Safari in Tanzania: come organizzarlo al meglio
Ti abbiamo già parlato del nostro Safari di 5 giorni in Uganda, ora è tempo di raccontarti invece un tipo di viaggio ben più turistico. Parliamo infatti del safari in Tanzania, una delle opzioni più inflazionate quando si vogliono vedere gli animali nella savana. Questo innanzitutto per la comodità dei voli e i costi più abbordabili, ma anche per una questione di distanze. Rispetto all'Uganda infatti, muoversi tra i tre parchi principali della Tanzania è più agevole, grazie a distanze che non superano mai le 6 ore di macchina. In questo articolo vogliamo dunque spiegarti come organizzare al meglio un safari in Tanzania, grazie a suggerimenti utili sotto tutti i punti di vista.
Safari in Uganda tra gorilla, elefanti e leoni: guida completa
Vedere gli animali nel loro habitat naturale è il sogno di molte persone. Solitamente le mete africane più gettonate per questo tipo di esperienza sono il Kenya, la Tanzania e il Sud Africa. Non tutti sanno però che anche vivere un safari in Uganda è possibile e, anzi, è un'ottima meta da prendere in considerazione perché hai la possibilità di ammirare dal vivo non solo i "classici" animali della savana, ma anche i primati (gorilla e scimpanzé su tutti). Noi abbiamo vissuto un safari in Uganda di 6 giorni e in questo articolo ti racconteremo per filo e per segno la nostra esperienza, dandoti quanti più consigli per poterla replicare e spuntare dalla tua bucket list.
Gorilla in Uganda: tutto ciò che devi sapere per vederli
Non c'è ombra di dubbio che una delle esperienze più belle della nostra vita finora sia stata vedere dal vivo i gorilla in Uganda. Questa nazione, insieme a Congo e Ruanda, è l'unica dove puoi ammirare da vicino i gorilla di montagna, con la differenza, rispetto agli altri due Paesi, che l'Uganda al momento è la più sicura. Abbiamo vissuto un vero e proprio sogno e per questo vogliamo fornirti tutte le informazioni necessarie per farti vivere la nostra stessa esperienza ed emozione. In questo articolo troverai tutti i consigli per organizzare il tuo trekking con i gorilla in Uganda che hai sempre desiderato!
Cosa portare in valigia per un Safari in Kenya
Cosa portare in valigia per un Safari è una scienza: devi essere preparato sia per i cambi repentini delle temperature, il sole sempre alto e molta polvere, sia per l'ora del cocktail e un tuffo in piscina, e tutto deve adattarsi in un borsone morbido con un rigido limite di peso. Noi l'abbiamo sperimentato a nostre spese durante il Safari in Kenya fatto ad Agosto. Tieni presente che la maggior parte degli organizzatori di safari fornirà ai viaggiatori una lista dettagliata di cosa portare in valigia per un Safari, quindi controlla attentamente tutti i dettagli specifici (oltre a eventuali vaccini o farmaci di cui potresti aver bisogno) prima di partire. L'abbigliamento da safari deve essere traspirante, neutro e regolabile sia per le temperature calde che per quelle fredde. Raccomando di preferire in particolare colori neutri, come verdi e marroni, e mescolarli tra loro anche più volte, poiché ci sono limiti ferrei del peso del bagaglio.
Turtle Bay Beach Club: il miglior resort a Watamu
Dopo il nostro incredibile Safari di 6 giorni in Kenya, era giunto il momento per noi di rilassarci a dovere. E dunque, quale posto più confortevole del Turtle Bay Beach Club: il miglior resort a Watamu, sulla costa? Siamo stati ospiti di questo resort per 6 notti e non potevamo trovarci meglio. Così abbiamo deciso di raccontarvi direttamente il nostro rilassante soggiorno, non solo tramite foto e video sui social, ma anche con un post apposito sul blog.
Safari nell’Amboseli National Park: il paradiso degli elefanti
Arrivati all'ultimo giorno di Safari in Kenya ci mancava uno solo dei "Big Five" per completare il cerchio: l'elefante. E quale luogo migliore per ammirarne non uno, ma decine, se non facendo un Safari nell'Amboseli National Park?
SIM africana: come navigare in Kenya a poco prezzo
Essere online è alla base della vita di un travel blogger. Specie quando si trova in viaggio e magari vuole condividere momenti ed emozioni sui social network. Per questo, durante il nostro viaggio in Kenya di 15 giorni, era necessario per noi avere la rete ed essere connessi ad internet. Come? Comprando una SIM africana. Lo so, probabilmente starai storcendo il naso riguardo a questo aspetto, soprattutto perché l'Africa è forse il luogo migliore in assoluto per sconnettersi dal mondo per qualche giorno. Ma per molte persone, non solo i travel blogger, è difficile staccare la spina da internet anche in viaggio. Ed è qui che viene in soccorso la SIM africana: semplice da usare, utilissima ed economica.
Safari nel Lake Nakuru: l’oasi verde nella Rift Valley
La seconda tappa del nostro Safari in Kenya prevedeva un luogo alquanto differente rispetto ai primi 2 giorni nel Masai Mara. Ci siamo infatti spostati verso nord, per prendere parte al Safari nel Lake Nakuru, l'oasi verde nella Rift Valley. Quello dal Masai Mara al Lake Nakuru non è stato certo un viaggio breve. In macchina, o meglio nel van messo a disposizione da BuyMoreAdventure, ci abbiamo messo poco meno di 9 ore, compresa la pausa pranzo e il cambio d'autista. Un viaggio che sembrava infinito, ma che ci ha condotti in un luogo meraviglioso.
Reportage di viaggio Safari nel Masai Mara: la migrazione degli gnu
Ieri vi abbiamo raccontato come si organizza un Safari in 10 passi, ed oggi vi regaliamo il nostro reportage di viaggio Safari nel Masai Mara. Quando cresci guardando e riguardando Il Re Leone, arrivi ad una certa età che la voglia di andare a fare un Safari in Kenya è incontenibile. Dopo aver realizzato il sogno del coast to coast americano la scorsa primavera, questa estate abbiamo deciso di realizzare un altro nostro grosso sogno: vedere gli animali della savana liberi nel loro habitat naturale. E siccome i produttori de Il Re Leone dichiararono che presero spunto dal Masai Mara (Kenya) per realizzare il cartone, abbiamo deciso di far partire il nostro Safari proprio da lì.
Come organizzare un Safari in Kenya in 10 passi
Ce lo avete chiesto in tantissimi e allora non potevamo non dedicare un intero articolo alla questione cardine per chi vuole andare in Africa e vedere gli animali: come organizzare un Safari in Kenya. Safari in swahili vuol dire "viaggio" e quello che si fa nell'entroterra kenyota è un viaggio diverso dagli altri. Si tratta di un viaggio stressante, con ritmi non facili da sostenere per chiunque e in una condizione decisamente agli antipodi rispetto a quella a cui siamo abituati. D'altro canto, i panorami che si ammirano e le emozioni che si provano giorno dopo giorno rimangono indelebili nelle mente, sulla pelle e sui vestiti. Il Safari non è un viaggio qualsiasi, ma è il Viaggio. Un itinerario che chiunque almeno una volta nella vita deve vivere, per cui con questo post vogliamo cercare di semplificarti la vita, fornendoti diversi consigli e dandoti quanti più suggerimenti necessari per sapere come organizzare un Safari in Kenya al meglio.