Top
Spagna

Se penso a Barcellona, le prime parole che associo sono: colori, colori e colori. Barcellona nella mia fantasia è sempre stata un quadro di un pittore un po’ eccentrico, esibizionista. Ogni angolo, ogni via, ha qualcosa che ti colpisce. Così, durante il nostro viaggio, mi sono dedicata alla scoperta dei luoghi più Instagrammabili di Barcellona, ovvero quelli che puoi fotografare anche con un Nokia 7210 e vengono bene comunque. Delle location perfette per posare per delle foto indimenticabili.

Stai per partire per un fine settimana in montagna ma sei in crisi con la valigia, perché vuoi essere carina ma al tempo stesso non vuoi morire di freddo? Questa guida di sopravvivenza su come vestirsi in montagna d'inverno allora è ciò che fa per te. Soprattutto durante l'inverno, la montagna è forse nel suo massimo splendore, tra neve e freddo. Ma chi (come me) non ama sciare, deve scordarsi le tute da sci e darsi da fare per creare outfit carini e caldi senza sembrare un orso polare. Ok, arrivate a questo punto, si saranno formate due fazioni di lettrici: quelle che staranno pensando “ah, bisogna essere anche carine in montagne? Io pensavo solo si dovesse sopravvivere al freddo e agli spifferi di vento”, e quelle che invece staranno pensando “non è possibile essere alla moda senza morire di freddo: i vestiti di lana extra-large sono aboliti”. Ed è proprio in mezzo a queste due fazioni che nasce la guida di sopravvivenza su come vestirsi in montagna d'inverno (senza saper sciare).

Belgio

La nostra breve fuga a Bruxelles è avvenuta per caso, non programmata. Abbiamo deciso di partire infatti solo una settimana prima, trovando un’offerta super conveniente di Ryanair in cui proponeva voli in alcuni capitali Europee a soli 19.99€. Come non approfittarne? Ecco quindi il nostro suggerimento di itinerario su cosa vedere a Bruxelles in tre giorni. Siamo stati a Bruxelles solo tre giorni, ma ci sono bastati per innamorarci di questa città dal fascino antico. Molte cose da fare le avevamo programmate prima di partire, invece molte altre le abbiamo scoperte sul momento. Piccole meraviglie nascoste che non così spesso si trovano su guide o libri.

Polonia

Il principale motivo del nostro soggiorno a Cracovia ha sicuramente riguardato la visita ai campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. Una parte importante e fondamentale di storia che da sempre ci ha colpito e ci ha spinto ad andare a vedere con i nostri occhi i luoghi di quegli orrori. Qui furono uccisi, torturati e sterminati più di 6 milioni di ebrei, zingari, polacchi, ribelli politici. Finché lo si studia sui libri, non ci si dà davvero l’importanza che merita. Ma quando ti ritrovi a “passeggiare” per camere a gas e forni crematori, comprendi fino in fondo che la libertà non deve essere una scelta ma un diritto. Per questo consigliamo vivamente di visitare questi luoghi. Nessun libro o documentario potranno mai sostituire le emozioni, la tristezza, l’oscurità che emanano le pareti di questi luoghi.