
Gli Stati Uniti sono ricchi di luoghi naturali strabilianti in ogni stato praticamente. Durante il nostro viaggio lungo la Route 66, abbiamo deciso di compiere una deviazione nello Utah e in Arizona per ammirare dal vivo alcuni parchi naturali che non avevamo mai visto prima. Del Bryce Canyon te ne abbiamo già parlato, oggi vogliamo soffermarci su un canyon segreto che conoscono in pochissimi. Stiamo parlando del tour a White Pocket, il canyon più simile al The Wave che esista negli States.
Sommario
Cos’è White Pocket e dove si trova
White Pocket consiste in una formazione geologica situata nella regione del Vermilion Cliffs National Monument, in Arizona, proprio al confine con lo Utah. Si tratta di un’area remota e isolata caratterizzata da rocce sedimentarie multicolori e dalla presenza di formazioni di arenaria bianca a strati.
L’area di White Pocket è famosa più che altro per le sue caratteristiche geologiche uniche. Le rocce presenti in questa zona infatti sono state modellate dagli agenti atmosferici nel corso di milioni di anni, creando forme straordinarie e complesse.
È noto per le sue formazioni rocciose ondulate, che a noi hanno ricordato onde, spirali e cervelli. I colori sono molto variegati e in generale i più presenti a colpo d’occhio sono: bianco, rosso, arancione, rosa, giallo e marrone. Visti tutti assieme sulle formazioni rocciose creano un paesaggio estremamente suggestivo e fotogenico.
Tour a White Pocket: tutto quello che devi sapere
Come arrivare a White Pocket
Organizzare un tour a White Pocket non è assolutamente facile come per altre meraviglie naturali americane. Infatti, se di solito i parchi e le riserve nazionali consigliamo di esplorarle in autonomia, in questo caso ci sentiamo di consigliarti di affidarti ad un tour operator certificato con cui vivere questa escursione di un giorno.
Ti parleremo dopo di questa possibilità che abbiamo sfruttato noi, ma sappi che questo non è l’unico modo per visitare White Pocket. È infatti possibile raggiungere questo canyon segreto anche in autonomia, seppur il percorso sia tutt’altro che semplice.
Innanzitutto devi sapere che è obbligatorio l’uso di un veicolo 4X4 con trazione integrale. Questo perché la strada per raggiungere White Pocket si compone per circa 1 ora su 2.30 (partendo da Kanab) di terreno dissestato e, in caso di pioggia, anche parecchio fangoso.
In ogni caso, se vuoi andarci in autonomia, sappi che la strada per White Pocket è House Rock Valley Road (BLM 1065), che è una strada sterrata rocciosa, e il modo più diretto per arrivarci è da nord. Di seguito brevi indicazioni a seconda che tu parta da Kanab o da Page:
- Da Kanab, nello Utah, prendi l’autostrada 89 est per 38 miglia e poi svolta a destra su House Rock Valley Road.
- Da Page, AZ, prendi l’autostrada 89 direzione ovest per 36 miglia e poi svolta a sinistra su House Rock Valley Road (si trova subito dopo una grande curva). Puoi anche avvicinarti da sud, dove House Rock Valley Road interseca l’autostrada 89A.
A chi affidarsi per raggiungere il canyon segreto in Arizona
Come detto in precedenza, però, noi consigliamo fortemente in questo caso di affidarsi ad un tour operator esperto per godersi al meglio il tour a White Pocket.
Innanzitutto perché vorrebbe dire evitare di guidare 5 ore tra andata e ritorno su un terreno impervio. In secondo luogo per avere una guida certificata ed affidabile che possa raccontarti (in inglese) la storia di White Pocket e darti quante più informazioni utili a riguardo. Infine, è utile a nostro avviso anche qualora ci si sentisse male per qualsiasi ragione. Essere con qualcuno che conosce la zona e che può contattare eventualmente soccorsi in fretta può essere di grande aiuto.
Noi abbiamo scelto di vivere questa esperienza insieme a Dreamland Safari, un tour operator leader del settore e che offre tantissime tipologie di escursioni e tour simili soprattutto tra Arizona e Utah. Sin dal primo incontro in ufficio, al mattino, sono stati gentilissimi a metterci a nostro agio e a offrirci té e biscotti. Inoltre, il tour a White Pocket con loro prevede massimo una capienza di 7 persone. Noi eravamo in tutto 6, compresa la guida, e dobbiamo riconoscere che essere in pochi ci ha permesso di vivere il tour in maniera più esclusiva e di confrontarci anche meglio con la guida.
In fase di prenotazione puoi decidere il punto di partenza e anche la tipologia di pranzo al sacco che desideri. Il tour a White Pocket, difatti, include non solo la guida privata e il servizio di A/R, ma anche il pranzo al sacco, con bevande e vari snack.
Quanto costa il tour a White Pocket
Il tour a White Pocket con Dreamland Safari non è di certo economico, questo va detto. Il prezzo standard è di 209$ a persona (189$ i bambini) e comprende tutti i servizi sopra indicati per una durata complessiva di circa 9 ore.
Ovviamente se decidessi di raggiungere White Pocket in autonomia non ci sarebbero prezzi simili, però dovresti comunque considerare i costi per: il noleggio di una 4X4, la benzina per 5 ore almeno di tragitto, il pranzo al sacco e lo stress nel trovare la giusta direzione, considerando che la rete internet per larghi tratti è inesistente.
Per questo, nonostante tutto, se si è guidatori non troppo esperti e se non si hanno grossi problemi di budget, secondo noi conviene ugualmente affidarsi ad un tour operator per questo genere di avventura. Viceversa, se si è esperti di veicoli 4X4 e si ha pazienza è fattibile anche in autonomia. Noi infatti abbiamo visto alcune persone con le proprie vetture raggiungere comunque White Pocket.
Tieni conto, infine, che per entrare a White Pocket non sono previsti permessi o biglietti da pagare, ma l’ingresso è totalmente gratuito.
Come si svolge l’escursione guidata
La partenza da Kanab
Partire insieme a Dreamland Safari per White Pocket è stata un’esperienza fantastica, iniziata presto al mattino nel loro ufficio, punto di partenza per il tour. Da lì dopo circa 3 ore in macchina, con annesse due pause lungo il tragitto, siamo arrivati nel parcheggio di White Pocket.
Il sentiero da percorrere a piedi non è molto lungo (circa 1km) fino a raggiungere le prime formazioni rocciose che ci hanno lasciato subito a bocca aperta. Si trattava di formazioni di arenaria bianca formatesi oltre 100 milioni di anni fa. E la cosa più assurda è che nessuno, nemmeno i geologi, sa spiegare come mai abbiano la forma simile a quella di un cervello.
L’arrivo a White Pocket
Come siamo arrivati in quest’area abbiamo notato subito che non c’erano altre persone. C’eravamo solo noi e nessun altro per goderci questo spettacolo della natura, potendoci camminare direttamente sopra.
Ma le “rocce-cervello” (come lo abbiamo soprannominate noi) non sono le uniche formazioni assurde di questo canyon segreto. Proseguendo la visita con la guida ci siamo addentrati in un vero e proprio mini canyon che ricorda tantissimo quello più famoso del The Wave e che effettivamente, in linea d’aria, dista non più di 20-30km. Non a caso White Pocket è una meta molto ambita per tutti coloro che non riescono a vincere la lotteria per The Wave, e che vogliono consolarsi con panorami simili e altrettanto stupendi.
Le forme ondulate delle rocce e i loro colori aranciati, rossi e con sfumature rosacee sono incredibili dal vivo, dipinte dal pennello più imprevedibile che ci sia: quello della natura. È all’interno di un’insenatura del canyon che ci siamo fermati per la pausa pranzo, dopo la quale ne abbiamo approfittato per far volare anche il drone, finché i turisti erano ancora pochi.
Giusto prima di andare via White Pocket si era riempito abbastanza, ma comunque molto meno rispetto a tanti altri parchi. Abbiamo contato all’incirca 50 persone in tutto, oltre a noi, e questo è veramente ottimo. Sia per un fatto di preservazione dell’ambiente circostante, ma anche per godersi White Pocket senza le classiche orde di turisti incalliti.
Cosa portare: oggetti indispensabili per questo tour
Ne abbiamo già snocciolato qualcuno in questo articolo, ma è sempre bene ricordare quali siano gli oggetti indispensabili da portare con te per questa tipologia di escursione così lunga. Ecco quindi un elenco con i must have da non dimenticare:
- Vestiti a cipolla. A seconda delle stagioni potresti partire da Kanab o Page con temperature basse, per poi doverti svestire durante il giorno a causa del forte caldo
- Cappello o berretto per proteggerti dal sole
- Crema solare
- Occhiali da sole
- Scarpe da trekking
- Binocolo per una visuale più nitida anche delle formazioni rocciose più distanti
- Drone per delle riprese dall’alto fenomenali
- Almeno 2 litri d’acqua a testa se viaggi in autonomia
- Pranzo al sacco se viaggi in autonomia