciao… grazie per le info sull’escursione al lago. una domanda… ma gli amici a 4 zampe possono venire?
Lorenzo
Di nulla! Sì noi abbiamo visto diverse persone con i loro cani e facevano l’escursione senza problemi 🙂