Top

C’è una prima volta per tutto. E quello che abbiamo fatto a Borgo Pianello, in provincia di Bologna, è stato metterci in gioco con una nuova ed intrigante avventura che non avevamo mai provato prima: il turismo esperienziale.

Per turismo esperienziale si intende una branca del turismo riferita a quelle strutture che, oltre al vitto e all’alloggio, permettono agli avventori di prendere parte a vere e proprie esperienze locali, da vivere rigorosamente con chi la struttura in questione la gestisce.

Sull’appennino tosco-emiliano si erge proprio Borgo Pianello, un piccolo resort che fa del turismo esperienziale uno stile di vita. Proponendo agli ospiti delle attività particolari ed intriganti che stimolano la mente e la creatività.

Noi siamo rimasti affascinati da questa prospettiva e non abbiamo esitato un momento per catapultarci a fondo in questa esperienza di 2 giorni. Ed ora è arrivato il momento di raccontarvi come è andata.

Turismo esperienziale a Borgo Pianello

Chi c’è dietro la nascita di Borgo Pianello

Borgo Pianello ha una storia abbastanza recente. La struttura infatti viene inaugurata nel 2007 dalla famiglia Ventura, composta dai genitori Marco e Stefania che, con l’aiuto dei loro figli, gestiscono con amore e passione genuina questo piccolo resort immerso tra gli appennini e scorci mozzafiato.

Il senso di familiarità traspare non appena si parcheggia la macchina, quando Marco e Stefania ti accolgono col sorriso e il sano umorismo bolognese. Mettici anche che al tuo arrivo ti offrono un cesto pieno di leccornie locali e fin dal primo istante è amore incontrastato.

 

Durante la nostra permanenza non abbiamo mai avuto un problema con la famiglia Ventura, anzi. Si sono sempre dimostrati gentili, premurosi e disponibili per venire incontro alle nostre esigenze e a quelle degli altri ospiti, dimostrando anche una spiccata fluenza della lingua inglese, dato che i corsi di cucina si tengono proprio in lingua inglese.

La struttura e le camere

turismo esperienziale-ingresso

Borgo Pianello colpisce a primo impatto per la sua location, incastonata tra gli appennini, ma anche per come è dislocata la struttura.

Sette appartamenti dotati di ogni comfort che si affacciano sia su un ampio giardino davanti alla casa, che dietro ad essa, dove si ha una visuale mozzafiato della piscina, ma soprattutto delle montagne.

turismo esperienziale-piscina

Noi siamo stati fortunati, perché avevamo il mini appartamento proprio con vista montagne. Così che, non appena mettevamo il piede fuori dalla porta, sul patio esterno, rimanevamo ammaliati dalla cornice che ci avvolgeva.

Essendo inizio ottobre non era ovviamente periodo per fare il bagno in piscina, ma ugualmente è stato alquanto piacevole rilassarsi sulle sdraio a leggere e ad ammirare il sole che piano piano scompariva tra le valli.

L’appartamento, poi, era perfetto per noi. La connessione Wi-Fi non mancava e c’era persino la cucina, ideale per preparare i pasti senza preoccuparsi di andare fuori a cena.

 

Inoltre, gli appartamenti che si affacciano sul giardino davanti alla casa hanno a disposizione una postazione per la griglia e per sfruttare i gazebo in estate, quando il sole è cocente e il BBQ è l’icona della stagione.

Turismo esperienziale a Borgo Pianello: i corsi di cucina

turismo esperienziale-cooking-class-borgo-pianello

Ma il motivo che più di tutti ci ha spinto a soggiornare a Borgo Pianello è stata l’offerta del turismo esperienziale che la famiglia Ventura offre ai propri ospiti.

Nel concreto, a Borgo Pianello è possibile scegliere di vivere delle esperienze in ambito culinario, grazie a tre tipologie di proposta riguardanti i corsi di cucina, ovvero le cooking class.

turismo esperienziale-sfoglini

 

I corsi in questione prevedono la possibilità di imparare sul campo la cucina bolognese, la cucina italiana e la preparazione della pizza.

Ma prevedono anche di assaggiare per l’occasione alcuni prodotti a km 0 che vengono preparati proprio dalla famiglia Ventura, come ad esempio il vino Borgo Pianello.

Nello specifico, il lunedì è il giorno adibito alla cucina bolognese, durante il quale si preparano piatti tradizionali come le tagliatelle al ragù, tortelloni di ricotta e il fiordilatte.

turismo esperienziale-tortelloni

turismo esperienziale-tagliatelle

Il martedì si preparano invece bruschette, spaghetti alla chitarra e cantucci freschi. Mentre il mercoledì è il giorno dedicato al piatto per eccellenza dell’Italia: la pizza.

Noi abbiamo preso parte ai primi due corsi, durante i quali abbiamo avuto modo di preparare per la prima volta diversi piatti, di usare strumenti nuovi in cucina e imparare dosaggi e ricette che ignoravamo.

Il progetto del turismo esperienziale basato sulle cooking classes è nato 10 anni fa da Stefania, che, da due anni, tiene i corsi di cucina insieme a sua figlia Agata e a Lisa, entrambe cuoche ed insegnanti a Borgo Pianello.

 

È stata una splendida occasione non solo per apprendere nuove ricette e affinare quelle già conosciute, ma anche per gustare tutto ciò che abbiamo preparato insieme agli altri partecipanti della cooking class a pranzo.

Un ulteriore momento di familiarità che si può vivere a Borgo Pianello. Conoscere ed interagire con persone di altri paesi e culture.

turismo esperienziale-antipasti

turismo esperienziale-cantucci

Noleggio struttura per eventi e matrimoni

Ma le sorprese di Borgo Pianello non finiscono qua. La famiglia Ventura mette infatti a disposizione l’intera struttura, o parte di essa, per organizzare eventi, feste di compleanno e persino matrimoni. Il tutto con un servizio di catering personalizzato, qualora lo si scegliesse.

D’altronde, con una location del genere, il matrimonio acquista un fascino unico. E non è un caso se già diverse coppie hanno scelto proprio Borgo Pianello per celebrare il giorno più importante della loro vita.

Attività nei dintorni

Praticando il turismo esperienziale non si avrà troppo tempo per esplorare i dintorni di Borgo Pianello. Questo perché tra una cosa e l’altra le cooking class, comprensive del pranzo, terminano tra le 15.00 e le 16.00.

Se scegli di trascorrere più giorni a Borgo Pianello puoi valutare diverse attività da svolgere nei dintorni.

Tra queste, ti raccomandiamo una visita nei borghi di Vidiciatico e Lizzano in Belvedere, situati ad appena 10 minuti di macchina dalla struttura.

Se invece ami il trekking e le passeggiate tra scenari da favola allora ti raccomandiamo tre itinerari imperdibili. Quello per arrivare alle Cascate del Dardagna, al lago Scaffaiolo e il percorso per arrivare al Corno alle Scale, da cui puoi ammirare paesaggi incantevoli e scattare foto memorabili, anche con il drone.

post a comment