Top
visitare il Taj Mahal-india

Uno dei nostri desideri più grandi è sempre stato quello di visitare il Taj Mahal e finalmente questo sogno è diventato realtà. Una delle 7 meraviglie del mondo era davanti ai nostri occhi (la quarta dopo Colosseo, Petra e Cristo di Rio) e quel momento non poteva essere più magico di così.

L’esperienza in sé vale da sola il viaggio in India secondo noi e, per questo, vogliamo darti tutti i consigli per viverla al meglio. In questo articolo abbiamo dato tutte le informazioni possibili se anche tu un giorno vorrai visitare il Taj Mahal. Con la speranza che questo incontro con uno dei monumenti più affascinanti del mondo arrivi presto.

Visitare il Taj Mahal: tutto ciò che devi sapere

Cos’è il Taj Mahal: una delle 7 meraviglie del mondo

Prima però di dare tutti i suggerimenti su come visitare il Taj Mahal è giusto spiegare innanzitutto che cos’è esattamente questo monumento, insignito tra le 7 meraviglie del mondo dal 2007.

Il Taj Mahal è il simbolo della storia d’amore che ha avuto come protagonisti l’imperatore Moghul Shah Jahan e sua moglie Arjumand Banu Begu. Tutto ebbe inizio dal loro matrimonio che, nonostante fu combinato, portò alla luce ben 13 figli. L’arrivo del quattordicesimo figlio, però, fu fatale alla principessa che morì al momento del parto, non prima di fare al marito un’ultima richiesta. Arjumand chiese al marito di non dimenticarla e di costruire un monumento funebre in suo onore.

visitare il Taj Mahal-spot

 

Mantenere la promessa divenne quindi un’ossessione per Shah Jahan che coinvolse fin dal 1632 oltre 22.000 operai e più di 1000 elefanti per realizzare il monumento funebre di sua moglie. Per l’imperatore la costruzione di questo monumento comportò spese folli e divenne la sua unica ragione di vita, tanto che smise di occuparsi degli affari del Paese. È così che venne deposto con un colpo di stato proprio dal suo ultimo figlio e venne imprigionato fino alla sua morte nel Red Fort, da cui poteva ammirare solo da lontano il Taj Mahal, terminato di completare nel 1654.

Il Taj Mahal rappresenta dunque il monumento funebre più grande al mondo, di una bellezza sconfinata e di una maestosità unica. Dalle foto o dai video non rende minimamente l’idea, te lo assicuriamo. Bisogna trovarcisi davanti per comprendere a pieno la sua grandezza e il suo valore simbolico.

Periodo e orario migliore per visitare il Taj Mahal

Iniziamo adesso concretamente con le prime informazioni utili se vuoi visitare il Taj Mahal. La prima nozione da tenere a mente riguarda il periodo migliore, nonché l’orario più consono per ammirare il Taj Mahal.

Ebbene, a questo proposito, ci sentiamo di indicarti due periodo migliori nello specifico: ottobre e novembre, ma anche febbraio, marzo e inizio aprile. Questi mesi nello specifico sono i migliori dal punto di vista climatico, dato che le temperature nel nord dell’India, ovvero nella zona di Agra, dove si trova il Taj Mahal, sono alquanto miti (generalmente sui 20-25 gradi).

I mesi estivi sono sconsigliati per il forte rischio monsoni, mentre dicembre e gennaio sono sconsigliati per un altro motivo: la nebbia. Ci hanno detto in molti, infatti, che in questi due mesi la nebbia è un fenomeno assai frequente, specie ad Agra. E il rischio di vedere appena il Taj Mahal perché coperto da banchi di nebbia è alto. Meglio dunque non rischiare e prenotare un viaggio in questa zona dell’India nei 4-5 mesi descritti in precedenza.

visitare il Taj Mahal-alba

 

Come orario migliore in cui visitare il Taj Mahal, invece, consigliamo sicuramente l’apertura all’alba. Il monumento infatti apre proprio quando sorge il sole e chiude i battenti quando esso tramonta (non essendoci illuminazione artificiale al suo interno). Ma secondo noi, tra tramonto e alba, quest’ultima è quella più magica e speciale, anche perché non solo le sfumature della luce e del cielo sono più tenui, ma anche perché all’alba mediamente ci sono meno turisti rispetto al tramonto. Questo vuol dire che dovrai sgomitare con meno persone per foto e video negli spot migliori.

Quanto costa il Taj Mahal

Quando siamo stati al Taj Mahal, in molti ci hanno chiesto riguarda il costo del biglietto per entrare al suo interno. Devi sapere che biglietto non ha un prezzo troppo elevato, tutt’altro: il prezzo per entrare e visitare il Tah Mahal è di 1500 rupie a testa (poco più di 15€ a persona). Veramente un prezzo onestissimo se si pensa che si visita una delle 7 meraviglie del mondo. Non le abbiamo visitate tutte, ma siamo abbastanza certi che, tra le sette, sia la più economica senza dubbio.

E il vantaggio ulteriore è che, pagando questa tariffa, puoi anche avvalerti di una guida turistica che starà con te per almeno 2 ore di tour del Taj Mahal e ne approfitterà per scattare foto e video ricordo della tua esperienza. Ci sono sempre guide che aspettano turisti davanti all’ingresso per poterle accompagnare gratuitamente e, se vuoi avere una visita completa e dettagliata in inglese, ti consigliamo di andare con una di loro, non ti vorranno truffare e non avranno un costo extra. Al massimo, a fine percorso, puoi dare loro una mancia a tua discrezione (solitamente 500 a testa vanno benissimo).

Ti ricordiamo, infine, che il pagamento dei biglietti per il Taj Mahal non si può effettuare online, ma solo alla cassa dedicata. Tra l’altro, anche se c’è scritto che accettano la carta di credito, questo non corrisponde a verità. Meglio dunque portarti sempre le banconote locali per evitare problemi di alcun genere.

Ricorda infine che durante la visita sono vietati cavalletti, bevande e cibo di alcun genere.

Come funziona la visita con la guida locale

Come accennato in precedenza ci sono due possibilità per visitare il Taj Mahal se non hai già un tour organizzato. La prima è farlo in completa autonomia, pagando semplicemente il biglietto d’ingresso ed entrando nel sito del monumento. La seconda è avvalersi di una guida locale proprio come abbiamo fatto noi.

La nostra guida si chiamava Danish Khan, un uomo che fin dai primi istanti si è dimostrato molto socievole, alla mano e simpatico, oltre che bravo nel suo lavoro. Ci ha spiegato in inglese tantissime curiosità sul Taj Mahal, sia dal punto di vista architettonico che storico e culturale. Ma non solo, perché Danish è una guida esperta da oltre 15 anni e lo si è visto anche dal fatto che conosceva tutti gli spot strategici in cui scattare foto e video da sogno.

visitare il Taj Mahal-panchina

 

Andandoci al momento dell’alba, ci ha infatti accompagnato subito a scattare alcune foto caratteristiche in location molto romantiche. Ed essendo ancora molto presto non c’era quasi nessuno in quel momento, quindi siamo riusciti ad avere foto e video senza praticamente nessuno alle spalle o nei dintorni.

Danish ci ha accompagnato per circa 2 ore lungo tutto il sito del Taj Mahal, e ci ha lasciato anche 30-40 minuti di tempo da soli per poter visitare l’interno del Taj Mahal (dove non è però concesso fare foto) e i giardini circostanti. Grazie a lui siamo riusciti ad apprendere la storia di questo monumento così importante, non solo per l’India, per il mondo intero.

Se anche tu hai piacere ad avere lui come guida lo puoi contattare su Instagram, digitando il nome “Danish Khan”; ti apparirà il suo profilo con vari post di clienti passati, tra cui noi! Volendo puoi anche contattarlo sul cellulare al seguente numero indiano: +91 8394942460 (numero che è presente anche su Instagram).

visitare il Taj Mahal-visuale-frontale

A nostro avviso visitare il Taj Mahal accompagnati da una guida locale ti darà una panoramica più dettagliata e approfondita del monumento in sé, così da riuscire a comprendere fino in fondo i vari significati e i simboli celati dietro ad uno dei monumenti più belli del mondo.

post a comment