
Si tende spesso ad associare il Trentino solo alle Dolomiti, allo sci e a rifugi in baita, ma il Trentino è questo e tanto altro. Abbiamo avuto il piacere di esplorare una nuova zona per 2 giorni e ora vogliamo raccontarti 5 cose da fare nella Valle dei Laghi. Un’incantevole vallata compresa tra 7 laghi uno più bello dell’altro e con attività divertenti e per nulla scontate.
Sommario
Dove alloggiare: Agritur La Dolce Mela
Prima di spiegarti le 5 cose da fare nella Valle dei Laghi, però, urge una premessa importante. Se ci conosci sai quanto teniamo ad alloggiare in strutture confortevoli, belle e, possibilmente ecologiche. Ecco Agritur La Dolce Mela è il perfetto connubio di tutte queste caratteristiche.
Si tratta infatti di un agriturismo bio realizzato nell’ottica dell’ecosostenibilità. Questo lo si nota subito, vedendo i pannelli solari e la caldaia che come combustibile utilizza solo i residui del legno. Attorno all’agriturismo ci sono ben 7 ettari di meleti (da qui il nome della struttura) che forniscono mele in quantità per produrre anche un gustosissimo e salutare succo alla mela, senza alcuna aggiunta di zucchero o conservanti.
Abbiamo adorato La Dolce Mela anche per altri motivi. Innanzitutto per il fatto che sia una struttura Adults Only. Il che significa che le coppie possano scegliere questa struttura per staccare la spina e concedersi qualche giorno romantico. Inoltre, La Dolce Mela accoglie anche gli animali dei turisti e mette a disposizione una piscina per gli ospiti (ideale per l’estate).
Che dire poi della camera? La nostra era la suite in legno con all’interno persino la jacuzzi privata e un patio carinissimo. Mentre la colazione preparata con prodotti del territorio era decisamente una bomba. Non mancano le scelte dolci e salate e la gentilezza del personale è sempre una sicurezza.
5 cose da fare nella Valle dei Laghi in Trentino
1- Percorrere il sentiero Roggia di Calavino nel bosco
Iniziamo dunque a parlarti nel dettaglio delle 5 cose da fare nella Valle dei Laghi. A cominciare da un evergreen: la passeggiata nel bosco lungo il sentiero Roggia di Calavino.
Un percorso molto facile, adatto ad adulti che a bambini, che attraversa cascate e profonde pozze in un ambiente umido e rigoglioso. La chicca del sentiero è la sorgente pietrificata, popolata da muschi e dentro la quale si forma il travertino, lo stesso materiale delle piscine a Pamukkale, in Turchia.
Ma è sbalorditivo vedere anche come l’acqua del ruscello abbia scavato nel tempo la roccia, creando cascatine e profonde pozze, alcune dall’aspetto strabiliante. La più bella di tutte è quella a forma di cuore.
2- Andare in e-bike fino al lago di Lamar
La Dolce Mela mette a disposizione a pagamento anche un servizio di e-bike per gli ospiti. Noi ne abbiamo approfittato e siamo andati a fare una scampagnata di 30 minuti fino al lago di Lamar.
Pedalare con l’e-bike è davvero semplicissimo e per nulla faticoso, nemmeno in salita. Siamo arrivati al lago di Lamar senza problemi, facendo più che altro la strada classica, ma senza incontrare tante macchine.
Una volta giunti al lago di Lamar, ne abbiamo approfittato per gustarci un delizioso picnic, preparato sempre dallo staff de La Dolce Mela. Un aperitivo romantico e bucolico in una cornice da fiaba.
3- Concedersi una degustazione di vino con vista
La terza delle 5 cose da fare nella Valle dei Laghi include l’alcool. Eh sì, perché parliamo di un altro must della zona: la degustazione di vini locali. In particolare, noi siamo andati alla Cantina Pravis ad assaggiare diverse varietà di vini, tra cui alcuni prodotti a metri 0, ovvero prodotti nei filari di fianco alla cantina.
La vigna è incastonata sopra ad un’altura da cui si vede anche Castel Madruzzo che è uno spettacolo. Noi abbiamo completato la degustazione perfetta, dopo aver visitato la cantina, abbinando a 5 calici di vino 3 portate deliziose. Tra questi vini, inoltre, c’è anche il Vino Santo, una tipologia di vino che ha l’appassimento più lungo del mondo (da settembre a Pasqua), talmente dolce da essere bevuto al posto del dessert o in abbinamento a formaggi locali.
4- Assaggiare le grappe locali
Un’altra attività imperdibile in zona è la degustazione non di vino, ma di grappe locali. Questo lo puoi fare nella città d’eccellenza delle grappe: Santa Massenza. Pensa che in questo comune di neanche 150 abitanti, ci sono ben 5 distillerie. Una concentrazione pazzescamente alta, tanto da essere soprannominata “la capitale della grappa”.
Noi abbiamo scelto la visita nella distilleria Maxentia, dove il titolare ci ha messo a nostro agio. Prima spiegandoci la storia della distilleria, tramandata di generazione in generazione, e poi passando alla pratica. Ci ha fatto assaggiare sia 5 tipi di vini che, soprattutto, 10 tipologie di grappe.
Tutte davvero buonissime e dai gusti più particolari. La nostra preferita indubbiamente quella al pino mugo, con le gemme di pino mugo raccolte personalmente dal proprietario nei boschi circostanti.
5- Passeggiare lungo il lago di Toblino
Infine, ultima delle 5 cose da fare nella Valle dei Laghi è all’insegna del romanticismo. Parliamo questa volta della passeggiata lungo il lago di Toblino al tramonto con cena annessa al Castel Toblino.
Consigliamo di prenotare un tavolo sulla terrazza panoramica che si affaccia direttamente sul lago e da cui si può godere di una visuale stupenda, gustando nel frattempo piatti eccellenti e saporiti. Noi siamo andati sul sicuro ordinando:
- Tartare di trota bianca marinata
- Plin di pasta fresca all’anatra
- Crème brûlée fatta in casa
Sicuramente il modo migliore per concludere la nostra due giorni in zona, nella maniera più romantica possibile.