Top
Ragusa Ibla in un giorno-tramonto

Ragusa Ibla, storico quartiere antico di Ragusa, è senza dubbio una perla della Sicilia e, anche se non comodissima da raggiungere, merita di essere inserita in un programma di viaggio. Infatti l’itinerario per esplorare Ragusa Ibla in un giorno è assolutamente fattibile ed è quello per cui abbiamo optato anche noi.

Ci ha sorpreso enormemente per la somiglianza con Matera, ma specialmente per i suoi scorci caratteristici e la visuale dall’alto.

Abbiamo condensato le nostre 24 ore di tour in questo post sulle 10 cose che devi fare a Ragusa Ibla in un giorno. Riuscirai ad eguagliarci e a spuntarle tutte?

Ragusa Ibla in un giorno: 10 cose che devi fare

1- Ammira il Duomo di San Giorgio

La prima tappa dell’itinerario per vedere Ragusa Ibla in un giorno è certamente il Duomo di San Giorgio, punto di riferimento della città.

Si tratta di un Duomo risalente al XVIII secolo, in stile barocco, e situato proprio in Piazza Duomo, che ha una particolarità. è una piazza totalmente in pendenza. Per noi onestamente è stata la prima volta che ci siamo trovati su una piazza simile.

La visuale del Duomo a qualsiasi ora del giorno è sublime e volendo c’è anche la possibilità di visitare il museo dedicato al Duomo stesso. Offre infatti la possibilità di avere una visione più nitida e adeguata della storia e della religione, mescolate insieme in questa città.

2- Passeggia lungo il Giardino Ibleo

dormire in un antico convento-giardini-iblei

 

Nel centro di Ragusa Ibla non puoi non concederti una passeggiata nel Giardino Ibleo, il più antico e importante dei quattro della città.

Il Giardino in questione è curatissimo e ricco anche di piante che non si vedono comunemente in città, tra cui le palme. Inoltre, è anche presente la Chiesa dei Cappuccini, affianco alla quale sorge l’Antico Convento diventato da un anno hotel a tutti gli effetti.

dormire in un antico convento-chiesa

3- Immortala la Chiesa di Santa Maria dell’Itria

Ragusa Ibla è una città nella città, che risente ancora molto della religiosità dei secoli passati. E questo lo si denota dalla grande quantità di chiese di culto che meritano di essere viste e immortalate.

Una di queste è senza dubbio la Chiesa di Santa Maria dell’Itria, risalente addirittura al 1300. Per chi ama l’arte barocca non si può non includerla nell’itinerario di Ragusa Ibla in un giorno.

4- Concediti un pranzo da Risìu Ricotta e Bar

In Sicilia, si sa, si parla attraverso il cibo molto spesso. E se vuoi avere una conversazione alquanto piacevole con dei piatti allora ti consigliamo vivamente Risìu Ricotta Bar.

È un locale situato proprio in centro a Ragusa Ibla, dove le specialità, neanche a dirlo, sono le pietanze a base di ricotta, rigorosamente fatta in casa. Ecco alcuni piatti super consigliati e che ci hanno lasciato senza parole:

  • Ricotta calda fatta in casa
  • Burrata con tartufo
  • Tagliere con formaggi, salumi e confetture deliziose
  • Scaccia ragusana, la tipica focaccia

Ragusa Ibla in un giorno-burrata-tartufo

Ragusa Ibla in un giorno-mix-salumi-formaggi

 

Concediti anche una birra artigianale o un bicchiere di vino per accompagnare queste pietanze e assaporerai un pranzo con i fiocchi in un ambiente molto friendly e alla mano.

5- Perditi lungo le vie del centro storico

Ragusa Ibla in un giorno-ragusa-scorci

C’è poco da fare, a Ragusa Ibla se la vuoi vedere bene devi in un certo senso perderti.

Così come a Matera, infatti, ci siamo lasciati guidare dal caso e dalle sensazioni, così anche a Ragusa Ibla abbiamo voluto mettere da parte cartine e mappe digitali per seguire l’istinto e lasciarci trasportare dagli odori e gli scorci caratteristici.

Ragusa Ibla in un giorno-scorci-ragusa

Non immagini neanche quanti sono gli spot suggestivi che si possono trovare lungo le viuzze del centro antico.

6- Visita la Chiesa Santa Maria delle Scale

Ragusa Ibla in un giorno-santa-maria-delle-scale

Posta tra Ragusa Ibla e Ragusa Nuova, ecco che sorge la Chiesa Santa Maria delle Scale. Uno dei luoghi più iconici della città, sia perché ci si arriva dopo aver percorso più di 300 gradini, ma anche perché rappresenta una location molto cara per un personaggio della tv italiana.

Parliamo del Commissario Montalbano, celebre fiction Rai, nella quale questa chiesa è spesso protagonista. Non a caso a Ragusa Ibla sono diversi i luoghi in cui è stata girata la fiction e sei amante non puoi perderteli assolutamente.

Ragusa Ibla in un giorno-montalbano

7- Gustati una granita alle mandorle a merenda

In un tour di Ragusa Ibla in un giorno è immancabile anche una pausa merenda come si deve. In questo caso, essendoci andati in pieno agosto, noi abbiamo optato per una granita siciliana alle mandorle.

In zona Piazza della Repubblica avrai l’imbarazzo della scelta sul bar al quale chiedere una granita simile.

8- Goditi il tramonto con la visuale della città dall’alto

Ragusa Ibla in un giorno-tramonto

Se arrivi alla Chiesa Santa Maria delle Scale poco prima dell’orario tramonto è l’ideale. Questo perché se continui a salire i gradini oltre la chiesa, passando tra alcuni locali, potrai ammirare uno scorcio mozzafiato di Ragusa Ibla dall’alto e in lontananza.

Quando il sole comincia a scomparire dietro l’altura il cielo si tinge di colori magici e il panorama è davvero sorprendente e molto romantico. Proprio da questa prospettiva, infatti, la città ci ha ricordato enormemente Matera.

9- Cena al ristorante Manaki

Dopo aver ammirato il tramonto e camminato tantissimo cosa c’è di meglio di una cena per recuperare le energie? Ecco che viene in vostro soccorso il locale Manaki.

Un ristorante creativo che utilizza solo materie prime a km 0 e siciliane, oltre ad avere una vasta gamma di scelta sia per celiaci che per vegani. Le portate che ci hanno conquistato sono queste:

  • Busiate alla siciliana con le mandorle
  • Pasta con le sarde
  • Salumi tipici ragusani
  • Tentacoli di polpo su vellutata di verdure con menta
  • Caponata di melanzane
  • Canestrello con ricotta, pistacchi e cioccolato

10- Dormi in un convento di frati cappuccini

Per completare Ragusa Ibla in un giorno non ti resta che dormirci no? E allora quale luogo più suggestivo di un antico convento di frati cappuccini?

Ebbene sì, proprio nel Giardino Ibleo di cui parlavamo all’inizio, è collocato questo antico convento adibito da un anno ad hotel vero e proprio.

Te ne avevamo già parlato in maniera dettagliata in questo articolo, per cui se desideri soggiornare in un alloggio alquanto insolito e particolare, come piace a noi, questa è la scelta migliore a Ragusa Ibla.

post a comment