Top

Mentre Sara si godeva Roma e le sue meraviglie, io e il mio omonimo amico Lorenzo abbiamo trascorso il nostro primo weekend a Sofia, capitale della Bulgaria e, guarda caso, ex colonia proprio dell’impero romano. Devo dire che prima di partire non ero convinto della scelta, ero dubbioso sulla bellezza, ma soprattutto sulle attività che Sofia potesse offrire. Invece ne sono rimasto piacevolmente impressionato e sono convinto che questa città meriti una visita anche in estate.

Come arrivare e dove alloggiare a Sofia

Il modo migliore di arrivare a Sofia è ovviamente con l’aereo, nel nostro caso volando da Bologna con Wizzair. Questa compagnia però opera su altre città. Infatti è possibile volare su Sofia con Wizzair anche da: Milano Orio al Serio , Roma, Napoli, Bari e Catania. Eventualmente, anche con Ryanair è possibile volare su Sofia, partendo in questo caso da 5 città: Milano Malpensa, Venezia, Treviso, Pisa e Roma.

Noi abbiamo speso per un volo Bologna-Sofia A/R 37€ a testa.

Riguardo all’alloggio del nostro weekend a Sofia, abbiamo optato per un ostello, ma che avesse un minimo di indipendenza. Non il classico dormitorio con bagno in comune, quindi, bensì una camera doppia con bagno privato e cucina in comune. Il nome dell’ostello è Orient Express.

Devo dire che ci siamo trovati davvero bene in questa struttura per varie ragioni. Innanzitutto, costa poco: noi abbiamo speso 35€ a testa per tre notti (poco più di 12€ a testa a notte). Poi ha una posizione strategica, dato che si trova a 600m dal centro storico. Inoltre, la struttura è gestita da una coppia di signori molto gentili, che addirittura ci avrebbero prestato la macchina per delle escursioni.

Insomma, se vi serve un alloggio comodo ed economico questo fa proprio al caso vostro.

Sofia di giorno: cosa vedere

Chiesa di San Nicola

Prima tappa per un classico weekend a Sofia non può che essere la chiesa di San Nicola. Questa chiesa in stile russo, situata in pieno centro, è stata eretta nel 1914 e, grazie alle decorazioni esterne, al giardino, ma soprattutto ai suoi bulbi verde e oro, viene considerata uno dei monumenti più belli e affascinanti di tutta la capitale.

weekend a sofia-chiesa-san-nicola

Cattedrale Aleksandr Nevskij

Assieme alla chiesa di San Nicola, l’altro edificio rappresentativo della capitale è indubbiamente la cattedrale Aleksandr Nevskij. Questa chiesa ortodossa è stata costruita tra il 1882 e il 1912 in stile neo-bizantino, e può contenere fino a 5000 persone al suo interno. Un interno che purtroppo non rispecchia la bellezza dell’edificio esterno, poiché molte pareti, specie i soffitti, sono rovinati o coperti di polvere.

Resta comunque una delle cattedrali dall’aspetto più bello che abbia mai visto e che non perde il suo fascino nemmeno con le luci della sera. Tappa obbligatoria per un weekend a Sofia.

weekend a sofia-cattedrale-aleksandr-nevskij

weekend a sofia-cattedrale-nevskij-notte

La rotonda di San Giorgio

Di ritorno all’ostello, durante la notte, ci siamo imbattuti casualmente nella Rotonda di San Giorgio. Essa consiste in una chiesa, dalla pianta circolare, eretta da Costantino il Grande nel IV secolo d.c. La particolarità di questa chiesa sta in ciò che la circonda. Infatti, intorno alla chiesa è presente il palazzo della Repubblica, ma soprattutto sono presenti diversi resti di Serdica, antico nome dato dai romani proprio alla città di Sofia.

TIPS & TRICKS: andateci di notte, poiché, grazie ai potenti impianti di illuminazione, si riesce ad avere davvero una bella immagine di questa Rotonda.

weekend a sofia-rotonda-di-san-giorgio

Vitosha Boulevard

Dopo aver fatto il giro di chiese e cattedrali per Sofia è giusto anche svagarsi un po’. E quale luogo migliore di Vitosha Boulevard? Il nome di questo viale prende il nome dal monte Vitosha, che si trova proprio di fronte alla città di Sofia. Questa strada pedonale è la via principale e più turistica di Sofia, dove potete passeggiare per negozi, ristoranti e bar di ogni genere. Noi ne abbiamo approfittato per rilassarci in un ristorante con vista sul viale pedonale.

weekend a sofia-vitosha-boulevard

weekend a sofia-vitosha-boulevard-notte

Mercatini di Natale

Fortunatamente, durante il nostro weekend a Sofia abbiamo potuto fare un giro tra i mercatini di Natale della capitale. Noi siamo andati in quelli situati a Sredets, un quartiere in centro a Sofia, dove vi erano tantissimi chioschetti in legno che vendevano sia decorazioni natalizie, sia cibo di ogni genere, ma anche giocattoli per bambini. Insomma, un piccolo villaggio di Natale.

Ne abbiamo approfittato per calarci appieno nell’atmosfera natalizia, facendo uno spuntino a base di salsiccia bulgara affumicata e comprando qualche ricordino da portare a casa.

 

TIPS & TRICKS: se vi capita di venire a Sofia, vi consiglio il periodo di fine novembre/inizio dicembre per godere appieno di questi meravigliosi mercatini, nonostante il freddo che si rischia di incontrare.

Dove mangiare a Sofia

Hadjidraganovite kashti

Se durante un weekend a Sofia volete assaggiare i piatti tipici della cucina bulgara allora questo è il posto ideale: Hadjidraganovite kashti. Lo so, il nome è quasi impronunciabile, ma vi assicuro che il cibo e l’atmosfera sono unici a Sofia. Questo ristorante mi ha stupito subito per la bizzarra location, fatta prevalentemente in legno, con diversi oggetti di uso quotidiano appesi alle pareti e al soffitto.

weekend a sofia-location-ristorante-sofia

Un’altra particolarità del ristorante è la presenza di un gruppo musicale locale, che si esibisce 1-2 volte durante la cena suonando e cantando alcune canzoni popolari, finendo per coinvolgere inevitabilmente anche i turisti. Si respira proprio un’atmosfera molto allegra che fa da cornice alle tipiche pietanze bulgare.

Avendo l’imbarazzo della scelta, visto il menu delle dimensioni di una Bibbia, siamo andati a tentoni. Per non sbagliare, abbiamo preso un mix di antipasti che comprendeva alcuni formaggi tipici accompagnati pane, pomodori, fagioli e insalata. Mentre come piatto principale io ho preso il maiale allo spiedo piccante, con salsiccia piccante, patate arrosto, fagioli e verdura. Lorenzo, invece, ha optato per il pollo in salsa piccante con cipolle e prezzemolo. Entrambi i piatti semplici, ma decisamente buoni.

weekend a sofia-antipasto

weekend a sofia-ristorante-sofia

weekend a sofia-pollo-ristorante

 

Prezzo della cena, comprensivo di acqua, birra e caffè: 48 lev, ovvero 24€ in due.

Sense Hotel Rooftop Bar

Una valida alternativa ai ristoranti tradizionali è rappresentata dall’Sense Hotel Rooftop Bar. In questo hotel, nel pieno centro di Sofia, è possibile infatti prenotare un tavolo ad orario apericena con vista sulla cattedrale Nevskij illuminata per l’occasione. Purtroppo i tavoli affacciati alle finestre erano finiti quando abbiamo prenotato, ma anche se si è dentro la sala si gode di un’ottima vista.

Potete decidere se bere solo un cocktail o stuzzicare qualcosa e noi non ci siamo fatti pregare. Abbiamo preso anche in questo caso un mix di stuzzichini accompagnati da due cocktail saporiti. Il cibo a prima vista sembra poco, ma in realtà per due persone è l’ideale. C’erano infatti alcuni spiedini di maiale e di pollo, nachos da intingere in due salse, grissini al sesamo, olive taggiasche e formaggio.

In totale abbiamo speso 20€ a testa, compresi gli amari. Un po’ caro rispetto alla media cittadina, ma per una sera ne vale certamente la pena.

weekend a sofia-rooftop-sense-hotel

weekend a sofia-cibo-rooftop

TIPS & TRICKS: purtroppo in Bulgaria è permesso fumare nei locali e nei ristoranti. Per cui non stupitevi se i vostri abiti conserveranno l’odore di fumo anche nei giorni seguenti.

La vita notturna

Carrusel

Durante il nostro weekend a Sofia abbiamo passato due sere cercando locali in cui poter ballare un po’, dato che siamo amanti delle discoteche. Pur essendoci diverse opzioni tra cui scegliere, alla fine abbiamo deciso di andare la prima sera al Carrusel Club. Si tratta di una discoteca con uno stile molto particolare e un po’ retrò.

Non esiste la pista da ballo vera e propria, ma ci sono tavolini e divani ai lati della pista, dove al centro si trova uno dei tre bar del locale, e sul soffitto sono appese enormi sfere di cristallo stile anni ’80. Se si vuole ballare, dunque, bisogna destreggiarsi tra i vari tavolini.

weekend a sofia-carrusel-club

La musica in questo locale è generalmente techno, come un po’ in tutta Sofia, ma fortunatamente quella sera c’era la serata House, con pezzi anche famosi remixati e ideali per essere ballati tutta la notte. Devo dire però che i bulgari in generale non sono proprio degli “animali da pista”, tutt’altro.

Non immaginatevi quindi la classica discoteca italiana dove tutti ballano e non si riesce a passare, ma più un disco pub in bello stile, ideale per bere qualcosa e nel frattempo scatenarsi un po’.

TIPS & TRICKS: l’età media del Carrusel Club è abbastanza alta: solitamente over 30. L’entrata costa 10 lev, 5€ a testa, mentre il guardaroba 0,80€.

Club Onyx

Tutt’altra atmosfera invece al Club Onyx, una discoteca situata vicino al Hotel Sense. Qui siamo andati sul sicuro l’ultima sera, sapendo che c’era la serata studenti con musica prettamente Hip Hop e Trap. La nostra preferita. Anche in questo discoteca ci sono i tavolini in mezzo alla pista, per cui per chi ama ballare non sarà semplice trovare un po’ di spazio. Ad ogni modo, l’età media è bassa (20-27 anni) ed è una discoteca frequentata specialmente da britannici. Aspettatevi quindi un’atmosfera calda e vivace.

weekend a sofia-club-onyx

 

TIPS & TRICKS: anche in questo caso l’entrata è di 10 lev (5€) mentre il guardaroba costa appena 0,50€.

Comments:

  • Dicembre 7, 2017

    Interessante. Poi guardando i prezzi sono ancora più interessata a questa meta. L’aggiungo alla mia lista dei desideri 2018 😉

    reply...

post a comment