
Se ti capita di avere una giornata libera e di volerla impiegare per visitare Venezia in un giorno allora questo è l’articolo che fa per te.
Complice la nostra ultima avventura di neanche 24 ore nel capoluogo del Veneto, abbiamo stilato un itinerario completo con i 10 punti che secondo noi sono immancabili per chi visita Venezia in poco tempo.
Ci siamo concentrati solo su alcuni quartieri, tralasciando ad esempio la Giudecca, Castello e il Lido, poiché in un giorno non è certamente possibile vedere tutto.
Per esplorarla al meglio servirebbe passare almeno 3 giorni pieni a Venezia, così da avere modo magari di visitare anche Murano e Burano.
Venezia in un giorno: l’itinerario completo in 10 step
1- Il Cannaregio e il ghetto ebraico
Non appena metti i piedi fuori dalla stazione Santa Lucia, ti ritroverai nel quartiere Cannaregio, dove, come prima cosa puoi addentrarti all’interno del ghetto ebraico, fino ad arrivare al fatidico Ponte Chiodo.
Questo ponte, oltre ad essere una location altamente instagrammabile di Venezia, ha una particolarità quasi unica. È infatti l’unico ponte di Venezia, insieme al ponte del Diavolo, a non avere balaustre e corrimano.
Non mancare inoltre una visita per pranzo o aperitivo ai bacari: Ae Bricoe, Vino Vero e Al Timon.
2- Ponte di Rialto
Dal Ponte Chiodo al celebre Ponte di Rialto. Immancabile questa location per un tour di Venezia in un giorno.
La calca sarà sempre intollerabile, ma il panorama che si scorge da sopra il ponte è davvero meritevole. Puoi ammirare il Canal Grande di Venezia in tutto il suo splendore.
Se poi ti rechi alla sua destra e scendi le scale, potrai anche scattare foto da urlo prendendo proprio il Ponte di Rialto come soggetto delle tue foto.
3- Terrazza Fondaco dei Tedeschi
Proprio di fianco al Ponte di Rialto devi recarti in un altro luogo imperdibile: la Terrazza Fondaco dei Tedeschi.
Questa terrazza, da cui si accede tramite la boutique di alta moda presente nel palazzo, rappresenta forse il luogo ideale per ammirare Venezia dall’alto in tutta la sua magnificenza.
L’entrata è gratuita e proprio per questo può crearsi molta fila nelle giornate più nitide e negli orari principali, ma se ci vai magari in tarda mattinata può essere un buon momento.
4- Scala Contarini del Bovolo
Simbolo dell’architettura gotica veneziana, la Scala Contarini del Bovolo è una delle attrazioni più nascoste, ma allo stesso tempo gettonate di Venezia.
Si tratta nello specifico di una scala a chiocciola, risalente al periodo tra ‘300 e ‘400. Percorrendola tutta si arriva fino in cima, dove è possibile scorgere i tetti delle case veneziane e le insenature dei canali che le attraversano.
Uno spettacolo favoloso, specie nelle giornate poco uggiose. Il costo di entrata è di 6€ se hai meno di 26 anni, altrimenti il prezzo pieno è di 7€.
5- Pausa pranzo in un bacaro
Se sei a Venezia è impossibile non concedersi una pausa pranzo in un tipico bacaro, ovvero quella tipologia di locale dove puoi ordinare “ombre” di vino (bicchieri di vino) o spritz e cicchetti (stuzzichini locali) a poco prezzo.
Il più famoso, e dunque più turistico, è il bacaro Da Lele, ma puoi anche recarti ai bacari Do Spade, All’Arco o all’Ostaria dai Zemei, una vera e propria istituzione a Venezia.
6- La casa di Marco Polo
Rimanendo nel quartiere Cannaregio c’è un’altra location che per i più appassionati di storia merita una visita fugace.
Stiamo parlando della casa che fu di Marco Polo e che è situata in Calle Scaleta, nell’odierna Corte Milion. Proprio all’esterno, sulla facciata del palazzo puoi trovare la targhetta dedicata ad uno dei viaggiatori più intraprendenti della storia italiana.
7- Libreria Acqua Alta
Nel quartiere San Marco ecco che si trova una vera e propria perla della città, un luogo immancabile nell’itinerario di Venezia in un giorno: la libreria Acqua Alta.
La libreria in questione è nata nel 2004, ed è stata concepita come un luogo dove salvaguardare i libri dal rischio di bagnarsi a causa delle frequenti inondazioni.
Al suo interno, infatti, gli scaffali e le mensole lasciano il posto a gondole, canoe e barche ricolme di libri.
La vera chicca però è l’angolino esterno: un piccolo patio occupato da libri antichi, dove è possibile sedersi per leggere o per scattare foto altamente fotogeniche.
8- Piazza San Marco e il Palazzo Ducale
Un itinerario di Venezia in un giorno che si rispetti non può non prevedere la tappa di Piazza San Marco.
Evita di sederti ai tavoli, perché potresti fare un mutuo, ma concentrati più che altro sullo splendido campanile e, perché no, sul Palazzo Ducale, ovvero l’ex sede del Doge, se non c’è una fila esagerata.
Al suo interno infatti ci sono tantissime opere straordinarie di artisti immortali nel tempo, come Tintoretto, Tiziano e Veronese.
9- Ponte dei Sospiri e Riva degli Schiavoni
Proprio di fianco a Piazza San Marco puoi dirigerti anche verso due altre location mozzafiato: il Ponte dei Sospiri e Riva degli Schiavoni.
Il primo non ha bisogno di presentazioni. Si tratta di uno degli scorci più fotogenici della città, tanto che trovare la postazione per scattare foto può richiedere diversi minuti. Ma il risultato vale l’attesa, è certo.
Il secondo, invece, rappresenta lo spot ideale da per ammirare la Giudecca in lontananza, dato che si trova proprio sulla strada che costeggia la laguna veneziana.
Una romantica passeggiata in coppia a Riva degli Schiavoni, magari al tramonto, può essere la ciliegina sulla torta dell’itinerario di Venezia in un giorno.
10- Cena a base di pietanze tipiche
Per concludere al meglio la giornata cosa c’è di meglio di una cena a base di piatti tipici veneziani? In quest’ottica ti consigliamo caldamente l’Antica Osteria Ardenghi, secondo noi la migliore osteria di Venezia.
Questo riconoscimento secondo noi se lo merita Stefano, il gestore, non solo per la bontà delle pietanze che serve, ma anche per la calda accoglienza e la gentilezza che riserva a ciascun commensale.
Senza dimenticare una location famigliare e leggermente defilata dalle calli più turistiche e affollate.