Top
tour hip hop a new york-big-pun-graffito

Una delle esperienze della Grande Mela che più mi rimarrà impressa è certamente il tour Hip Hop a New York. Infatti, per me che amo la musica rap fin da bambino, è stata un’emozione unica poter finalmente guardare con i miei occhi i luoghi nei quali si è sviluppato questo genere musicale e capire come ha davvero preso piede negli anni.

Per vivere al meglio quest’esperienza mi sono affidato a uno dei diversi tour che organizzano queste gite giornaliere. In particolare ho scelto lHush Hip Hop Tours e in questo post vi racconto la mia indimenticabile giornata all’insegna della black music a New York.

Hush Hip Hop Tour: info e costi

L’Hush è uno dei più seri e affidabili tour Hip Hop che ci siano in città. Soprattutto per il fatto che potete scegliere fra 7 tipologie di tour Hip Hop a New York:

  • Birthplace of Hip Hop Tour: il più classico tour ambientato ad Harlem e nel Bronx. Si svolge ogni mercoledì (11 am), venerdì (11 am) e sabato (10 am, 2 pm). Costo: 75$ adulti e 58$ bambini di 6-18 anni.
  • Where Brooklyn at?: tour che ripercorre la scena Hip Hop nel quartiere di Brooklyn. Si svolge ogni giovedì (11.30 am). Costo: 60$ adulti e 45$ bambini di 6-18 anni.
  • Walk this way thru Harlem tour: tour ambientato solo ad Harlem, dove si calcano i luoghi storici dell’Hip Hop negli anni ’70-’80. Si svolge ogni domenica (11 am) e lunedì (11 am). Costo: 35$ adulti 28$ bambini di 6-18 anni.
  • The boogie down Bronx tour: tour ambientato solo nel Bronx, in cui si passeggia nei luoghi dove è nato l’Hip Hop. Si svolge ogni domenica (11 am). Costo: 45$ adulti e 35$ bambini di 6-18 anni.
  • Dancer’s delight tour: tour che mostra i luoghi dove nacque la breakdance. Si svolge ogni martedì (10 am). Costo. 35$ adulti 25$ bambini di 6-18 anni.
  • The writing’s on the wall art tour: tour che mostra i luoghi culto dove gli artisti creavano i graffiti. Si svolge ogni martedì (11 am). Costo: 35$ adulti 25$ bambini di 6-18 anni.
  • Hunts point street art walking tour: in questo tour si possono vedere diversi luoghi famosi per i graffiti nel Bronx. Si svolge ogni venerdì (10 am). Costo: 35$ adulti 25$ bambini di 6-18 anni.

Tour Hip Hop a New York: dove è nata la musica rap

Tra le 7 tipologie io ho scelto la prima, il tour che mostra i luoghi simbolo in cui è nato l’Hip Hop ad Harlem e nel Bronx. Anche se è il più costoso il prezzo ripaga assolutamente il tipo di esperienza che si vive.

La guida del tour: Grandmaster Caz

tour hip hop a new york-van-hush-tour

Innanzitutto ci si incontra in centro a New York, vicino a Bryant Park, e si sale tutti assieme sopra a un mini van. Io ero assieme ad altre 10 persone circa, provenienti un po’ da tutto il mondo. La guida del tour è il vero punto forte di quest’esperienza: si tratta infatti di Grandmaster Caz, uno dei pilastri del rap newyorkese e autore del celebre brano “Rapper’s Delight” (anche se lui ha solo scritto parte del testo, non ha cantato).

tour hip hop a new york-grandmaster-caz-guida-hush-tour

 

Caz si dimostra fin da subito molto simpatico, scherzoso e alla mano, anche con chi, come me, non è madre lingua inglese e non lo capisce perfettamente. È bravo a spiegare in un inglese non troppo difficile, così che si riesca a capire il senso del discorso anche se non si è madrelingua inglese.

Tour ad Harlem

Mentre ci dirigiamo verso Harlem non perde occasione per far partire un po’ di sana musica rap e per mostrare e spiegare alcuni aneddoti legati a luoghi di New York, nei pressi di Harlem. Su tutti, la casa dove ha vissuto da piccolo il rapper 50 Cent, o il luogo in cui hanno celebrato il funerale di Notorious B.I.G, un altro rapper a cui hanno sparato nel 1997.

Il tour Hip Hop a New York prosegue con l’arrivo all’Apollo Theater, sempre ad Harlem. Qui si scende dal van e Caz ci illustra il quartiere di Harlem, ma soprattutto l’importanza dell’Apollo Theater per la città. Esso, infatti era uno dei maggiori club musicali della città, quando sono stati lanciati sul mercato diversi artisti della scena Hip Hop, ma non solo. Anche artisti più vicini al jazz, come Ella Fitzgerald, o al pop, come Michael Jackson. Insomma una vera e propria fucina di talenti intramontabili.

tour hip hop a new york-apollo-theater

Tour nel Bronx

Il vero tour Hip Hop a New York però lo si vive quando arriviamo nel Bronx, il quartiere che, insieme a Brooklyn, ha contribuito più di tutti alla nascita della musica rap e della cultura Hip Hop. Qui Caz ci porta prima allo Yankee Stadium, dove ci fa provare qualche passo di breakdance, il tipico ballo Hip Hop. Chi vuole infatti può provare a ballare e a fare qualche coreografia assieme all’assistente di Caz, un ballerino di breakdance professionista. Provate anche se siete dei pezzi di legno, perché vi assicuro che è divertentissimo.

tour hip hop a new york-yankee-stadium

tour hip hop a new york-breakdance

 

Durante il tour nel Bronx, non mancano all’appello alcuni importanti graffiti che raffigurano rapper purtroppo deceduti tra fine anni ’90 e inizio del 2000. Tra questi, quelli più significativi e che mi sono rimasti impressi sono certamente due: quello di Big L e quello di Big Pun.

Il primo raffigura la copertina del primo e unico album di Big L, un giovanissimo rapper che è stato ucciso nel 1999 con 9 colpi d’arma da fuoco. Mentre il secondo rappresenta Big Pun intento a camminare proprio nel Bronx, prima che la sua carriera venisse stroncata da un infarto nel 2000. Per gli amanti della cultura americana del rap posso dire che è davvero emozionante vedere questi graffiti dal vivo, ma soprattutto assistere alla commozione dello stesso Grandmaster Caz, che conosceva entrambi i rapper.

tour hip hop a new york-graffito-rapper-big l

tour hip hop a new york-big-pun-graffito

 

Non ho voluto descrivere tutti i luoghi del tour, altrimenti rovinerei la sorpresa a chi è interessato ad andarci. Posso solo ribadire, che se tornassi a New York vorrei provarne altri, magari a Brooklyn perché sono davvero ben organizzati. Chi ama la musica rap ed è cresciuto con essa, non può perdere uno di questi tour Hip Hop a New York.

post a comment