Top
cosa fare a Ledro-panchina-gigante-ledro

La Valle di Ledro in Trentino è stata per noi una magnifica scoperta. Sono davvero tante le attività che grandi e piccini possono affrontare insieme, e in particolare ne abbiamo riscontrate 5 che a nostro avviso sono perfette in qualsiasi stagione dell’anno. Ti parleremo dunque di cosa fare a Ledro attraverso spunti e consigli, legati anche all’alloggio in cui dormire.

Dove alloggiare a Ledro

cosa fare a Ledro

Iniziamo proprio da questo punto: l’alloggio. A Ledro consigliamo una struttura che garantisca comfort, relax e un contatto stretto con la natura. Niente di meglio del Ledro Mountain Chalet, dunque, la struttura più in voga della Valle al momento. Al Ledro Mountain Chalet puoi optare per differenti stili e generi di camere. Ci sono quelle perfette per le famiglie, per le coppie, per chi non richiede troppi spazi e per chi invece vuole ogni genere di comodità in camera.

Noi abbiamo optato per l’ultima, ideale per una coppia, ovvero la Luxory Private Spa Chalet. Un vero e proprio chalet tutto per noi, dotato di qualsiasi plus atto al relax. All’interno dello chalet, infatti, sono presenti: il camino con legna da ardere, la sauna finlandese, il bagno turco, una vasca da bagno e, sul patio esterno, persino una jacuzzi riscaldata. Insomma, uno chalet paradisiaco incastonato nel bosco di Ledro.

cosa fare a Ledro-camera-interna

cosa fare a Ledro-jacuzzi

 

Se però preferisci una soluzione più sobria, sappi che il Ledro Mountain Chalet offre altre tipologie di chalet e camere, meno costose ma comunque bellissime. Tra l’altro queste tipologie di camere hanno il vantaggio di essere ubicate a 50 metri dalla piscina riscaldata e dalla sauna in comune. Quindi soluzioni comodissime per chi ha voglia di un bagno rigenerante anche in pieno inverno.

Alloggiando al Ledro Mountain Chalet, inoltre, è prevista anche la colazione inclusa che viene portata ogni giorno entro le 8 del mattino. Il cesto di vimini è sempre pieno di tanti prodotti locali che cambiano ogni giorno in base alla disponibilità. Solitamente sono presenti: frutta, yogurt, pane, salumi e formaggi, uova, latte, succo e cereali.

Oltre al parcheggio gratuito, il Ledro Mountain Chalet offre anche la possibilità agli ospiti di usufruire del servizio delivery per la cena. Basta scegliere al mattino le portate ed esse ti verranno recapitate entro le 19 pronte solo per essere scaldate o cucinate brevemente. Noi abbiamo provato alcuni piatti tipici trentini come gli gnocchi formaggio e noci, la carne salada o i tortelli ai finferli ed erano davvero deliziosi.

cosa fare a Ledro-colazione

Cosa fare a Ledro: 5 attività per grandi e piccoli

1- Esplorare Ledro Land Art

cosa fare a Ledro-ledro-land-art

La prima tappa in cui ti consigliamo di andare è Ledro Land Art, una sorta di museo a cielo aperto nella foresta, in cui godersi una passeggiata tra opere d’arte e installazioni particolari, dai significati più disparati.

Ti potrebbe capitare di incontrare una scimmia gigante lungo il cammino, magari degli oggetti vintage tra le fronde degli alberi, o un’opera che rappresenta nonno e nipote mentre si tengono per mano. Sono tantissime le installazioni presenti nel bosco e per ognuna è spiegata la simbologia e il significato.

L’ingresso è gratuito e te lo consigliamo in qualsiasi stagione, anche se in inverno, quando siamo andati noi, c’era parecchio ghiaccio lungo il sentiero. Meglio dunque indossare scarponi adatti per non rischiare di scivolare e farsi male.

2- Visitare le palafitte di Ledro

cosa fare a Ledro-palafitte

 

La seconda tappa imperdibile a Ledro consiste nella sosta alle palafitte che si trovano proprio lungo il lago. Queste palafitte risalgono a più di 4000 anni fa, quando durante l’età del bronzo ospitavano un villaggio palafitticolo e recentemente sono diventate persino patrimonio UNESCO.

In inverno purtroppo non è possibile accedervi e quindi visitarle, ma si possono solo osservare da lontano. A noi è bastato ugualmente per innamorarcene e per darci un motivo in più per tornare in primavera/estate, quando si potranno ammirare meglio e più da vicino.

3- Concedersi una passeggiata lungo il lago (e magari un bagno)

Il lago di Ledro è bello da qualsiasi prospettiva, ma sicuramente camminandoci a fianco regala forti emozioni, a prescindere dalla stagione. Se però opti per andare sul lago di Ledro in piena estate allora potrai anche decidere di fare un bagno se le temperature lo permettono.

Non a caso il lago di Ledro offre 3 spiagge in cui potersi rilassare e godersi anche un bagnetto in tutta tranquillità:

  • Molina di Ledro
  • Mezzolago di Ledro
  • Pieve di Ledro

Noi ti consigliamo la prima, perché è quella più rinomata e da cui si ha una visuale migliore del panorama che circonda il lago. Inoltre, dettaglio non trascurabile, la spiaggia è gratuita.

4- Ammirare il tramonto alla panchina gigante di Ledro

cosa fare a Ledro-panchina-gigante

Rimaniamo sempre vicini al lago di Ledro, perché c’è un altro spot davvero particolare in cui ti consigliamo di andare. Si tratta della panchina gigante di Ledro, costruita nel 2021 e meta per tanti turisti specialmente ad orario tramonto, quando si possono ammirare i colori sfumati e tiepidi del panorama montuoso che circonda il lago.

Per raggiungere la panchina gigante è molto semplice il cammino. Innanzitutto devi lasciare la macchina dal Best Ledro Camping, da qui infatti parte il sentiero di 10 minuti a piedi che ti porterà fino alla panchina e segnalato da un cartello.

cosa fare a Ledro-panchina-gigante-ledro

 

Una volta arrivati alla panchina ci siamo goduti il panorama mozzafiato di fronte a noi, proprio mentre il sole stava calando dietro le montagne. Una foto seduti sulla panchina è un must, così come la dedica che si può lasciare dentro al quaderno nascosto nel tronco di fianco alla panchina.

5- Raggiungere la cascata Gorg d’Abiss

Infine, se non sai cosa fare a Ledro e vorresti vedere una cascata, sappi che puoi realizzare questo sogno. Esiste infatti la cascata Gorg d’Abiss, raggiungibile facilmente dal paesino di Tiarno di Sotto, parcheggiando al molino dei Bugatini. Da qui devi percorrere un breve sentiero che in meno di 15 minuti ti porterà lungo un piccolo canyon, dove sbuca la cascata tra le rocce.

Un’attività per nulla impegnativa e davvero adatta a chiunque: amici, coppie e famiglie con bambini. Ti consigliamo però di andarci durante i giorni infrasettimanali per evitare fiumi di persone che rovinerebbero un po’ il paesaggio.

post a comment