
I 3 giorni passati alla Locanda nel Vento, dentro al carrozzone gitano, ci hanno fatto scoprire le meraviglie dei luoghi nelle vicinanze. Tra questi, la visita al Castello di Torrechiara è stata indubbiamente la più emblematica e quella che ci ha sorpreso di più, nonostante le condizioni avverse del meteo.
Sommario
Visita al Castello di Torrechiara
Castello di Torrechiara: dove si trova
Se hai in programma una visita al Castello di Torrechiara considera che esso si trova nel comune di Langhirano. Puoi raggiungerlo comodamente da Parma in 30 minuti ad esempio, ma anche da Bologna in una gita di 1.30h.
La particolarità del castello in questione, costruito nel ‘400 dal conte Pier Maria Rossi, sta non solo nella struttura, imponente e arroccata in cima ad una collina, ma anche nel fatto che è stata la location in cui hanno girato il film “Ladyhawke” nel lontano 1985.
D’altronde il fascino dei castelli medioevali è risaputo, ma questo in particolare è unico e ancora quasi perfettamente integro. Un vero gioiello da esplorare e immortalare.
Info e costi per l’accesso al castello
Per raggiungere il Castello di Torrechiara ti consigliamo di lasciare la macchina nel parcheggio gratuito ai piedi del castello. Poi devi imboccare una salita e in meno di 10 minuti a piedi sarai davanti all’entrata del castello.
Puoi comprare il ticket per la visita al Castello di Torrechiara direttamente in biglietteria e i costi sono i seguenti:
- 5€ per adulti over 25
- 2€ per insegnanti di ruolo nelle scuole statali italiane e i giovani tra i 18 e i 25 anni
Mentre invece gli orari di apertura del castello sono i seguenti:
- Da martedì a sabato: 10:00 -19:00
- Domenica e festivi: 13:00 – 19:00
- Lunedì: chiuso
NOTA BENE: A causa delle normative legate al Covid-19, per entrare è obbligatorio indossare la mascherina.
Dentro al Castello di Torrechiara
Il Castello di Torrechiara rappresenta il nido d’amore e il rifugio perfetto che era stato voluto da Pier Maria Rossi insieme alla sua compagna Bianca Pellegrini.
Tutte le stanze del castello “parlano” di questa loro storia d’amore e della passione che avevano: dalla Stanza d’Oro alla Stanza nuziale, passando per la Sala di Giove, Sala dei Paesaggi, Sala della Vittoria, con pareti e i soffitti che diventano vere e proprie opere d’arte. Sicuramente la parte che abbiamo apprezzato maggiormente.
Ma anche la Corte d’Onore e il Loggiato sono altrettanto belli da vedere durante una visita al Castello di Torrechiara. Noi infatti, complice la grandine e il fatto che non ci fosse nessuno, ne abbiamo approfittato per scattare numerose foto sotto il porticato della Corte d’Onore e ci siamo sentiti protetti, esattamente come Pier Maria Rossi e la sua compagna.
La prospettiva migliore da cui fotografare il castello
Essendo situato sopra una collinetta, non è affatto semplice individuare il luogo migliore da cui fotografarlo per intero. Il nostro consiglio è quello di fotografarlo dunque da lontano, in particolare da questa precisa indicazione geografica: 44°39’32.0”N 10°16’32.422E.
Queste sono le coordinate di un prato, anch’esso in collina, che si trova proprio di fianco al cimitero di Langhirano. Per trovarlo è semplice, basta uscire dal parcheggio del castello, andare dritto per 100 metri e ti troverai sulla destra il cimitero.
Puoi lasciare la macchina lì dallo spiazzo, percorrere per un breve tratto la salita e andare a sinistra dove si trova il prato. Da questa prospettiva puoi scattare foto davvero mozzafiato con il Castello di Torrecchiara che si staglia sullo sfondo come in una fiaba.