Top
Stati Uniti

Il nostro viaggio tra Miami e Bahamas ci ha portato a realizzare diversi sogni inclusi nella lista dei 100 luoghi da vedere prima di morire. Siamo riusciti a fare il bagno con i maialini ad Exuma, abbiamo guidato in un'autostrada nell'oceano per andare a Key West, e siamo persino riusciti a vedere gli alligatori alle Everglades. Il post di oggi verte proprio su quest'ultima esperienza, in particolare su come visitare le Everglades a seconda delle esigenze che ciascuno ha.

Stati Uniti

Iniziamo il 2019 con uno sguardo ancora all'anno passato, un anno che per noi è stato denso di viaggi e di avventure di ogni genere. Un anno che, tra la miriade di viaggi fatti, ci ha visto per ben 40 giorni attraversare gli Stati Uniti durante il coast to coast e, senza dubbio, questo è stato per noi il viaggio non solo dell'anno, ma della vita (almeno fino adesso). Lo abbiamo raccontato in tutte le salse, ma c'è ancora una cosa molto importante di cui vogliamo parlarti. La domanda che più di tutte ci ha fatto chi ci segue: "Quanto costa un coast to coast in USA?".

Stati Uniti

Non c'è due senza tre. O meglio, non ci sono Grand Canyon e Antelope Canyon senza Monument Valley. E noi, che stavamo vivendo uno dei viaggi più incredibili che si possano fare, potevamo esimerci dal visitare la Monument Valley in un giorno? Ovviamente no. Ci tenevamo particolarmente a questa riserva naturale, poiché, da grandi appassionati di cinema, sapevamo che è stata d'ispirazione per diversi registi western, e non solo, che hanno realizzato pellicole storiche proprio nella Monument Valley. Su tutte, "Ombre rosse"  e "Sentieri selvaggi" (John Ford), "C'era una volta il West" (Sergio Leone), "Assassinio sull'Eiger" (Clint Eastwood) e "Easy Rider" (Dennis Hopper). Proprio grazie a questi film, fin da piccoli, ci siamo appassionati alla Monument Valley ed è per questo che non vedevamo davvero l'ora di ammirarla anche dal vivo. Ecco com'è andata.