
Nel 2022 abbiamo inaugurato l’anno con un viaggio ad Abu Dhabi. Per il 2023 siamo voluti tornare nella stessa area geografica, ma più ad est, precisamente in Oman. Un Paese conosciuto, ma non così tanto inflazionato e sfavillante come gli Emirati o il Qatar. Qui ci abbiamo passato 8 giorni e, anche in questo caso, non abbiamo fatto a meno di testare la SIM in Oman per connetterci a internet. Adesso ti spieghiamo quale SIM in Oman devi scegliere, quanto costa, come installarla e dove comprarla.
SIM in Oman: quale scegliere e quanto costa
Omantel
In Oman esistono tantissimi gestori telefonici e quindi avrai un po’ l’imbarazzo della scelta se vuoi acquistare una SIM. La compagnia però più affidabile e con la miglior qualità e potenza di rete su tutto il territorio è Omantel.
Il costo della SIM è gratuito, come per gli altri operatori, quello che paghi è il pacchetto GB che intendi acquistare. Con Omantel i prezzi per alcuni pacchetti GB sono i seguenti:
- 2GB (di cui solo 500 MB per i social) e 50 minuti di chiamate nazionali: 4 OMR (circa 9€)
- 8 GB (di cui solo 2GB per i social) e 250 minuti di chiamate nazionali: 9 OMR (circa 21€)
- 15GB e 300 minuti di chiamate nazionali: 12 OMR (circa 30€)
Noi abbiamo optato proprio per quest’ultimo pacchetto, dato che comprendeva 15GB anche per i social, rispetto agli altri. Inoltre, c’è la possibilità di farsi hotspot, quindi se si è in due si pagherebbero 15€ a testa usando l’hotspot per l’altro device.
Renna Mobile
Questo gestore opera sulle stesse frequenze di Omantel, ma con una qualità di rete più scarsa. La nota positiva rispetto ad Omantel è che tutte le offerte che propongono valgono 30 giorni, mentre con Omantel solitamente 10-14 giorni. Ad ogni modo i loro prezzi sono abbastanza simili ad Omantel, eccoli:
- 3GB senza chiamate nazionali: 3 OMR (circa 7€)
- 10GB senza chiamate nazionali: 10 OMR (circa 24€)
- 12GB con 225 minuti di chiamate nazionali: 11 OMR (circa 26.50€)
Può quindi convenirti anche questa soluzione, ma solo se stai più che altro nelle zone di città (Muscat, Nizwa, Sur ecc.) e se non intendi navigare sui social.
Ooredoo
Terza SIM in Oman che puoi acquistare è Ooredoo, un gestore in origine del Qatar che opera anche in Oman e che propone diverse combo di GB e chiamate, un po’ come Omantel:
- 1.5GB + 500MB per i social + 50 minuti di chiamate locali: 3.5 OMR (circa 8.50€)
- 8GB + 2GB per i social + 250 minuti di chiamate locali: 9 OMR (circa 21€)
- 15GB (anche per social) + 300 minuti di chiamate locali + 50 minuti di chiamate internazionali: 12 OMR (circa 30€)
Prezzi davvero similissimi ad Omantel, con la differenza che quest’ultima include anche dei minuti per chiamare in Italia. Può essere quindi conveniente, anche se la connessione di rete è più debole rispetto ad Omantel. A nostro avviso è comunque una valida alternativa ad Omantel.
Dove acquistare una SIM in Oman
La SIM in Oman la puoi acquistare prevalentemente nell’aeroporto di Muscat, la capitale del sultanato arabo. Qui troverai tutti i chioschi degli operatori telefonici di cui abbiamo parlato prima nella hall degli arrivi, uno di fianco all’altro. Potrai quindi confrontare i prezzi anche da te per capire in quale è meglio andare.
In ogni caso puoi pagare sia con carta di credito che in contante e dopo che ti verrà data la SIM card potrai inserirla autonomamente e farti dire dall’operatore quale codice inserire sullo smartphone per attivarla. Non preoccuparti per le tue chat su Whatsapp o Telegram perché, nonostante cambi la SIM (e quindi numero di telefono), le chat rimangono immutate. Potrai continuare a scrivere senza problemi e tutto sarà uguale a prima.
Se devi però chiamare dei numeri italiani non puoi farlo tramite Whatsapp come in tutti i Paesi arabi. Dovrai in questo caso usare una VPN apposita come Surfshark, geolocalizzarti in Italia e così potrai chiamare come se fossi a casa tua. Altrimenti puoi sfruttare altre piattaforme per chiamare numeri italiani come: Facebook Messanger, Skype o Google Meet.