
The Dark Hedges: la più famosa location de Il Trono di Spade
Da fan accaniti di GOT (Game Of Thrones) non potevamo di certo perderci la location più famosa de Il Trono di Spade: The Dark Hedges. La celebre strada alberata che si trova in Irlanda del Nord, non lontano da Giant’s Causeway.
Se anche tu segui o hai seguito la serie tv, allora questo è l’articolo che fa per te. Ti spiegheremo come arrivare a The Dark Hedges e come scattare foto spettacolari.
The Dark Hedges: la più famosa location de Il Trono di Spade
Storia della strada alberata
È a metà del ‘700 che la famiglia che abitava nella tenuta di Gracehill House decidette di far crescere degli alberi come se ricreassero un’atmosfera incantata, ma a tratti lugubre. Atta quasi ad impressionare gli avventori della tenuta.
Dopo quasi 3 secoli gli alberi sono ancora in piedi, anche se ne abbiamo visto un paio abbattuti, e hanno dato vita ad una delle location più famose di tutta la serie tv de Il Trono di Spade. Chi lo avrebbe detto?
The Dark Hedges, però, non è solo un luogo di culto per i fan di GOT, ma è una location alquanto sfruttata e utilizzata da artisti, sposi, blogger e ovviamente influencer per foto sensazionali.
Non a caso è una delle location più instagrammabili che si trovano tra Irlanda e Irlanda del Nord.
Come arrivare a The Dark Hedges
Il viale alberato si trova fuori dal paesino di Ballymoney, precisamente lungo Bregagh Road.
Il modo migliore per arrivarci è segnare “The Dark Hedges” sul navigatore e arrivarci direttamente. Altrimenti puoi segnarti le coordinate esatte per raggiungere questo luogo:
- Latitudine: 55.1346929
- Longitudine: -6.380822
In che episodio di GOT appare la strada alberata
In tutta la saga di GOT, la strada alberata compare in un solo episodio, il primo della seconda stagione per l’esattezza. Il titolo della puntata è “Il Nord non dimentica“.
Il momento in cui appare The Dark Hedges è quando Arya Stark, insieme a Gendry, Yoren e HoPie, sta percorrendo King’s Road dopo che era fuggita da Approdo del Re.
credits: boredpanda.com
Un momento fugace, ma che ha reso questa location forse la più famosa, misteriosa e turistica di tutta la saga.
Com’è nella realtà The Dark Hedges
Se nella saga di GOT gli alberi appaiono spogli e rendono l’atmosfera tetra, quasi funerea, dal vivo l’ambientazione è alquanto diversa. O meglio, dipende molto dalla stagione in cui si visita The Dark Hedges.
Noi infatti ci siamo andati a inizio maggio, a primavera inoltrata, quando gli alberi erano verdi e quasi tutti lussureggianti.
Va da sé che secondo noi questa è la stagione migliore per immortalare la strada alberata. Dal vivo ti sembrerà quasi di essere stato catapultato in una fiaba o in una leggende irlandese.
Andandoci in autunno o inverno, ovviamente, gli alberi saranno spogli. E se questo particolare li renderà molto più simili alla scena originale di GOT, dal vivo però non renderanno giustizia alla location splendida che è in realtà.
Consigli per avere foto perfette
Se vuoi scattare foto cartolina lungo The Dark Hedges, ti consigliamo di parcheggiare la macchina proprio all’inizio della via e di proseguire a piedi lungo tutta la strada.
Le foto migliori, infatti, si hanno andando avanti per circa 200-300 metri, poco prima di imboccare una leggera salita. Questo è il punto dove c’è la concentrazione più alta di alberi e dove puoi avere la visuale migliore.
La cosa migliore sarebbe quella di aspettare che non ci sia nessuno sullo sfondo, anche se, andandoci durante il giorno in alta stagione, questa sarà una condizione davvero rara.
Con un po’ di pazienza (e di editing), però, le foto verranno fuori una meraviglia. Come se fossero uscite direttamente da un episodio della saga.