Top
tour tra le colline del Prosecco-ca-del-poggio

Da amanti del buon vino non potevamo perderci l’opportunità di vivere a 360° un tour tra le colline del Prosecco Conegliano – Valdobbiadene, dichiarato patrimonio UNESCO nel 2019. Qui la tradizione del Prosecco è radicata da decine di anni e il lavoro che si cela dietro ogni singola bottiglia merita di essere vissuto in prima persona.

Le attività da svolgere in quest’area sono molteplici, ma noi te ne consigliamo 7 in particolare. 7 attività da provare e da sperimentare per gustarsi un tour tra le colline del Prosecco unico, che tutto il mondo ci invidia.

Dove alloggiare

Prima di parlarti delle attività da fare tra le colline del Prosecco, è bene darti un suggerimento su dove alloggiare in quest’area. Noi abbiamo soggiornato forse nell’hotel più caratteristico e più rappresentativo di tutte le colline: l’Hotel Ca’ del Poggio a San Pietro di Feletto.

weekend di gruppo

Questo hotel unisce il comfort di un albergo di lusso con la tradizione del Prosecco, proponendo una cucina prettamente marittima dai sapori deliziosi e con il giusto abbinamento del vino. Non a caso il claim dell’hotel è “dove il Prosecco incontra il mare” (dato che ogni giorno viene fornito pesce fresco dal mercato di Chioggia).

L’accoppiata vincente infatti è quella di Alberto e Marco Stocco, manager il primo e chef il secondo. Due fratelli che hanno saputo dare un’impronta decisa e di classe al binomio Hotel-ristorante, garantendo una formula vincente su tutta la linea.

 

Le camere poi sono la fine del mondo. La nostra suite con jacuzzi fronte letto è stata la ciliegina sulla torta, ideale da sfruttare per rilassarsi dopo un tour tra le colline del Prosecco.

Ma non dimentichiamo la nuovissima infinity pool, inaugurata proprio nel giugno 2020 e ultimo tocco di classe ad un hotel già favoloso di suo. La piscina si affaccia infatti su un panorama delle colline a dir poco mozzafiato, visibile anche dalla zona colazione e dal ristorante.

Insomma, il Ca’ del Poggio è incastonato in una cornice da favola e, come se non bastasse, ha anche una valenza storica e sportiva da segnalare. Il Muro di Ca’ del Poggio, infatti, è una delle salite ciclistiche più importanti del Paese, che ha visto transitare in ben 4 edizioni niente meno che il Giro d’Italia.

weekend di gruppo

Tour tra le colline del Prosecco: 7 cose da fare

1- Tour tra le colline del prosecco in e-bike

La prima attività che non puoi perderti è goderti un tour tra le colline del Prosecco con la e-bike. Noi ci siamo affidati ai ragazzi esperti e solari e di Italy Cycling Tour e abbiamo percorso più di 30 km in circa 2.30h.

 

Il grande vantaggio dell’e-bike, infatti, è che senti molto meno la fatica man mano che pedali. Abbiamo affrontato salite alquanto ripide ma senza il minimo sforzo, grazie ai diversi cambi di marcia che si possono apportare alla bici e la comodità è garantita. Anche per noi che non siamo affatto ciclisti nati.

Ci è stato spiegato in breve tempo come funzionava l’e-bike, e poi ci siamo messi subito in marcia, facendo un percorso immerso tra le colline e ammirando scenari da urlo tra una pausa e l’altra. Le colline del Prosecco ci hanno ricordato tantissimo le terrazze del sud est asiatico, dove il verde è l’eterno protagonista.

tour tra le colline del Prosecco-ebike

weekend di gruppo

2- Pausa al Molinetto della Croda

Una delle pause che abbiamo fatto con i ragazzi di Italy Cycling Tour è stata proprio al Molinetto della Croda. Una location carinissima, protagonista però di una tragedia nel 2014, quando una potente esondazione portò via la vita a 4 persone e causando numerosi feriti e danni.

Oggi il mulino ad acqua è stato dismesso, ma racchiude ancora in sé la pace e la tranquillità che regnano sovrane. Si tratta di uno spot ideale non solo per concedersi un po’ di ristoro, ma anche per scattare foto altamente instagrammabili.

weekend di gruppo

3- Pranzo alla Cantina la Tordera

La nostra tappa finale del tour tra le colline del Prosecco è stata la Cantina La Tordera, dove ne abbiamo approfittato per gustarci un pranzo ricco di specialità locali davvero sfiziose.

Tra soppresse a km 0, formaggi locali e bottiglie di Prosecco rigorosamente DOCG, possiamo dire che è stato un pranzo fantastico reso ancor più speciale dal tour in cantina che ci ha fatto fare Gabriella, la proprietaria.

tour tra le colline del Prosecco-la-tordera

tour tra le colline del Prosecco-la-tordera

In questo modo abbiamo assistito in prima persona all’imbottigliamento e abbiamo potuto vedere con i nostri occhi le enormi cisterne nelle quali viene conservato il Prosecco tutto l’anno.

4- Degustazione alla Cantina Bortolomiol

Un’altra Cantina da segnarsi assolutamente è Bortolomiol, anch’essa regina indiscussa del Prosecco DOCG e che annovera solo donne nello staff.

Qui abbiamo dapprima svolto un piccolo tour in stile La Tordera, scoprendo che vengono imbottigliate oltre 2 milioni e mezzo di bottiglie all’anno. Ma l’attività che ci ha colpito maggiormente è stata la degustazione di Prosecco, preceduta da un percorso sensoriale unico nel suo genere.

weekend di gruppo

Abbiamo affinato l’olfatto prima del gusto, annusando alcuni aromi contenuti all’interno dei vari Prosecchi che avremmo assaggiato in seguito. Tra questi: la mela, la crosta di pane, la camomilla e tanti altri ancora.

La degustazione di vini, accompagnati da stuzzichini sapientemente abbinati, poi, ci ha lasciato senza parole. Si è svolta nel giardino della Cantina, in mezzo agli alberi, assaggiando un Prosecco più buono dell’altro. Anche se alla fine il vincitore in assoluto e all’unanimità è stato il Cartizze, ovvero la tipologia di Prosecco più pregiata che ci sia.

tour tra le colline del Prosecco-bortolomiol

5- Sosta all’Osteria Senz’Oste

Una tappa fuori programma che non volevamo perdere e che ti consigliamo assolutamente è l’Osteria Senz’Oste, un caposaldo delle colline del Prosecco. La particolarità di questo locale, come dice il nome stesso, è che manca l’oste di riferimento, ma ci si può servire in totale autonomia.

Un tempo si potevano prendere cibi e bevande e lasciare una mancia a piacere, ma adesso, dopo i problemi legati al fisco, è necessario farsi lo scontrino da soli dopo che ci si è serviti.

weekend di gruppo

In più, puoi gustare le specialità direttamente sulle terrazze delle vigne, in una cornice davvero romantica. Ideale ad orario tramonto, anche se ovviamente è l’orario più gettonato.

TIPS AND TRICKS: una particolarità di questo locale è che tra tutte le bevande non c’è l’acqua da nessuna parte. Quindi se non si vuole bere alcol meglio munirsi di acqua propria in borraccia.

6- Pranzo in vigna Al Cartizze

Altro luogo che ti segnaliamo se vuoi gustarti un pranzo eccezionale è l’agriturismo Al Cartizze, situato proprio nel cuore delle colline del Prosecco.

L’atmosfera famigliare e accogliente ci ha pervaso subito ed è inutile dire quanto buone siano state le portate che abbiamo mangiato. Il risotto su tutti, con una mantecatura eccellente e un sapore prelibato.

tour tra le colline del Prosecco-al-cartizze

Il tutto è stato accompagnato da ottimo Prosecco, tra cui anche quello “col fondo“, ovvero facendo sì che rimanga il naturale deposito di lieviti sul fondo della bottiglia.

Un Prosecco altrettanto buono come quello tradizionale e che ci siamo goduti ancora di più grazie a Pier, il giovane ragazzo figlio della proprietaria, che ci ha deliziato sul finale anche con delle classiche canzoni venete, accompagnate dalla fisarmonica.

7- Visita al borgo di Rolle

Infine, durante un tour tra le colline del Prosecco, non può mancare una breve visita a Rolle, uno dei borghi più belli d’Italia e incastonato proprio tra le vigne del Prosecco.

Noi lo abbiamo visitato brevemente durante il tour in e-bike, ma è da includere anche se si visitano questi scenari in autonomia, perché rappresenta anche il primo borgo italiano tutelato dal Fondo per l’Ambiente Italiano.

tour tra le colline del Prosecco-rolle

post a comment