
Impossibile pensare di andare in Sicilia senza visitare almeno una volta nella vita la Valle dei Templi, uno dei parchi archeologici più importanti a livello mondiale.
Noi ovviamente, stando 25 giorni sull’isola, non ce la siamo fatta scappare e nella tappa di Agrigento abbiamo dedicato poco più di 3 ore alla scoperta di questo sito storico.
Ecco le 10 cose da sapere se anche tu vuoi visitarla al meglio, con anche consigli su dove alloggiare e dove mangiare.
Sommario
Valle dei Templi: 10 cose da sapere per visitarla
1- Periodo migliore per visitare la Valle dei Templi
Primo tassello fondamentale se hai in mente un tour alla Valle dei Templi è capire il periodo migliore in cui visitarla. Il nostro consiglio è quello di sfruttare il più possibile le mezze stagioni, come la primavera e l’autunno, così da avere un clima assolutamente gradevole e un turismo non troppo soffocante.
Diciamo che Marzo, Aprile, Ottobre e Novembre possono essere i 4 mesi ideali per visitarla in tutta serenità, anche di giorno. Cosa che invece in estate sarebbe impossibile per via dei 35 gradi come minima giornaliera.
In inverno invece il clima è comunque gradevole, però si rischia di avere meno tempo per esplorarla, dato che il sole tramonta prima rispetto alle altre stagioni.
2- Orario migliore per visitare la Valle dei Templi
Il secondo punto in questione riguarda il momento migliore per visitare la Valle dei Templi. Si tratta di oggetto di discussione perché le fazioni sono essenzialmente due: andarci ad orario tramonto o, quando è possibile, la sera.
Specialmente in estate, infatti è possibile visitare il sito anche dopo l’orario tramonto, persino fino alla mezzanotte nei weekend. Di sera dunque è altamente suggestivo ammirare i resti dei templi illuminati solo dalla luce dei fari, ma noi, da amanti del tramonto, vi consigliamo di compiere la visita a quest’ora.
Noi abbiamo fatto proprio così. Abbiamo guardato in anticipo l’orario in cui il sole sarebbe tramontato (20) e poi ci siamo recati lì circa 3 ore prima, così da visitare per bene il sito e gustandoci il tramonto prima di andare via.
Anche perché, come detto in precedenza, in estate è pressoché un’utopia andare alla Valle dei Templi prima delle 17 viste le condizioni climatiche.
3- Costi d’ingresso
I biglietti per entrare alla Valle dei Templi hanno i seguenti costi:
- Intero 12.50€: solo ingresso alla Valle (ridotto 7€)
- Intero 15.50€: ingresso alla Valle e al Museo Archeologico (ridotto 9€)
- Intero 17€: ingresso alla Valle e al Giardino della Kolymbethra (ridotto 11€)
- Gratis: under 18 e ogni prima domenica del mese entro le 19
I biglietti ridotti si intendono per i ragazzi dai 18 ai 25 anni. Si possono prendere anche online, perciò ti consigliammo di acquistarli già da casa in modo da risparmiare tempo all’ingresso.
4- Dove parcheggiare e quanto costa
Il parcheggio all’aperto, dall’ingresso “Tempio di Giunone” ha un costo a parte, non compreso nel biglietto d’entrata. Il prezzo è di circa 5€ al giorno, ma se ci stai un paio d’ore puoi anche pagare qualcosa in meno.
Si trova esattamente di fianco alla biglietteria, quindi in posizione comoda per entrare diretti alla Valle dei Templi, ma considera di arrivare lì per tempo.
Nei giorni più affollati rischi anche di passare un’ora in macchina per entrare nel parcheggio, quindi il nostro consiglio è di arrivare lì almeno 2 ore prima dell’orario tramonto (quello più gettonato), se te lo vuoi godere al meglio. Altrimenti rischi di ammirarlo dalla tua macchina.
5- Cosa devi portare assolutamente alla Valle dei Templi
Ovviamene se visiti la Valle dei Templi ci sono alcuni oggetti indispensabili che devi portare con te, ecco quali:
- Macchina fotografica o smartphone
- Cappello per ripararsi dal sole, solo se vai nelle ore più calde
- Crema solare, solo se vai nelle ore più calde
- Almeno 1 litro e mezzo di acqua. Dentro ci sono fontanelle gratuite in cui riempire le borracce, ma da lì l’acqua esce pianissimo
6- Il problema del cavalletto
Una cosa che invece è assolutamente vietato portare dentro al sito e che è visto come il demonio è il cavalletto (treppiede).
All’ingresso con il metal detector infatti i vigilanti ci hanno intimato ci lasciarlo in macchina per una motivazione davvero discutibile: violazione di copyright. Peccato che macchine fotografiche di qualsiasi genere possono essere portate al suo interno.
Resta un mistero su come mai il cavalletto sia davvero vietato, ma in ogni caso se hai intenzione di usarlo sappi che dovrai rinunciarci e trovare soluzioni alternative.
7- Monumenti imperdibili e itinerario consigliato
A nostro avviso l’itinerario migliore e che racchiude anche i monumenti più imperdibili è il seguente. Innanzitutto, quando entri nel sito archeologico devi proseguire e percorrere tutto il sentiero fino all’ultimo tempio in fondo al percorso archeologico, ovvero il tempio di Efesto.
Da lì si percorre il sentiero nel senso contrario, ossia verso l’entrata, visitando prima il tempio di Castore e Polluce e poi il tempio di Zeus.
Proseguendo poi con la visita, c’è da ammirare il tempio di Eracle, ma soprattutto il tempio della Concordia, ovvero il secondo tempio meglio conservato al mondo dopo il Partenone di Atene.
Noi lo abbiamo visitato ad orario tramonto, quando il cielo si tingeva di sfumature rosacee ed è stato un incanto. Inoltre c’è anche la statua di Icaro, posta in orizzontale, dalla cui prospettiva possono uscire foto sensazionali.
Per concludere in bellezza il tour alla Valle dei Templi non perdere la visita al tempio di Giunone, il più vicino alla biglietteria, e senza la copertura del soffitto purtroppo.
Dopo che il sole è appena tramontato lo potrai vedere con le luci artificiali che lo illuminano, ma anche con la luce del sole fa la sua meravigliosa figura.
8- Come vestirsi alla Valle dei Templi
Altro dettaglio fondamentale per l’esperienza alla Valle dei Templi è l’abbigliamento. Andandoci specialmente in estate come abbiamo fatto noi, o comunque in momenti della stagione particolarmente caldi ecco quali sono i capi d’abbigliamento che ti consigliamo:
- Abiti leggeri, come pantaloncini corti, magliette o anche canotte
- Abiti bianchi per scattare foto d’impatto, come camice, gonne o vestitini più lunghi
- Scarpe comode, come sneakers o anche sandali
- Cappello per proteggersi dal sole, meglio se di paglia (per le donne)
9- Dove alloggiare
Di sicuro per visitare al meglio la Valle dei Templi è necessario anche un alloggio che sia comodo e non troppo distante. Noi ti consigliamo in questo senso B&B Montemare.
Si tratta di un albergo situato poco fuori Agrigento città, sopra un’altura, così da avere una visuale mozzafiato sia degli altopiani che del mare, da qui il nome della struttura infatti.
L’hotel dista circa 25 minuti di macchina dal sito archeologico e noi lo abbiamo preferito di gran lunga agli alloggi di Agrigento perché includeva il parcheggio privato e una posizione privilegiata, lontano dal rumore e dal chiasso della città.
All’esterno è anche presente una splendida piscina nella quale rilassarsi a dovere dopo una lunga giornata di escursioni. E la camera aveva tutto l’occorrente per un soggiorno in piena comodità e freschezza, grazie anche all’impianto dell’aria condizionata.
10- Dove mangiare dopo la visita
Ultimo consiglio che ti forniamo a proposito della Valle dei Templi riguarda l’aspetto culinario. Se non sai dove mangiare ad Agrigento noi infatti ti consigliamo vivamente il ristorante U’ Strittu di Sant’Anna, situato in pieno centro città, lungo la Via Atenea.
In questo locale siamo partiti fortissimo infatti con due dei nostri piatti preferiti in assoluto: tartare di manzo e tartare di tonno. Difficile scegliere la migliore essendo entrambi i piatti semplicemente squisiti.
Ma non ci siamo fatti mancare neanche due primi piatti tipici della sicilia: spaghettoni alla Pirandello e le mitiche busiate di pesce, forse la più grande rivelazione in ambito culinario di tutto il viaggio in Sicilia.
Ristorante altamente consigliato quindi, anche per la bravura dello chef e per l’utilizzo di materie prima davvero d’eccellenza che al gusto si sentono tutte.