Top
torino in due giorni-roncato

Incredibile ma vero, così come per la Sicilia, noi non eravamo ancora mai stati insieme a Torino. Così abbiamo approfittato del fatto di poter ancora viaggiare tra regioni per scoprire Torino in due giorni, attraverso itinerari particolari e insoliti. Ovviamente senza mai tralasciare il lato gastronomico, che per noi, come in ogni viaggio, è fondamentale.

Torino in due giorni: itinerari insoliti da non perdere

A farci compagnia in questa due giorni elettrizzante nel capoluogo piemontese ci hanno pensato le valigie e gli zaini targati Roncato, una sicurezza in fatto di qualità, comodità e leggerezza.

In particolare, abbiamo viaggiato con i nuovissimi trolley della collezione Ypsilon (color perla per Sara e blu per me), mentre i modelli degli zaini erano Brooklyn Revive nero (per Sara) e Agency blu notte (per me).

Ci siamo trovati veramente bene dal punto di vista del comfort, dato che gli zaini sono super spaziosi, pieni di tasche e davvero molto eleganti da portare. Stessa cosa la si può dire per i trolley che hanno subito sostituito i nostri, vista l’eccelsa qualità e la capienza che hanno.

Tra l’altro gli sconti sulle nuove collezioni di Roncato sono attive fino a fine gennaio 2021. Quindi se vuoi cogliere un’opportunità irripetibile su articoli validissimi questo è il periodo migliore per approfittarne.

torino in due giorni-roncato

torino in due giorni-roncato-accessori

 

Dove dormire a Torino in due giorni

Se dovessimo consigliarvi un hotel comodo, efficiente ed elegante allora l’ideale è l’Hotel Genio della catena Best Western. Un albergo ideale se hai bisogno di dormire a Torino in due giorni, anche perché si trova proprio di fronte all’uscita della stazione Porta Nuova, in pieno centro storico.

torino in due giorni-hotel-genio

L’hotel è pienamente attrezzato per le norme anti covid (anche a colazione) e la nostra camera era davvero molto confortevole. La chicca extra era la presenza addirittura di Sky, incluso nel pacchetto della camera senza alcun costo aggiuntivo.

 

Come accennato poi, la posizione è di tutto rispetto. Comodissimo per chi arriva in treno, ma anche per chi, come noi, è arrivato in macchina. Infatti a 100 metri dall’hotel è presente il parcheggio della stazione Porta Nuova al costo di 16€ al giorno.

Itinerario della Torino Magica

Ma veniamo alla scoperta vera e propria di Torino in due giorni, attraverso due tour molto insoliti e affascinanti. Primo su tutti il tour Torino Magica proposto da Somewhere Tour.

Si tratta di un tour molto intrigante, perché propone l’obiettivo di scoprire in due ore e mezza tutti i luoghi più mistici ed esoterici di Torino.

Tra questi quelli che ci hanno sorpreso e incuriosito maggiormente sono stati:

  • Piazza Statuto, dove inizia il tour con il monumento al Frejus e l’allegoria realtiva a Lucifero
  • La leggenda legata al boia di Torino, che abitava vicino a Portapalazzo
  • Piazza Solferino, dove si parla di esoterismo e di massoneria
  • Fontana delle 4 stagioni o fontana “angelica”
  • Gli occhi sul terreno, simbolo massonico così come compasso e squadra presenti su alcuni edifici
  • Via Arsenale 21, con bronzi dalla forma di diavoli

torino in due giorni-torino-magica

Itinerario della Torino Liberty

Un altro itinerario molto particolare e assolutamente imperdibile se visiti Torino in due giorni è il tour della Torino Liberty, creato ad hoc da CulturalWay.

A differenza del precedente, questo tour di due ore si pone l’obiettivo di visitare il quartiere Cit Turin per poter riconsocere e apprezzare i vari edifici dallo stile architettonico riconducibile al Liberty, o Art Nouveau.

La presenza dello stile Liberty a Torino è ben visibile, basta solo alzare lo sguardo e riconoscere alcune caratteristiche chiave, che abbiamo imparato ad apprezzare insieme alla guida. Tra tutti gli edifici ecco quelli che ci hanno sorpreso maggiormente:

  • Casa Pedrini, del 1900 e con la presenza di dipinti in facciata ed esplosione di color ocra ed elementi fitomorfi.
  • Casa Florio, realizzata da Bellini per la famiglia Florio
  • Casa Tasca, che presenta una struttura che si alleggerisce man mano che che si sale di piano
  • Casa Fenoglio – La Fleur, purtroppo sotto restauro ma davvero iconica
  • Palazzo della Vittoria, chiamato anche Casa dei Draghi, con forte presenza di draghi sulle pareti dell’edificio

torino in due giorni-torino-liberty

Dove mangiare a Torino in due giorni

Visitando Torino in due giorni ci siamo anche sbizzarriti dal punto di vista culinario e abbiamo avuto modo nello specifico di provare 3 locali che proponevano specialità tipiche e mai assaggiate prima d’ora.

Gelateria Pepino

Questa è una gelateria del ‘700, ideale sia per un pranzo light, ma soprattutto per gustare la famosa Merenda Reale in stile 1800.

Si tratta di un vassoio colmo di ogni genere di prodotto relativo alla pasticceria come: i gianduiotti, i “bagnati“, i savoiardi e ovviamente il mitico bicerin. Quest’ultimo fiore all’occhiello del locale e preparato con crema di latte, caffé e cioccolato fondente per un gusto decisamente speciale da apprezzare in bocca.

torino in due giorni-pepino-merenda-reale

torino in due giorni-bicerin

Eataly al Lingotto

Nella catena Eataly, presente anche a Torino nel quartiere Lingotto, siamo andati invece a cena, gustando alcuni piatti veramente deliziosi e che tuttora ricordiamo con piacere:

  • Tagliata di Fassona con radicchio
  • Hamburger di bovino piemontese con Toma di Lanzo, pancetta Antica Armenia e zucca al forno
  • Tiramisù fatto in casa

torino in due giorni-eataly

Osteria Rabezzana

La nostra avventura a Torino in due giorni si è conclusa con una tappa obbligatoria, ovvero il pranzo all’Osteria Rabezzana.

Questo ristorante, rimodernato nel 2015, ma con un’enoteca storica di fine ‘800, offre una cucina piemontese rivisitata e noi non ci siamo fatti mancare i piatti forte della casa:

  • Agnolotti integrali ripieni di prosciutto e piselli con burro e nocciole
  • Spezzatino di vitello con Polenta
  • Pesche ripiene con cioccolata ed amaretti
  • Bunet, budino tipico piemontese con cioccolato e amaretti

torino in due giorni-osteria-rabezzana

torino in due giorni-bunet

Una conclusione eccellente in una città che ci ha fatto sognare ad occhi aperti nonostante il meteo un po’ avverso.

Comments:

  • Roby

    Febbraio 9, 2021

    Eataly del Lingotto è stato il capostipite della catena. Non uno dei tanti, ma il primo in assoluto ad essere inventato.
    Se tornerai a Torino ti consiglio di visitare anche qualcuno dei musei, in primis il Museo Egizio e il Museo nazionale del Cinema ospitato nella Mole antonelliana

    reply...

post a comment