Top
Velika-Planina-tramonto

Se si parla di Slovenia si può pensare unicamente a due luoghi da visitare: Lubiana e il lago di Bled. Niente di più sbagliato, perché la Slovenia è anche e soprattutto natura, montagne e tradizione. Un luogo che racchiude alla perfezione questi tre elementi è Velika Planina, una delle mete più in voga negli ultimi anni da sloveni e non, situata a 1600 metri d’altezza.

Solitamente i turisti si recano a Velika Planina per passare una giornata, ma noi abbiamo voluto osare e ci abbiamo persino soggiornato due notti, provando l’ebrezza di dormire in un altro alloggio insolito che avevamo in mente da tanto tempo. Ecco come sono andati i nostri due giorni in quota a Velika Planina.

Come arrivare a Velika Planina

La prima cosa da sapere per visitare Velika Planina è che essa non è una meta raggiungibile in macchina ma solo tramite due step: funivia e seggiovia. Noi infatti abbiamo parcheggiato la macchina gratuitatamente a Kamniška Bistricae e abbiamo acquistato il biglietto di andata e ritorno sia per la funivia (1400 metri), che per la seggiovia a due posti (1600 metri).

Il biglietto in questione ha un costo moderato di circa 20€ a testa, ma occhio agli orari di chiusura. Essi infatti sono differenti tra loro, infatti la seggiovia chiude alle 17.30, mentre la funivia alle 18 e ci si può salire solo dotati di mascherina.

Velika Planina: 7 cose da fare assolutamente

1- Passeggiare nel villaggio dei malgari

 

Una volta giunti a destinazione, l’attività che ti consigliamo assolutamente di fare è quella di passeggiare nel celebre villaggio dei malgari. Velika Planina, infatti, è conosciuta ai più perché ospita il villaggio di pastori più grande d’Europa.

Esso comprende circa 140 capanne che presentano una particolarità unica nel loro genere. Le capanne dei pastori, cioè i malgari, sono realizzate con legno di abete e sono caratterizzate dal tetto molto basso per combattere le nevicate invernali.

Nel villaggio dei malgari, inoltre, puoi osservare la cappella della Maria delle Nevi e visitare anche il museo Preskar, dove viene conservato anche il formaggio tipico della zona: il trnič.

2- Assaggiare il trnič, formaggio tipico di Velika Planina

Velika-Planina-trnic-formaggio

Un’altra attività da non perdere a Velika Planina, infatti, è proprio quella di assaggiare il formaggio locale accennato poc’anzi, ovvero il trnič, dalla forma vagamente simile ad una pera.

Sono diverse le capanne di malgari che lo propongono come assaggio e anche come prodotto da vendere, per cui se te lo ritrovi davanti non esitare e assaggiane un pezzo. Il sapore di ricotta, panna e sale ti conquisterà immediatamente.

Inoltre questo formaggio è legato ad una leggenda molto carina. È considerato infatti il formaggio dell’amore poiché veniva sempre preparato a coppie. I malgari ne donavano uno alle proprie amate, che lo conservavano gelosamente per diversi anni, l’altro invece lo tenevano per se stessi. Se la donna in questione accettava il dono significava che accettava il corteggiamento.

3- Trovare le mucche durante il pascolo

Se sei fortunato, durante la passeggiata nel villaggio dei malgari ti puoi imbattere anche in una mandria di mucche al pascolo, proprio come è successo a noi.

Solitamente, durante il periodo estivo, le mucche rientrano nel villaggio poco prima dell’ora di pranzo. Quindi visitando il villaggio in questa fascia oraria ti dà una buona probabilità di incontrarle e scattare qualche foto insieme a loro, sempre nel rispetto degli spazi e delle distanze.

4- Fare una camminata immersi nella natura incontaminata

A Velika Planina non c’è niente di meglio che rilassarsi con una camminata tra le foreste dell’altopiano. Le possibilità di passeggiate sono molteplici per fortuna, così da soddisfare sia i turisti meno abituati che quelli più rodati.

Avrai l’imbarazzo della scelta tra escursioni di facile, media o alta difficoltà anche nella valle Tiha, dove puoi raggiungere 3 diverse mete altamente consigliate:

  • La grotta Dovja griča profonda circa 9 metri
  • La grotta Vetrnica, raggiungibile solo attraverso uno stretto sentiero circolare
  • La famosa finestra naturale Luknja, nella zona occidentale dell’altipiano

5- Concedersi una pausa pranzo a Zeleni Rob

Dopo una mattinata a camminare in lungo e in largo cosa c’è di meglio di una pausa pranzo in una tipica baita slovena? Zeleni Rob è la scelta perfetta in questo genere di situazione.

Parliamo di una baita dove puoi assaggiare tipiche specialità locali a prezzi abbastanza contenuti, ma con porzioni alquanto abbondanti. Il menù all’esterno del locale è tutto in sloveno, ma, una volta giunto al bancone, è inserito anche quello in lingua italiana che facilita di gran lunga le cose.

In questo modo noi abbiamo optato per salsiccia e crauti, costine con patate e lo struklij (struccolo), uno dei dolci tipici in Slovenia e considerato il più buono in assoluto proprio da Zeleni Rob. Esso è formato da una pasta sfoglia ripiena di formaggio cremoso locale, servito con purea di mele, salsai ai frutti rossi e zucchero a velo. Immancabile anche la birra Lasko, tipica della Slovenia.

Velika-Planina-struccolo-zeleni-rob

Il totale per questo pranzo è stato di circa 30€ in due. A cena invece è impensabile andarci perché il locale chiude alle 18.

6- Ammirare il villaggio dei malgari al tramonto, quando non c’è nessun turista

Velika-Planina-tramonto

Ma è ad orario tramonto che avviene la magia vera e propria. Il villaggio si svuota di turisti, dato che la seggiovia chiude alle 17.30, e rimangono solo i pastori e le poche persone che passano la notte a Velika Planina.

Noi infatti abbiamo optato per questa soluzione proprio per goderci in tutta pace e serenità una seconda volta il villaggio, senza alcuna persona nei dintorni. E dobbiamo dire che è siamo stati ampiamente ripagati.

Sfruttando il fatto che non ci fosse praticamente nessuno, tra l’altro, ne abbiamo anche approfittato per far volare Dino, il nostro nuovo mini drone, immortalando lo scenario delle capanne da prospettive pazzesche.

Velika-Planina-drone

In effetti, se il villaggio dei malgari da terra è già bellissimo, dall’alto, a circa 100 metri d’altezza, è ancora più meraviglioso e magico. Sembrava quasi di essere finiti dentro ad una fiaba per bambini, con il sole che calava dietro le montagne e noi come unici turisti nel villaggio dei pastori. Un’emozione indescrivibile nonostante le temperature non proprio caldissime.

7- Dormire in una vera capanna dei malgari

Velika-Planina-chalet-neza-esterno

Dicevamo di alloggiare a Velika Planina, ebbene, oltre al villaggio dei malgari, dove vivono i pastori, c’è un altro “mini villaggio” dedicato appositamente per i turisti che vogliono provare l’esperienza di dormire esattamente come un pastore.

Noi abbiamo avuto l’onore di essere ospiti di Alpine Resorts all’interno del nuovissimo Chalet Neza, finito di costruire proprio ad inizio settembre e inaugurato proprio da noi. L’altro alloggio in questione, invece, si chiama Koca Tisa.

Velika-Planina-neza-ingresso

Il nostro alloggio insolito consisteva proprio in una capanna dei pastori, dall’aspetto esterno uguale alle altre, ma con gli interni ovviamente più moderni e confortevoli. L’atmosfera al suo interno era proprio quella di una tipica baita, con mobili in legno, cucina attrezzata, piumoni caldi, un balcone enorme solo per noi e una stufa a legna per riscaldarsi.

L’acqua purtroppo non era potabile, per questo ci siamo attrezzati per tempo da Bologna portandoci diversi litri d’acqua, sia da bere che per cucinare. A questo proposito, infatti, è anche indispensabile portarsi dietro del cibo, dato che in cima non ci sono affatto mercati o negozi di alimentari di alcun genere.

Inoltre, proprio per la difficoltà nel raggiungere questo alloggio è praticamente obbligatorio portarsi zaini o borsoni da viaggio e non trolley o valigie, sarebbero solamente d’intralcio e risulterebbero scomodissimi da portare.

Siamo entrati dunque in perfetta sintonia con la natura circostante, adorando alla follia il fatto che fossimo tra i pochissimi privilegiati ad alloggiare a Velika Planina. Un altro alloggio insolito da annoverare nella lista dei soggiorni particolari.

post a comment