
Paese che vai connessione che trovi e anche per la nostra prima volta nel sud est asiatico non potevamo evitare di acquistare una SIM locale. Per la precisione ti parleremo in questo articolo della SIM in Thailandia, di come comprarla e di quanto costa. In questo modo, se hai un viaggio in programma in questa splendida terra non partirai sprovvisto di consiglia a riguardo.
SIM in Thailandia: quale acquistare e quanto costa
Al netto del fatto che se vuoi comprare una SIM in Thailandia avrai l’imbarazzo della scelta perché ci sono tantissimi operatori telefonici, noi ti suggeriamo il migliore di tutti, ovvero quello che abbiamo provato noi: AIS.
AIS ha indubbiamente la connessione di rete migliore su tutto il territorio thailandese, compreso anche il 5G in alcune zone. Noi infatti, durante il nostro viaggio a Bangkok e nella regione di Chang Mai e Chang Rai non abbiamo quasi mai avuto problemi di connessione se non in aree molto remote.
Il costo della SIM è gratuito, come per tutti i gestori thailandesi, quello che costa è l’acquisto dei GB. Però, rispetto ad altri Paesi in cui siamo stati la Thailandia ha costi abbastanza normali. L’offerta di cui abbiamo usufruito ci ha permesso di avere per 8 giorni 15GB al costo di 300 baht (circa 8€). Ne abbiamo acquistata solo una, per poi farci hotspot a vicenda e siamo stati ampiamente all’interno dei 15GB (sfruttando molto anche i Wi-Fi degli hotel e dei locali).
Tra l’altro, la SIM in AIS include già tutte le piattaforme social, senza rischi di rimanere tagliati fuori in alcun modo. Ci siamo trovati davvero bene e se stai via fino a 8 giorni è l’ideale a nostro avviso. Se invece pensi di stare via di più puoi acquistare il pacchetto da 15 giorni con 30GB che costa il doppio, ovvero 16€.
Dove comprare la SIM in Thailandia
Altro passaggio fondamentale riguardante la SIM in Thailandia è capire dove poterla acquistare. Ebbene, devi sapere che già nell’aeroporto di Bangkok, appena atterri, potrai comprare la tua SIM locale.
Nello specifico, ti devi recare nell’area del ritiro bagagli e troverai diversi chioschi di tanti gestori telefonici. Puoi guardare quale fa al caso tuo, anche in base ai prezzi e alle offerte che propongono. Se vuoi comprare la SIM di AIS ti consigliamo di comprarla non nel primo ma nel secondo chiosco che incontrerai prima di lasciare l’area ritiro bagagli. Questo chiosco, essendo il secondo, ha meno fila e potrai acquistare la SIM velocemente.
Se invece atterri a Phuket, troverai i chioschi nel terminal internazionale al 1° piano, mentre nell’aeroporto di Samui sempre al 1° piano ma nell’area arrivi.
In tutti i casi, per comprare la SIM dovrai prima prelevare da un ATM, perché purtroppo non accettano carte di credito, ma solo contante. Inoltre, gli operatori sono gentilissimi e ti aiuteranno direttamente a inserire la nuova SIM nel tuo smartphone, mantenendo comunque le tue app di messaggistica come se fossi in Italia.
Alternativa alla SIM fisica: la SIM virtuale
Esiste anche un’altra soluzione per chi non volesse acquistare una SIM fisica: comprare una SIM virtuale. Si tratta in questo caso di una e-sim a tutti gli effetti, ovvero una sim che acquisti semplicemente sul sito di Airalo, ma che non avrai fisicamente in mano da inserire nel cellulare.
Su Airalo puoi scegliere tra due opzioni dello stesso gestore DTAC:
- Dati illimitati per 8 giorni a 9€
- Dati illimitati per 15 giorni a 19€
Non male come soluzione rispetto al prezzo, ma tieni conto che la connessione di rete di DTAC non è così potente come AIS. Se dunque prevedi di andare in zone che non siano vicino a grandi città ti sconsigliamo di utilizzare la SIM virtuale. Viceversa può essere assolutamente una buona soluzione e anche innovativa.