
Treno di Harry Potter in Scozia: come salire sul vero Hogwarts Express
Cosa c’è di meglio che vedere dal vivo il treno di Harry Potter in Scozia dal Glenfinnan Viaduct? Salirci sopra ovviamente. Non scherziamo, è possibile salire a bordo del vero Hogwarts Express che è stato immortalato nei film della saga più famosa del cinema.
In questo articolo ti spiegheremo passo passo come realizzare questo sogno, partendo dalla premessa che il costo a persona non è affatto esorbitante come ci aspettavamo noi ad esempio.
Treno di Harry Potter in Scozia: come salire sul vero Hogwarts Express
Prenotare i biglietti del treno di Harry Potter in Scozia
Il nostro OTR in Scozia ha avuto origine proprio grazie a questa esperienza, che sognavamo di realizzare da tantissimi anni. Non ci eravamo mai riusciti perché i biglietti erano sempre sold out, ma essendoci mossi con 2 mesi di anticipo in periodo di pandemia abbiamo finalmente avuto fortuna.
Non è affatto semplice infatti prenotare i biglietti del treno, chiamato Jacobite Train, innanzitutto perché esso non viaggia tutto l’anno, ma solo in determinati mesi. Solitamente il treno è in funzione da metà maggio a metà ottobre, anche se eccezionalmente quest’anno ha effettuato corse anche fino a novembre inoltrato.
Noi abbiamo approfittato degli ultimi posti a disposizione in data 19 ottobre, ovvero il giorno del rientro in Italia, ma per fortuna avevamo il volo in serata e quindi siamo riusciti a far coincidere tutto.
Per prenotare i biglietti del treno di Harry Potter in Scozia i passaggi sono semplici:
- Vai sul sito del Jacobite Train e seleziona la data e l’orario di partenza, cioè alle 10.15 da Fort William con rientro nella stessa stazione intorno alle 16
- Scegli la tipologia di carrozza tra quella economica o la prima classe
- Inserisci i nominativi delle persone che parteciperanno
- Paga online e ricevi i biglietti via mail
Quando riceverai i biglietti per mail ti basterà esibirli sul treno al controllore senza doverli stampare per forza. Ti consigliamo caldamente di prenotare i biglietti del treno con svariati mesi di anticipo per evitare di rimanere a bocca asciutta.
Quanto costa il biglietto del treno di Harry Potter in Scozia
Il costo dei biglietti è stato di circa 50£ sterline a testa, che comprendeva sia il tragitto Fort William – Mallaig che Mallaig – Fort William. Dunque un prezzo piuttosto abbordabile, considerando comunque che si tratta del treno di Harry Potter in Scozia.
Se invece preferisci il biglietto di prima classe, quello costa 65£ e ciò che cambia è la location dei posti a sedere: molto più puliti e con un design decisamente più elegante. Ma a noi onestamente questo aspetto interessava il giusto. Ciò che ci importava davvero era salire finalmente a bordo dell’unico Hogwarts Express.
Ravenswood House: l’alloggio migliore in cui dormire a Fort William
Siccome il treno parte abbastanza presto alla mattina dalla stazione di Fort William, è necessaria una sistemazione che sia comoda e vicina ad essa. A nostro avviso la soluzione migliore in questo senso è rappresentata dal B&B Ravenswood House, gestito da Lisa e dal suo compagno.
L’alloggio in questione è davvero comodissimo dato che si trova ad appena 10 minuti di macchina dalla stazione di Fort William. Inoltre è molto vicino a distributori di benzina e a supermercati molto forniti, infatti noi ne abbiamo approfittato subito dato che non era compresa la cena.
L’alloggio, dotato di parcheggio privato incluso e custodito, è una classica casa a due piani in stile british, con diverse camere in cui far soggiornare gli ospiti. A noi è capitata la più grande e bella, con una chicca speciale. Era possibile vedere il passaggio dell’Hogwarts Express direttamente dalla nostra finestra, dato che i binari passano per un tratto proprio davanti alla casa di Lisa.
Essendo arrivati nel tardo pomeriggio purtroppo ci siamo persi questo momento, ma ci siamo consolati presto. Infatti il giorno dopo su quel treno ci siamo addirittura saliti. Cosa potevamo chiedere di meglio?
Ad ogni modo la camera è molto accogliente, calda e con Wi-Fi perfettamente funzionante. Il bagno è privato ma situato fuori dalla camera, unica leggera scomodità dell’alloggio, anche se non abbiamo mai incontrato nessuno nelle aree comuni ad essere sinceri.
La colazione che Lisa prepara poi è veramente sontuosa e ricca di ogni leccornia possibile, dal dolce al salato. Noi siamo andati matti per il banana bread, la bowl di cereali e frutta di stagione e per l’immancabile tè inglese.
Dove parcheggiare la macchina
Torniamo adesso a parlarti dell’Hogwarts Express e di come fare in questo caso a parcheggiare la macchina. La soluzione più semplice è quella di lasciarla direttamente accanto alla stazione nell’enorme area di parcheggio chiamata su Maps “An Aird Car Parking 1“.
Qui puoi parcheggiare la macchina, pagare 5£ per tutto il giorno e incamminarti verso la stazione che dista neanche 3 minuti a piedi dal parcheggio. Ti consigliamo di arrivare una mezz’oretta prima della partenza, quindi intorno alle 9.45, per poter scattare qualche foto col treno e prendere posto a bordo in tranquillità. Noi abbiamo fatto così proprio per assaporare ogni attimo di quella magica giornata.
A bordo del Jacobite Train: il vero Hogwarts Express
Una volta saliti a bordo, ci siamo recati ai nostri posti e abbiamo aspettato la partenza. Un aspetto positivo, causato dal Covid, è stato il fatto di poter essere in due nei tradizionali posti da quattro, il che ha reso molto più rilassante il viaggio. Se fossimo stati in 4 saremmo stati molto stretti e ci sarebbe stata sicuramente molta più calca nei momenti clou del tragitto.
Il treno è partito puntualissimo alle 10.15 e noi ci siamo sentiti emozionati tanto quanto i maghetti al loro primo giorno di scuola ad Hogwarts. Nel mentre che il treno si muoveva, tenevamo d’occhio la mappa per capire quando sarebbe stato il momento in cui saremmo passati sopra al Glenfinnan Viaduct, ammirato qualche giorno prima
In questo articolo trovi tutte le informazioni su come raggiungere il punto panoramico del Glenfinnan Viaduct.
E, come da programma, poco prima delle 11 ecco che il Jacobite Train rallentava leggermente e fischiava: segno che il viadotto era vicinissimo. Noi però ci eravamo già alzati preventivamente e ci eravamo posizionati negli spazi tra una carrozza e l’altra. Questo perché solo in quei punti è possibile abbassare i finestrini e uscire con la testa per ammirare il panorama e scattare qualche foto o video decenti.
Ed essendo molto pochi i posti a disposizione lungo il treno, volevamo essere sicuri di accaparrarceli noi, così ci siamo alzati dal nostro posto intorno alle 10.40. In questo modo siamo riusciti a goderci il passaggio sul viadotto dalle postazioni privilegiate, con il cuore a mille per l’emozione, nonostante diluviasse per tutto il tempo.
Pausa pranzo a Mallaig
Il resto del tragitto è stato poco movimentato e ne abbiamo approfittato per ricaricare un po’ le batterie e rilassarci, ripensando ai momenti appena trascorsi. Fino a che non siamo arrivati a destinazione: Maillaig. Si tratta di una cittadina di pescatori molto raccolta e con più ristoranti che persone a momenti, segno che il turismo dettato dall’Hogwarts Express è davvero tangibile.
Purtroppo, essendo periodo di pandemia e di restrizioni, molti locali e ristoranti erano chiusi e, complice il diluvio incessante, non siamo riusciti a trovare neanche un posto a sedere nei pochi ristoranti a disposizione quel giorno. Almeno ci siamo consolati con la visione di un fantoccio di Harry Potter sul tetto di una casa al numero 27, lo stesso numero di Privet Drive nei libri.
Così la nostra pausa pranzo ce la siamo goduta sul treno, con panini e bibite prese nell’unico market accanto alla stazione. Non certo un pranzo regale, ma almeno non eravamo gli unici ad aver optato per quella soluzione. Abbiamo così atteso le 14 per partire nuovamente e tornare a Fort William.
Sottolineiamo anche che, così come in Victoria Street ad Edimburgo, anche a Mallaig si trova un negozio a tema Harry Potter nel quale puoi trovare tanti gadget e souvenir da portare a casa o da regalare. Se la fila non è troppo lunga puoi tentare di entrare e passare del tempo, dato sono circa 2 le ore che puoi passare nella cittadina prima che il treno riparta.
Il ritorno a Fort William
Durante il viaggio di ritorno verso Fort William ce la siamo presa molto più comoda e ci siamo stressati meno. Anche se, al momento del passaggio sul viadotto abbiamo voluto ugualmente scattare altre foto e goderci per la seconda volta il momento. Complice anche il fatto che non c’erano molte persone che si alzavano per ammirare il panorama dai pochi finestrini disponibili.
La pioggia non ci ha dato tregua, però è stato comunque bellissimo e anzi, ha creato quell’atmosfera che si respira nel terzo film, quando i dissennatori fermano l’Hogwarts Express e salgono a bordo. Morale della favola? Eravamo bagnati dalla testa ai piedi, ma felicissimi per aver vissuto quegli attimi a bordo di un treno entrato nella storia.
Salire sul treno di Harry Potter in Scozia è un’esperienza che va fatta se si è veri fan della saga. Comporta una spesa non proprio indifferente, però lascia dentro ricordi ed emozioni indelebili che non dimenticheremo mai.