
Il nostro OTR in Sicilia non poteva iniziare meglio se non con un tour in barca alla Riserva dello Zingaro, uno dei luoghi più iconici della Sicilia, che purtroppo recentemente è stata vittima di incendi dolosi ed è stata chiusa via terra fino a data da destinarsi.
Sperando che presto possa tornare aperta al pubblico, abbiamo deciso di scrivere questo articolo riguardo l’escursione in barca che abbiamo fatto proprio in questa oasi.
Visitare la Riserva dello Zingaro in barca, infatti, rappresenta il modo migliore al momento per poter fare un bagno nelle sue acque cristalline.
Dove dormire
Se vuoi partecipare ad un tour in barca alla Riserva dello Zingaro devi tenere ovviamente conto anche della struttura nella quale dormirai. E noi ti consigliamo vivamente l’Hotel Marina di Petrolo a Castellammare del Golfo.
Non solo per la location invidiabile nella quale è immerso, ma anche per i grandi punti di forza che esso ha. Tra questi eccone quelli che ci hanno sorpreso maggiormente:
- Parcheggio privato incluso nella prenotazione
- Ampia piscina all’aperto con vista mare
- Giardino nel quale rilassarsi a bordo piscina
- Colazione da sogno con una scelta vastissima di portate
- Zero sprechi di cibo: quello che non viene consumato a colazione viene servito gratuitamente a merenda a bordo piscina
- Presenza di Spa all’interno della struttura
- Posizione a 10 minuti a piedi dal centro di Castellammare del Golfo
- Norme anti Covid rispettate al 100%
Noi ci abbiamo alloggiato solo per una notte ma è bastata per innamorarcene e per farci venire voglia di tornare assolutamente.
Anche perché l’hotel è proprio comodissimo come posizione se devi fare un’escursione partendo dal porto di Castellammare.
Tour in barca alla Riserva dello Zingaro di mezza giornata
A chi affidarsi: info e costi
L’ideale per godersi al meglio la Riserva dello Zingaro secondo noi è proprio con un tour in barca e se ti affidi, come abbiamo fatto noi, a Penelope Tour andrai sul sicuro.
Questo tour operator organizza infatti tour in barca alla Riserva dello Zingaro di mezza giornata e il divertimento è pressoché assicurato, pur rispettando le norme anti Covid.
Puoi scegliere se effettuare l’escursione sul gommone o in catamarano, anche se noi ti consigliamo la seconda opzione. Questo perché c’è uno spazio maggiore per stare più larghi, ma anche perché in catamarano, a nostro avviso, si percepisce di meno il mal di mare, se ne soffri come me.
Il costo per questa tipologia di escursione di 4 ore è di 30€ a persona.
Tour in barca alla Riserva dello Zingaro: il programma dell’escursione
Il nostro tour in barca alla Riserva dello Zingaro è iniziato al mattino, intorno alle 9, quando ci siamo presentati al porto di Castellammare per l’imbarco sul catamarano.
Da lì siamo salpati nel giro di una mezz’oretta insieme ad altre 15 persone più i due skipper verso l’oasi naturale e le calette.
Prima ci siamo diretti verso alcune grotte ad ammirare il gioco di luci e colori che emanavano, per poi dirigerci verso la strepitosa tonnara di Scopello, vero fulcro della costa, ma che non è ancora propriamente Riserva dello Zingaro.
La prima tappa è stata Cala Capreria, dove ne abbiamo approfittato, attraccando ben lontano dalla spiaggia, tuffandoci in un’acqua azzurrissima e ricca di pesci.
Sara in un primo momento ha tentennato, ma nella seconda tappa, Cala Marinella, ha preso coraggio e anche lei ha deciso di tuffarsi. Meglio non poteva decidere, dato che anche in quel caso il mare era limpidissimo e il fondale non era troppo profondo (quasi come quello a Cala Saona, in Repubblica Dominicana).
Abbiamo concluso in bellezza poi con Cala dell’Uzzo, forse la più iconica di tutta la Riserva, anche se abbiamo incontrato una piccola medusa, prontamente allontanata dal nostro catamarano, per poi rientrare intorno alle 13.30 al porto con uno splendido ricordo della giornata.
Un grazie di cuore infatti va a Salvatore di Penelope Tour per la professionalità, la gentilezza e la simpatia che ha dimostrato durante tutto il tour in barca.
Cosa portarsi per l’escursione
Passiamo all’ultima parte, anch’essa fondamentale, se scegli il tour in barca alla Riserva dello Zingaro. In questo caso ecco di cosa hai bisogno necessariamente per una mezza giornata:
- Crema solare
- Maschera da snorkeling
- Teli da mare
- Occhiali da sole
- Macchina subacquea per scattare foto e video
Dato che il tour dura solo mezza giornata non ti servirà il pranzo al sacco, anche perché lo staff ti offrirà gratuitamente pane e panelle e ovviamente bevande fresche a volontà. Un altro punto di forza da sottolineare per questa tipologia di tour in barca alla Riserva dello Zingaro.
Dove mangiare a Castellammare del Golfo
Altro suggerimento che ti forniamo riguardo anche il ristorante in cui andare a mangiare se alloggi a Castellammare del Golfo, o nei dintorni.
In questo caso ti consigliamo vivamente Il Gitano, un ristorante in pieno centro a Castellammare, che offre piatti saporiti e una cucina all’insegna delle portate di pesce dal gusto eccezionale. Ecco i piatti che ci hanno conquistato.
- Antipasto di mare
- Zuppa di cozze alla tarantina con pane fresco
- Cous Cous al nero di seppia con sugo di ricci di mare
- Tagliata di tonno rosso
- Parfait al pistacchio
- Cassatella
I due piatti principali, tra l’altro, sono stati due dei migliori che abbiamo assaggiato in 25 giorni di Sicilia. Davvero un plauso allo chef e a tutto lo staff del locale, di una gentilezza e cordialità infinita.