Top
Quanto costa viaggiare sulla Route 66-dronata

Terminato il nostro road trip da Chicago a Los Angeles di 14 giorni, la domanda che più di tutti ci hanno fatto sui social è stata: “quanto costa viaggiare sulla Route 66?“. Domanda lecita alla quale vogliamo dare una risposta dettagliata in questo articolo.

La premessa è che non parliamo di cifre altissime come nel caso del coast to coast che facemmo nel 2018 da San Francisco a New York di 40 giorni, però comunque la cifra certamente non è banale. Abbiamo voluto suddividere tutti i costi per tipologia di servizi e, cosa più importante, il costo finale rappresenta una stima arrotondata e soggettiva. Nel senso che, durante questo viaggio non abbiamo badato troppo a spese, per cui ci siamo concessi alcuni “lussi” ogni tanto. Va da sé che se vorrai spendere meno le possibilità ci sono ampiamente, ma di questo ne parleremo in seguito.

Quanto costa viaggiare sulla Route 66: tutti i prezzi

Volo

Nella nostra lista su quanto costa viaggiare sulla Route 66 bisogna partire innanzitutto dal mezzo per raggiungere gli Stati Uniti: l’aereo. Questa rappresenta forse la variabile maggiore tra tutte quelle che ti descriveremo, perché il prezzo degli aerei non sono mai uguali tutto l’anno.

A seconda che tu voglia intraprendere questo viaggio in primavera, in estate o in pieno inverno, sappi che i voli non avranno mai la stessa cifra. Noi, ad esempio, abbiamo prenotato i voli a settembre 2022 per aprile 2023 (7 mesi prima quindi). Nel nostro caso li abbiamo pagati circa 700€ a testa su Air France, compresa una valigia da stiva di 23kg a testa ed era un volo ovviamente multitratta. Il che significa che all’andata siamo atterrati a Chicago (1 scalo a Parigi) e al ritorno siamo partiti da Los Angeles (1 scalo a Parigi).

Quanto costa viaggiare sulla Route 66-mother-road

Per essere un volo multitratta in periodo post Covid e in piena guerra Russo-Ucraina non è neanche un costo così esorbitante. Naturalmente la stagione era buona, perché a primavera iniziata e non in estate, quando i voli costano certamente di più. Se hai intenzione di replicare il nostro itinerario ti consigliamo di andarci nelle mezze stagioni per risparmiare un minimo sui biglietti aerei, avendo comunque un meteo favorevole. Marzo-Aprile e Ottobre-Novembre possono essere i mesi migliori da questo punto di vista.

Prova inoltre a confrontare i prezzi di varie compagnie aeree per vedere quali costano meno tra cui: Air France/KLM, Lufthansa, Iberia, Tap, British Airways e Turkish Airlines (anche se volare ad est per poi andare ad ovest è molto scomodo). Solitamente Air France e KLM sono le compagnie più vantaggiose e che permetteono di portare anche un bagaglio in cabina da 12kg. Se non hai troppe pretese in fatto di abbigliamento potrebbe essere un’ottima soluzione.

Assicurazione sanitaria

Fondamentale per poter partire in totale sicurezza. Noi abbiamo da diversi anni l’assicurazione annuale con Heymondo con cui ci troviamo benissimo e che ti consigliamo caldamente di prenotare per stare in tranquillità al 100% durante il tuo viaggio.

Se prenoti attraverso il nostro link dell’assicurazione sanitaria, avrai il 10% di sconto sul prezzo finale! Il costo varia ovviamente dalla durata del tuo soggiorno, ma ti assicuriamo che i prezzi sono davvero competitivi e il servizio è ottimo.

Macchina a noleggio

Passiamo ad un altro tasto un po’ dolente dell’articolo su quanto costa viaggiare sulla Route 66. Parliamo adesso del noleggio macchina, che ti servirà per forza se vuoi percorrere la Route 66 da Chicago a Los Angeles. Vero è che puoi anche optare per una moto in stile Harley Davidson o un camper, ma in questo articolo ti parleremo solo del noleggio auto. Purtroppo le altre due tipologie di mezzi non le abbiamo provate e non sapremmo consigliarti al meglio.

Abbiamo accennato al fatto che questo fosse un tasto dolente ed effettivamente lo è per un motivo: il prezzo. Noi in realtà il noleggio auto lo abbiamo pagato relativamente poco, ma solo perché abbiamo atteso per mesi la giusta offerta. Da settembre 2022 che abbiamo prenotato il volo, infatti, solo a febbraio 2023 abbiamo scovato finalmente l’offerta buona per noi.

Quanto costa viaggiare sulla Route 66-grants

 

L’abbiamo trovata con la Hertz sul sito di AutoEurope ed era valida solo per un noleggio di 14 giorni esatti e solo per la categoria SUV. In totale abbiamo pagato l’auto a noleggio 650€ in due, inclusa l’assicurazione totale e tassa di rilascio macchina in un’altra città. Un prezzo davvero conveniente, se pensi che nei mesi precedenti i costi si aggiravano tutti sui 1000€ minimo nello stesso periodo.

Il consiglio è quindi quello di monitorare giornalmente i siti di AutoEurope e DiscoverCars alla ricerca dell’offerta migliore di tutte. Tieni presente che le compagnie auto più affidabili a Chicago sono: Sixt, Alamo, Avis, Hertz ed Enterprise. Le altre, come Thrifty o Budget costano poco di solito, ma sono meno affidabili di questi colossi.

In linea di massima prova a spendere non più di 700-750€ per 14 giorni di noleggio in media-bassa stagione. Se invece andrai in estate allora aspettati di pagare tranquillamente anche oltre 1000€ per la stessa tipologia di noleggio.

Benzina

Legato alla macchina passiamo ora al capitolo benzina, il cui costo varia tantissimo in base agli stati che attraversi. Noi infatti abbiamo attraversato in tutto 10 stati (8 della Route 66 e 2 extra, Utah e Nevada) e il costo della benzina è cambiato molto nel corso dei giorni e cambierà ancora negli anni a venire.

Ad aprile 2023 la media del costo era di poco inferiore ai 4$ al gallone (poco meno di 1€ al litro). Ma non in tutti gli stati è così. I più economici da questo punto di vista erano indubbiamente Missouri, Texas e Oklahoma (famosi per i ricchi giacimenti di petrolio), in cui stabilmente facevamo benzina al costo di 3.20$ al gallone. Fino ad arrivare in California dove il costo al gallone era addirittura di oltre 5.50$ e Arizona che sfiorava i 5$/gallone.

Quanto costa viaggiare sulla Route 66-benzina

Tenendo conto di tutti i pieni che abbiamo fatto, nei nostri 14 giorni di viaggio on the road abbiamo speso circa 410€ in due, ovvero 28€ al giorno in benzina. Ci sono stati giorni in cui abbiamo necessariamente fatto più di un pieno, ma altri in cui la macchina l’abbiamo addirittura non utilizzata o quasi. Questa è di fatto una media tra tutti i giorni, considerando anche che in quel periodo il valore del dollaro era pressoché identico all’euro.

Hotel

Continuiamo la rassegna dei prezzi nel nostro articolo su quanto costa viaggiare sulla Route 66. Adesso passiamo ad un altro elemento cardine quando si decide di organizzare l’itinerario: la scelta delle strutture. Come per ogni tassello di viaggio, la scelta di un hotel o di un appartamento varia anche in base ai costi proposti e di seguito ti vogliamo indicare tutte le strutture in cui abbiamo alloggiato noi con i relativi costi:

  • Wagon Wheel Motel (Cuba, Missouri): 120€ per una notte
  • Best Western Route 66 Rail Haven (Springfield, Missouri): 135€ per una notte
  • Country Inn & Suites By Radisson Quail Springs (Oklahoma City, Oklahoma): 72€ per una notte
  • The Big Texan Motel (Amarillo, Texas): 69€ per una notte
  • The Monterey Hotel (Albuquerque, New Mexico): 145€ per una notte
  • Wigwam Motel (Wigwam, Arizona): 95€ per una notte

Quanto costa viaggiare sulla Route 66-elvis

Quanto costa viaggiare sulla Route 66-monterey

Quanto costa viaggiare sulla Route 66-wigwam-motel

Non abbiamo volutamente inserito i costi delle strutture nello Utah e Nevada perché non fanno parte della Route 66 e sono state deviazioni volute da noi. In ogni caso abbiamo speso in due 636€, ovvero 106€ al giorno in coppia. Considera però che tre strutture su sei corrispondono a motel storici e quindi molto costosi, ma le soluzioni alternative e più economiche ci sono eccome.

Ti consigliamo in generale di spendere sui 95-100€ in coppia se vuoi trattarti bene e concederti alloggi storici o moderni. Per 14 giorni di viaggio, quindi ipotizza circa 1400€ in tutto come spesa destinata agli alloggi (se si è in due).

Cibo

Anche in merito alla questione cibo è abbastanza difficile fare una stima accurata delle spese, perché è un fattore troppo soggettivo. C’è chi vuole andare a mangiare sempre fuori e chi invece va al risparmio comprando solo panini già fatti o andando nei fast food. Noi, anche in questo caso, ci siamo trattati abbastanza bene e nel 90% dei casi abbiamo mangiato fuori o ordinato con il delivery.

In questo modo abbiamo speso circa 27€ a testa al giorno in cibo (incluse le mance) tra pranzi, cene e snack vari per un totale di 410€ a testa. Se vuoi risparmiare notevolmente sul cibo consigliamo di soggiornare il più possibile in appartamenti o strutture con cucina. In questo modo potrai cucinare in autonomia i piatti che preferisci acquistando i prodotti al supermercato.

 

Se invece vuoi risparmiare ma non ti va di cucinare allora un buon metodo può essere quello del delivery. In questo modo non sei obbligato a mettere sempre la mancia e puoi usufruire di eventuali sconti sulla piattaforma di Uber Eats. Se invece vuoi uscire a mangiare e intendi risparmiare puoi sfruttare a volte i fast food, o comprare panini già pronti nei supermercati.

Questa strategia l’abbia più che altro usata nelle grandi città come Chicago e Los Angeles, dove i prezzi erano più alti della media. Anche mangiare spesso poke bowl nei locali può aiutare a risparmiare, poiché non sarai costretto a dare la mancia, dato che il sistema è identico a quello di un fast food, ma decisamente più salutare.

Ingressi, permessi ed extra

Giungiamo al termine dell’articolo su quanto costa viaggiare sulla Route 66 con un ultimo importante tassello: quello relativo agli ingressi, ai permessi e a tutti gli extra possibili.

Fortunatamente il bello di un on the road lungo la Route 66 è che quasi tutti i luoghi più iconici sono gratuiti. Quasi mai ci siamo ritrovati a pagare per vedere qualcosa lungo il nostro tragitto, ad eccezione di un paio di luoghi naturali. Il primo è il Meteor Crater (Arizona), il cratere derivato dall’impatto di un meteorite visitabile al costo di 27$ a persona (circa 25€). Il secondo luogo è la Foresta Pietrificata (sempre in Arizona), il cui costo d’accesso per vedere formazioni rocciose coloratissime e alberi trasformati in roccia è di 25$ a veicolo (circa 23€).

Quanto costa viaggiare sulla Route 66-meteor-crater

 

Un’altra spesa da considerare è certamente l’attestato finale che certifica il completamento della Route 66 da Chicago a Los Angeles. Puoi ritirare l’attestato nel Pier di Santa Monica a L.A. nel chioschetto vicino al cartello che indica la fine del percorso. Il costo in questo caso è di 10$ a testa (circa 9€).

In linea di massima siamo intorno ai 60€ a testa come spese extra, senza considerare i souvenir che è impossibile non prendere nei vari negozi di memorabilia che incontrerai lungo il tragitto. In linea di massima puoi stanziare sui 100-150€ massimo di costi per gli extra, compresi i souvenir e magari l’ingresso in un paio di musei a tema.

Quanto costa viaggiare sulla Route 66: la spesa complessiva a persona

Ti abbiamo descritto nel dettaglio tutti i prezzi che abbiamo speso nei nostri 14 giorni di viaggio, ma adesso è giunto il momento di tirare le somme e dirti senza troppi giri di parole quanto costa viaggiare sulla Route 66 se si è in due. Sommando tutti i costi analizzati in precedenza, il costo totale per un tipo di viaggio simile è di 4800€ a coppia, ovvero 2400€ a persona.

Considerando che solo 700€ sono di volo, vuol dire che per 14 giorni di viaggio abbiamo speso una media circa 121€ a testa al giorno di tutto. Lasciamo a te giudicare se sia tanto o poco, in base anche al tuo stile di vita, ma ricorda che in due settimane non ci siamo fatti mancare praticamente nulla.

Quanto costa viaggiare sulla Route 66-dronata

Questo per dire che volendo si può spendere molto di meno (anche 2000€ a testa secondo noi), ma servono alcune condizioni necessarie. Prima su tutte la fortuna nel trovare offerte convenienti per voli e auto a noleggio. In secondo luogo serve spirito d’adattamento per dormire in strutture non di prima fascia e mangiare poche volte al ristorante o simili.

C’è infine da considerare che se si è da soli il costo sarà di sicuro superiore. Basti pensare alle spese per auto a noleggio, benzina o hotel che non si possono dividere con nessuno. Mentre invece se viaggerai con amici, o con altre persone comunque, ammortizzerai ulteriormente queste spese (specie quelle relative alla macchina e alla benzina).

Ci auguriamo che l’articolo su quanto costa viaggiare sulla Route 66 sia stato utile. Speriamo che possa esserti d’aiuto per pianificare nel dettaglio un itinerario lungo la Mother Road, la strada più sognata da tutti gli amanti dei road trips.

post a comment