Top
sim uganda-mtn

Per chi come noi lavora con i cellulari H24 la connessione a internet non può mancare mai, o quasi. Per questo abbiamo deciso di comprare una SIM in Uganda, così da essere connessi il più possibile e condividere in diretta sui social il nostro viaggio nella terra dei primati.

Fortunatamente la possibilità di scelta di una SIM in Uganda è vasta, ma noi ti abbiamo facilitato il compito. Ecco dunque i 3 operatori telefonici che puoi sfruttare in Uganda.

SIM in Uganda: 3 operatori da scegliere

MTN

sim uganda-mtn

 

Se vuoi acquistare una SIM in Uganda che garantisce rete eccellente anche nella foresta impenetrabile di Bwindi allora affidati a MTN. Si tratta di una delle due compagnie di bandiera dello stato (insieme ad Airtel) ed è in assoluto l’operatore più utilizzato in Uganda. Il motivo è proprio relativo alla copertura della rete che è davvero eccellente anche in angoli remoti della nazione. Noi l’abbiamo comprata e ci siamo trovati molto bene, dato che molto spesso il 4G era presente (specie nelle aree urbane).

Il costo della SIM è di per sé irrisorio (circa 0,50€), ciò che è più gravosa è la spesa per acquistare i GB. Ci sono tantissime opzioni tra le quali puoi scegliere per avere GB, però se stai in Uganda tra i 5 e i 7 giorni come noi ti consigliamo due soluzioni:

  • 5 GB nel pacchetto settimanale al costo di 20.000 UGX (circa 5€)
  • 10 GB nel pacchetto mensile al costo di 50.000 UGX (circa 12€)

Se invece passi più tempo in Uganda, per stare tranquillo ti consigliamo di acquistare direttamente 30 GB al costo di 100.000 UGX (circa 24€). Però ripetiamo che già con 10 GB puoi navigare senza problemi per parecchi giorni.

Puoi acquistare la SIM di MTN sia in aeroporto a Entebbe o Kampala, ma anche direttamente in città. Sono tantissimi gli shop nei quali puoi comprare la SIM, ma assicurati sempre che sia l’operatore a sistemare la connessione nel tuo telefono, da solo potresti incorrere in qualche errore. Inoltre cerca di farti dare il numero da messaggiare per sapere sempre il credito residuo.

Airtel

L’altra compagnia che ti consigliamo se vuoi prendere la SIM in Uganda è indubbiamente Airtel. Noi abbiamo acquistato la SIM di Airtel in Tanzania e ci siamo trovati bene, avremmo voluto prenderla anche in Uganda, però purtroppo all’aeroporto di Entebbe non c’era il negozio aperto la sera e abbiamo virato su MTN, comunque validissima, come appena spiegato.

La connessione di Airtel è comunque ben presente su tutto il territorio, anche se non a livello di MTN, ma ciò che la contraddistingue dalla precedente sono i costi per navigare in rete. Innanzitutto ricordiamo che anche in questo caso la SIM costa appena 0,50€, mentre i costi per i GB più convenienti sono i seguenti:

  • 4 GB nel pacchetto settimanale (3,60€)
  • 7 GB nel pacchetto settimanale (5€)
  • 20 GB nel pacchetto mensile (12€)

Costi certamente più abbordabili di MTN, anche se con una connessione un po’ più limitata. Valuta assolutamente di prendere una di queste due SIM.

Africell

Se invece vuoi andare più al risparmio e magari investire il budget in altri contesti, allora Africell può essere la soluzione adatta a te. La copertura di questo operatore è decisamente inferiore rispetto a MTN e Airtel, però comunque la velocità di rete è elevata, specialmente nelle grandi città.

La SIM costa appena 0,35€ mentre i costi più convenienti per i GB sono i seguenti:

  • 4.5 GB nel pacchetto settimanale (3,60€)
  • 8 GB nel pacchetto settimanale (5€)
  • 20 GB nel pacchetto mensile (12€)

Il risparmio rispetto ad Airtel è veramente esiguo, però in prospettiva questo operatore può sicuramente diventare ancora più utilizzato e aumentare la capillarità della copertura e della rete.

Come utilizzare i social network in Uganda

 

Dopo aver affrontato il discorso della SIM in Uganda, passiamo adesso ad un altro problema per chi ha bisogno costante della connessione. Parliamo dell’utilizzo dei social media, cosa non certo scontata dato che in Uganda vigono diverse restrizioni riguardanti il mondo social. In sostanza, tutte le più famose app social del mondo che tutti noi utilizziamo quotidianamente, in Uganda sono al momento vietate (agosto 2021). Tra queste le più famose sono:

  • Facebook
  • Facetime
  • Google Hangouts
  • Google Plus
  • Instagram
  • LinkedIn
  • LOVOO
  • Signal
  • Skype
  • Snapchat
  • Telegram
  • Tinder
  • Tumblr
  • Twitter
  • Viber
  • WhatsApp

Un modo per arginare il veto però esiste. Bisogna scaricare un’app apposita chiamata ExpressVPN e pagare un abbonamento mensile (che poi una volta in Italia disdicerai). Così facendo l’app si aggancerà al segnale italiano più forte e vicino (nel nostro caso a Cosenza) e farà credere alla rete che ti stai connettendo dall’Italia, nonostante tu sia in Uganda, mascherando il segnale IP. Un sistema geniale che ci ha salvato la vita al costo di 11€ per un mese.

post a comment