Hotel Chalet Al Foss, un luogo incantato tra le cime dell’Adamello
Come vestirsi in montagna d’inverno: guida di sopravvivenza
Stai per partire per un fine settimana in montagna ma sei in crisi con la valigia, perché vuoi essere carina ma al tempo stesso non vuoi morire di freddo? Questa guida di sopravvivenza su come vestirsi in montagna d'inverno allora è ciò che fa per te. Soprattutto durante l'inverno, la montagna è forse nel suo massimo splendore, tra neve e freddo. Ma chi (come me) non ama sciare, deve scordarsi le tute da sci e darsi da fare per creare outfit carini e caldi senza sembrare un orso polare. Ok, arrivate a questo punto, si saranno formate due fazioni di lettrici: quelle che staranno pensando “ah, bisogna essere anche carine in montagne? Io pensavo solo si dovesse sopravvivere al freddo e agli spifferi di vento”, e quelle che invece staranno pensando “non è possibile essere alla moda senza morire di freddo: i vestiti di lana extra-large sono aboliti”. Ed è proprio in mezzo a queste due fazioni che nasce la guida di sopravvivenza su come vestirsi in montagna d'inverno (senza saper sciare).
Into the wild: dormire in una botte di vino in Sud Tirol
Se dovessimo trovare una parola chiave che identifichi il nostro stile di viaggio sarebbe sicuramente ‘amanti degli alloggi insoliti’. Per chi ci segue fin dall’inizio non sarà sicuramente una sorpresa (vi ricordate la casetta sull’albero sul Lago di Bled?), ma se sei capitato qui adesso per la prima volta, mettiti comodo e iniziamo questo nuovo viaggio all’interno di… una botte. E’ proprio così: la nostra ultima avventura ci ha portati dritti dritti a dormire in una botte di vino in Sud Tirol.
Le migliori piste da slittino nel Tirolo austriaco
Cosa fai quando sei in montagna, ti capita un imprevisto e trovi tutte le strade chiuse causa valanghe? Improvvisi! E spesso le giornate improvvisate sono quelle più divertenti. Di sicuro lo è stato il nostro secondo giorno a Mosern, nel Tirolo austriaco, svegliati da 70 cm di neve, caduta nella notte e nei giorni precedenti. Impossibile resistere al richiamo della neve fresca: nel giro di 10 minuti avevamo già le tute da neve addosso e uno slittino tra le mani. Il nostro hotel, il Panoramahotel Inntalerhof (avete già letto la nostra recensione qui?) oltre ad averci noleggiato lo slittino al costo di 5€ in due, ci aveva consigliato la pista da slittino di Mieders, una tra le migliori piste da slittino nel Tirolo austriaco. Si snodava per 7km tra le Alpi dello Stubai, perciò non restava che andarla a provare.
Alla scoperta del Tirolo austriaco al Panoramahotel Inntalerhof
Quando abbiamo prenotato il nostro primo soggiorno nel Tirolo austriaco al Panoramahotel Inntalerhof ciò che avevamo in mente era: montagne innevate, un camino col fuoco acceso, e quelle camere in legno che ti fanno sentire come dentro ad una baita. Per rendere i nostri sogni realtà, abbiamo scelto come destinazione il Tirolo austriaco, una garanzia in fatto di panorami magnificamente dipinti di neve e hotel dove rilassarsi. Cercavamo un hotel che si trovasse sia vicino ad Innsbruck (una delle più belle città austriache) sia vicino al confine con la Germania, dove poter visitare il castello di Neuschwanstein ed il ponte tibetano più lungo al mondo, dei quali vi parleremo prossimamente. Così, abbiamo optato per il paesino di Mösern, in una posizione strategica poiché era anche a 5 minuti dalle piste da sci di Seefeld in Tirol. Qui, non potevamo chiedere di meglio che soggiornare nel Tirolo austriaco al Panoramahotel Inntalerhof, collocato in uno stupendo punto panoramico da dove poter ammirare tutta la valle.