
Una giornata ad Asmana, paradiso toscano del relax
A Campi Bisenzio, nei pressi di Firenze, si trova un luogo paradisiaco per gli amanti del relax: Asmana Wellness World. Si tratta infatti di uno dei più grandi centri termali in Italia, dotato di ogni genere di trattamento per il benessere del corpo. Noi abbiamo deciso di passare una giornata ad Asmana proprio per staccare la spina e concederci un po’ di tempo per noi, in assoluta tranquillità. Ecco, dunque, le attività principali che potete fare in questo centro termale.
Sommario
Una giornata ad Asmana
Informazioni generali e prezzi
Ad Asmana avete 4 opportunità per usufruire di questa struttura, divise in base a quanto tempo preferite starci:
- 2 ore: 20€ a testa
- 4 ore: 25€ a testa
- 4 ore serali (dalle 19): 20€ a testa
- Intera giornata: 33€ a testa
Noi abbiamo usufruito di uno sconto Groupon che permetteva di passare una giornata ad Asmana a 30€ in due. Tenete dunque monitorata la piattaforma Groupon in caso di sconti simili, per risparmiare.
Una volta dentro la struttura, vi viene consegnato un braccialetto identificativo, con il quale potete aprire un armadietto e lasciarci dentro ciò che preferite. Non arrivate impreparati però. Ad Asmana non sono compresi diversi servizi come: accappatoio, ciabatte, teli e costumi. Il consiglio, dunque, è di portarli direttamente da casa se non volete spendere ulteriori soldi.
TIPS & TRICKS: Per garantire il massimo del relax, Asmana non permette l’accesso ai minorenni. Inoltre è vietato introdurre il cellulare all’interno del centro benessere. Noi abbiamo provato a chiedere se potevamo portarlo anche solo per un paio di foto, ma sono stati categorici. In ogni caso dentro alla struttura non c’è campo, quindi in ogni caso non sarebbe molto utile uno smarthpone.
Una volta cambiati e muniti solo di accappatoio e teli, siamo pronti a goderci una giornata ad Asmana, in pieno relax. Ecco quali sono le attività migliori.
Piscine
Ad Asmana ci sono due piscine comunicanti, una interna e una esterna, entrambe con una temperatura superiore ai 34°. Essendoci andati in autunno siamo stati spesso nella piscina esterna, per goderci ancora di più lo “stacco” di temperatura tra l’acqua calda e l’aria fresca. Nella piscina esterna, inoltre, è presente una zona d’acqua che ci ha conquistato subito. Si tratta di una sorta di piscina, fatta a ferro di cavallo, nel quale basta immettersi per essere trasportati dall’acqua in totale relax, senza aver bisogno di nuotare.
TIPS & TRICKS: vi consiglio di provare la piscina esterna la sera, o durante il tramonto, perché con le luci soffuse crea un’atmosfera davvero romantica.
La piscina interna invece non ci ha entusiasmato troppo, se non per le zone idromassaggio, quasi sempre occupate da molte persone però, e per il fatto che puoi ordinare dei cocktail stando direttamente in acqua. Dentro la piscina, infatti, è presente un bar con sgabelli in acqua sui quali puoi sederti e gustarti un ottimo drink. Ideale se ci si va a orario aperitivo.
Hammam
Se passate una giornata ad Asmana dovete assolutamente provare le 5 tipologie di Hammam:
- Vasca ottagonale: una vasca a 35° ideale per rilassarsi e distendersi sui lettini disposti direttamente in acqua.
- Stanza della schiuma: qui è la schiuma che esce dai rubinetti la regina. Noi ne abbiamo approfittato per giocarci un po’, ritornando bambini per qualche minuto.
- Tepidarium: questa è la zona a 35° e con il 30% di umidità. Ideale per riequilibrare la temperatura del corpo e depurarsi un po’.
- Bagno purificante: il bagno purificante è invece per i più temerari, visto che in questa stanza si raggiungono i 45° e si tocca il 100% di umidità. L’ho provato solo pochi minuti perché stavo scoppiando dal caldo.
- Bagno sensoriale: infine c’è il bagno sensoriale, una sorta di bagno turco con vapore aromatizzato, dove ci sono 40° e 100% di umidità.
Sauna
Per me che sono un amante della sauna è stato un sogno vedere che c’erano ben 3 tipi di sauna diversi. Così ho deciso di provarle tutte, rimanendo sempre molto soddisfatto:
- Sauna delle erbe: in questa sauna la temperatura è alta, circa 70° con il 30% di umidità. L’impatto è forte, ma se riuscite a superare i primi minuti dopo è tutto in discesa, specialmente per gli ottimi aromi di erbe che si sentono in tutta la sauna.
- Sauna zen: questa sauna è quella più classica, dove la temperatura è un po’ più bassa. Ci sono infatti circa 65° e il 40% di umidità.
- Wine sauna: la Wine sauna infine era quella che mi affascinava di più e ha mantenuto le aspettative. Questa è la sauna più calda, visti gli 80° e solo il 25% di umidità, ma è stata anche la mia preferita proprio per come era fatta: costruita con pareti rivestite da legno di botti di vino. 15 minuti davvero sublimi.
Percorsi in acqua
Durante una giornata ad Asmana non ci siamo fatti scappare neanche i 2 percorsi d’acqua presenti nel centro benessere. Il primo era situato vicino alla piscina interna e consisteva in un percorso in cerchio, da percorrere per 10 volte camminando prima in una vasca con acqua gelida e poi in una con acqua bollente. In entrambe le vasche ci si immerge solo fino alle ginocchia ed è molto utile per la circolazione del sangue.
Un altro percorso che ci ha affascinato è stato quello della grotta. Un percorso simile al precedente, ma che termina con una cascata di 7 metri nella quale passare attraverso. Se non volete bagnarvi i capelli vi sconsiglio dunque questa tipologia di percorso.
Stanze del relax
Per concludere al meglio una giornata ad Asmana, vi consiglio di provare le stanze del relax. Si tratta di 9 differenti stanze nelle quali ci si può sedere o sdraiare, lasciandosi cullare solo dalla musica rilassante in sottofondo. In queste stanze infatti non si può parlare a voce alta, al massimo è possibile bisbigliare, per non rovinare l’atmosfera.
Le 9 stanze in questione sono: la stanza del sale, il tempio, la maharaja suite, la stanza del fuoco, la stanza d’oro, la stanza del camino, la stanza dei nidi, sognando nel fieno e dormendo sull’acqua. Non le abbiamo provate tutte, anche perché molte erano piccole e già occupate, ma a noi sono piaciute molto la stanza dei nidi e sognando nel fieno, nelle quali, lo ammetto, non abbiamo resistito e abbiamo addirittura schiacciato un pisolino, tanto eravamo rilassati.
Tutte le foto sono state prese direttamente dal sito di Asmana Wellness World