Top
Rothenburg ob der Tauber-immagine-copertina

La nostra passione per il mondo Disney è insaziabile. E anche in Germania, prima di percorrere la strada delle fiabe, legata ai fratelli Grimm, abbiamo voluto fermarci per una tappa particolare. La cittadina in questione che abbiamo visitato era Rothenburg ob der Tauber, in Baviera.

Famosa non solo perché tappa imprescindibile lungo la strada dell’amore, ma anche perché il suo nome è legato al cartone di Pinocchio. In questo articolo ti daremo tutte le informazioni a riguardo, così come i vari consigli su cosa visitare in giornata e cosa non perdere assolutamente.

Rothenburg e Pinocchio: ecco la correlazione

Rothenburg ob der Tauber-plonlein

 

Se Collodi si riferisce alla fiaba di Pinocchio, Rothenburg ob der Tauber (ovvero Rothenburg sopra il Tauber, cioè il fiume) ha uno stretto legame con il cartone della Disney sull’omonimo protagonista.

Il motivo per cui questo villaggio è correlato a Pinocchio sta nel fatto che Walt Disney pare abbia preso ispirazione dagli scorci di Rothenburg ob der Tauber per ricreare il paesino di Pinocchio nel cartone degli anni ’40. In particolare lo scorcio più caratteristico (Plonlein) è quello che maggiormente sembra aver ispirato il papà della Disney all’epoca.

Le case a graticcio i palazzi colorati ci hanno subito riportato con la mente all’Alsazia. Architetture davvero molto simili e che abbiamo ritrovato in vari paesini lungo la strada delle fiabe. Ma quella è un’altra storia che ti abbiamo raccontato in un articolo dettagliato.

Come arrivare a Rothenburg ob der Tauber

Per arrivare in questa deliziosa cittadina non sono troppe le opzioni in realtà. Noi ci siamo arrivati dall’Italia, direttamente in macchina, ma se vuoi arrivarci in aereo sappi che l’aeroporto più vicino sarà quello di Norimberga.

Da qui, nel caso, puoi prendere o la macchina a noleggio e raggiungere Rothenburg ob der Tauber in 1.30h, oppure sfruttare i mezzi pubblici. In questo caso devi partire dalla stazione centrale, arrivare ad Ansbach, poi cambiare e prendere il bus 732 per Rothenburg ob der Tauber. Ti ci vorranno un paio d’ore, ma conviene guardare bene l’itinerario su Google Maps.

Dove parcheggiare

 

Se arrivi in macchina come noi avrai bisogna di parcheggiare l’auto (o la moto). Sappi dunque che a Rothenburg ob der Tauber ci sono vari parcheggi a pagamento in cui lasciare il proprio mezzo. Il parcheggio P4 Galgentor è a nostro avviso il migliore perché il più comodo rispetto al centro cittadino, circa 5 minuti a piedi.

Inoltre i posti auto sono parecchi, e anche arrivando verso orario di pranzo dovresti trovare posto. Il costo del parcheggio è 1.10€ all’ora o 5.50€ tutto il giorno (dalle 9 alle 18).

Se visiti Rothenburg ob der Tauber in un giorno come noi, sappi però che ti basteranno 3-4 ore massimo (compreso il pranzo) per visitare la cittadina.

5 cose da fare a Rothenburg ob der Tauber in un giorno

1- Andare a Plonlein: lo scorcio più bello del paesino

Rothenburg ob der Tauber-immagine-copertina

Visitare Rothenburg ob der Tauber e non andare a Plonlein è un po’ come andare a Parigi e non vedere la Tour Eiffel: un sacrilegio. Come accennato in precedenza, questo non solo è lo scorcio che sembra aver ispirato Walt Disney per l’ambientazione del cartone Pinocchio, ma è anche lo scorcio più suggestivo e caratteristico del paesino.

Sarà per il campanile, per la casa a graticcio gialla che contrasta con quella blu sulla sinistra, fatto sta che è davvero mozzafiato questa stradina e, stai certo, sarà piena zeppa di persone intente a fare foto e video, specie nelle ore centrali della giornata.

Se vuoi che non ci siano molte persone conviene venire prima delle 9 o sul tardi, magari dopo le 18. In questo caso sarà più facile che quantomeno le comitive di turisti non ci siano più.

2- Entrare da Kate Wohlfart: il negozio del Natale 365 giorni l’anno

 

Proprio lungo la stradina in questione si trova un negozio davvero speciale. La sua particolarità sta nel fatto che al suo interno è Natale tutto l’anno, per 365 giorni di fila.

Parliamo del negozio di Kate Wohlfart, ricco di oggetti a tema Natale come: palle per albero, lucine, intagli, orologi a cucù e tanto altro. I prezzi non sono bassi, ma essendo prodotti artigianali ti assicuriamo che sono davvero ben realizzati.

3- Ammirare Gerlachschmiede, la casa dell’artigiano

Rothenburg ob der Tauber-sara-casa-graticcio

Il suo nome non è facile da pronunciare, però questa abitazione costituisce indubbiamente la casa più bella e affascinante di tutta Rothenburg ob der Tauber. È leggermente defilata rispetto al centro cittadino, ma si raggiunge facilmente a piedi in 10 minuti e la puoi trovare su Google Maps digitando “Gerlachschmiede“.

Non abbiamo trovato molte persone in questo a fare foto, così ne abbiamo approfittato noi. Veramente una casetta singolare e per di più abitata! Saremmo curiosi di sapere il valore di un’abitazione simile.

4- Fare una passeggiata sopra alla cinta muraria 

Se lasci la macchina la parcheggio P4 ti accorgerai subito di una fantastica cinta muraria che circonda Rothenburg ob der Tauber. Ebbene, devi sapere che questa cinta, conservata perfettamente e lunga 2.5km, è percorribile anche dai turisti.

Il biglietto costa 1.50€ a persona (bambini 1€) e si può camminare lungo la cinta da marzo a novembre. Da qui sopra il panorama è bellissimo e ti dà la possibilità di ammirare la città dall’alto, prospettiva che noi amiamo un sacco.

5- Assaggiare le “palle di neve” da Walter Friedel

Rothenburg ob der Tauber-palle-di-neve

 

Potevamo venire a Rothenburg ob der Tauber e non trovare anche qui una specialità da assaggiare? Ovvio che no. Ecco che infatti in questa cittadina il “piatto tipico” è la cosiddetta “palla di neve“.

Questo dolcetto da passeggio, in realtà, altro non è se non la nostra classica “sfrappola” (o chiacchiera). Semplicemente qui viene fatta arrotolare su se stessa, dandola una forma sferica e ricoperta di zucchero a velo: da qui il nomignolo “palla di neve”. Molto buona dopo un bel pranzetto, e la puoi trovare da Bäckerei Walter Friedel, che ne ha di tantissimi gusti.

Un’altra cosa particolare che abbiamo notato nella cittadina è che tutte le insegne di edifici e negozi sono vintage e retrò. Questo perché vige un’ordinanza che vieta assolutamente di installare insegne luminose e pacchiane. Una legge che personalmente apprezziamo molto e che rende ancor di più Rothenburg ob der Tauber un gioiello.

post a comment