
Treno notturno da Stoccolma a Kiruna: tutto quello che c’è da sapere
Ti abbiamo già parlato delle differenti modalità con cui raggiungere Kiruna partendo da Stoccolma in questo articolo. Oggi però vogliamo soffermarci su una modalità in particolare, ovvero prendere il treno notturno da Stoccolma a Kiruna, proprio come abbiamo fatto noi.
Siccome in molti ci hanno chiesto maggiori informazioni riguardo a questo viaggio, abbiamo deciso di raccogliere tutti i consigli e i suggerimenti utili in un unico articolo, sperando che possa esserti utile per intraprendere lo stesso viaggio.
Sommario
Treno notturno da Stoccolma a Kiruna: tutto quello che c’è da sapere
Come prenotare i biglietti: info, costi e durata del viaggio
Prenotare i biglietti per il treno notturno da Stoccolma a Kiruna è molto semplice per fortuna. Devi innanzitutto collegarti a questo sito e selezionare la stazione di partenza tra Stoccolma Centrale o l’aeroporto di Arlanda. Noi siamo partiti da quest’ultimo per comodità, ma se preferisci prima visitare Stoccolma allora ha più senso partire dal centro città.
Dopo di che, devi specificare la data di partenza e scegliere due importanti fattori: l’orario di partenza e il tipo di posto che vuoi avere.
Noi ti consigliamo caldamente di comprare il biglietto del treno notturno che non fa cambi in altre stazioni, così da non avere problemi di ritardi. Inoltre, un altro suggerimento è quello di acquistare il posto in una cuccetta con posto letto. In questo modo potrai goderti il viaggio in assoluto relax, riuscendo persino a dormire comodo durante la notte.
La differenza di prezzo va generalmente dai 15 ai 20 euro, per cui per così poco non vale la pena passare 15 ore seduti quando puoi stare comodamente sdraiato su una branda.
Ultimo step della prenotazione, prima di pagare, è quello di scegliere la tipologia di vagone tra i seguenti:
- Maschile
- Femminile
- Misto
Così facendo potrai scegliere fin da subito se stare in un vagone con sole persone del tuo stesso sesso oppure no. Noi abbiamo scelto il vagone misto, ma questo passaggio è a tua completa discrezione. Ricorda solo che la capienza massima di ciascun scompartimento dentro ad ogni vagone è di 6 posti letto. Anche se per via del covid al momento non ci dovrebbero essere più di 3 persone nello stesso scompartimento. Entrambe le volte, infatti, eravamo solo con un’altra persona, per cui stavamo abbastanza comodi.
A bordo del treno notturno: alcune info utili
Prendere il treno notturno da Stoccolma a Kiruna è un po’ un must per chi desidera andare in Lapponia svedese. Perché comunque è un’avventura che una volta nella vita merita di essere fatta, ma anche perché comunque permette di socializzare con altre persone che sono nel tuo stesso scompartimento.
Noi ad esempio ne abbiamo approfittato entrambe le volte per scambiare quattro chiacchiere con due svedesi che ci hanno piacevolmente fatto trascorrere il tempo più velocemente, dato che, lo ripetiamo, il viaggio dura circa 15 ore.
Cosa fare dunque durante tutto questo lasso di tempo? Sicuramente un consiglio che ti possiamo dare è di scaricare film o serie tv da casa per poi goderteli in viaggio. A bordo infatti non c’è il Wi-Fi e i giga inclusi fanno in fretta a terminare se si guardano spesso social o app come Netflix e Prime Video.
Ma puoi anche approfittarne per leggere e ovviamente mangiare, scegliendo magari qualcosa dal menu del ristorante sul treno. I prezzi sono abbastanza abbordabili (panini a 6€ ad esempio), anche se noi dall’Italia ci eravamo portati piadine e affettati per andare sul sicuro. L’acqua invece non serve acquistarla, perché viene fatta trovare già sul tavolino di ogni scompartimento (una per ogni persona a bordo).
La notte passata sul treno notturno da Stoccolma a Kiruna
Arrivata la sera le luci cominciavano drasticamente a calare ed era arrivato il momento di aprire i letti a castello, tre per ogni fila. Non avevamo mai aperto letti delle cuccette in treno, ma per fortuna le istruzioni in inglese erano chiare e dotate anche di immagini illustrative.
Siamo dunque riusciti ad aprire i nostri lettini e a coricarci per la notte, riuscendo persino a dormire quasi 8 ore. Ci siamo svegliati giusto un’oretta prima di arrivare a Kiruna, per poterci godere i primi panorami innevati che erano mozzafiato.
Potrà capitare eventualmente che nelle zone di Luleå e Boden ci siano dei ritardi, succede molto spesso in inverno e infatti è successo anche a noi al ritorno per Stoccolma. In quel caso ti arriveranno via sms le istruzioni su come fare per arrivare a destinazione nonostante le deviazioni.
Noi, ad esempio, siamo dovuti scendere dal treno a Luleå per poi andare in bus fino ad un’altra stazione dei treni da cui avremmo preso il treno per Stoccolma. Questo per suggerirti di non prendere mai il volo per rientrare in Italia il giorno stesso in cui arriverai a Stoccolma, perché gli imprevisti sono dietro l’angolo.
Deni
Ciao,io sto provando a prenotare il treno notturno dal sito Sj ,per dicembre ma non mi fa prenotare. Tu quanto tempo prima lo hai acquistato?
The Travelization
Ciao, probabilmente è ancora troppo presto per prenotare i posti. Noi avevamo acquistato i biglietti un mesetto prima, forse anche meno
Patricia
Ciao,
grazie delle informazioni condivise; sono state davvero utili!
Avrei una curiosità… in base alla vostra esperienza, consigliereste il vagone misto a viaggiatrici solitarie donne?
Un saluto!
The Travelization
Ciao, siamo lieti che l’articolo sia stato utile! Secondo noi non c’è problema a prenotare anche un vagone misto pur essendo viaggiatrici donne. Le persone a bordo ci sono sembrate molto gentili e amichevoli 🙂