
Ci stiamo sempre più specializzando nel comprare SIM locali quando viaggiamo, in modo tale da essere sempre connessi (o quasi) tramite lo smartphone. Pensavamo che comprare una SIM in India fosse complicato, invece si è rivelato abbastanza semplice e intuitivo, oltre che economico.
In questo articolo ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno se vuoi acquistare una SIM in India e se hai intenzione di navigare in internet quasi senza limiti.
Sommario
SIM in India: quale comprare e che tipo di connessione c’è
Rispetto agli altri Paesi in cui siamo stati, nei quali c’era ampia scelta di SIM locali da acquistare, dobbiamo dire che in India la scelta è pressoché obbligata. Esiste praticamente un solo grande gestore telefonico che catalizza tutte le reti locali, come se avesse il monopolio della telefonia (o almeno questa è stata la nostra impressione).
La compagnia telefonica in questione è Airtel e quasi tutti utilizzano una SIM card di Airtel sul proprio smartphone. La SIM infatti garantisce una copertura molto buona con la rete 4G (e addirittura 5G) in gran parte dell’India. Noi che abbiamo girato più che altro nel “Triangolo d’oro” tra Delhi, Jaipur e Agra ci siamo trovati benissimo e quasi mai è capitato di non avere segnale. A meno che non visiterai zone davvero remote puoi star certo che Airtel non ti abbandonerà.
Dove comprare la SIM in India
Il 90% dei turisti che si reca in India atterra solitamente nella capitale, a Delhi. Ed è proprio qui che ti consigliamo di comprare la SIM in India non appena atterrerai. Lo puoi fare tranquillamente nell’area “arrivi” dove è situato lo stand di Airtel, anche se la fila di persone che la compreranno sarà molto probabilmente lunga.
Puoi anche decidere di aspettare e comprare la SIM direttamente in città, ma rischierai di girare molto per trovare un negozio affidabile e sarai scoperto dalla rete per più tempo.
Quanto costa
Passiamo al lato sostanzioso dell’articolo, ovvero capire quanto costa la SIM in India con Airtel. Ebbene, la SIM in questione ha un costo davvero basso, perché parliamo di 400 rupie (poco più di 4€) per ogni SIM card. Ricorda però che al bancone di Airtel non accettano carte di credito. Dovrai quindi prelevare per forza in uno degli ATM presenti in aeroporto (e non sempre funzionano purtroppo).
La promozione di Airtel della quale possono usufruire tutti i turisti è che con l’acquisto della SIM avrai 1.5GB incluso e che si rinnova ogni giorno. Quindi se starai ad esempio 7 giorni in India avrai 1.5GB incluso per 7 giorni, fino a un massimo di 30 giorni consecutivi.
Se vorrai invece ulteriori GB da acquistare lo puoi fare sul sito di Airtel. Ti basta inserire il tuo numero di telefono indiano e selezionare il numero di GB che vuoi. Noi ne abbiamo acquistati 50GB al costo di 300 rupie (circa 3€), veramente irrisorio!
L’unico aspetto negativo è che le maggiori carte di credito internazionali non sono accettate sul sito (come Visa e Mastercard). Incredibilmente siamo riusciti a pagare tramite l’American Express pur essendo internazionale, per cui se hai più carte di credito diverse puoi provare in questo modo. Altrimenti dovresti chiedere la cortesia a qualche locale di comprare per te dei GB e poi rimborsarlo in contanti.
In definitiva con 4€ avrai SIM card e 1.5GB incluso e rinnovabili ogni giorno. Con 7€ totali invece avrai 50GB totali da usare entro 30 giorni. Cifre bassissime se paragonate con tantissimi altri stati esteri in cui siamo stati e che con queste cifre ci pagavamo sì e no 2GB.
Come attivare la SIM
Arriviamo all’ultima parte dell’articolo, quella in cui ti spieghiamo come attivare la SIM in India. Un passaggio cruciale per permetterti di avere connessione ovunque tu voglia.
La premessa è che purtroppo la SIM, pur inserendola immediatamente nello smartphone in aeroporto, non si attiva subito. Bisogna infatti aspettare almeno 2 ore prima di poterla attivare ufficialmente e il modo è semplice. Al bancone di Airtel, la commessa ti scriverà tutte le istruzioni su un foglietto e dopo 2 ore dovrai seguirle alla lettera.
Si tratta semplicemente di chiamare il numero apposito di Airtel; comunicare le ultime 4 cifre del numero di passaporto e la data di nascita; e la SIM verrà attivata con già 1.5GB incluso al suo interno.
Fino a quel momento però non avrai rete, a meno che non utilizzi reti Wi-Fi. Ti consigliamo quindi in aeroporto di prenotare un taxi per l’hotel (il cui costo è mediamente sui 10€) e di attendere in hotel finché non avrai connessione, così da poter uscire a Delhi e goderti la città.
Così come per altre SIM estere, anche in questo caso non ti preoccupare per le chat di Whatsapp e Telegram, resteranno ugualmente intatte come se stessi usando il numero italiano predefinito.