Top
quanto costa un viaggio in Corea del Sud-copertina

Come sempre, ogni volta che raccontiamo un viaggio sui social (specie se oltre oceano) ci teniamo a offrire una panoramica dei costi che abbiamo sostenuto, e lo facciamo sul blog, dove possiamo descrivere dettagliatamente ogni componente del viaggio. Anche in questo caso, quindi, vogliamo spiegarti nel concreto quanto costa un viaggio in Corea del Sud.

Nello specifico vogliamo parlarti del nostro caso personale, ovvero un viaggio di 2 settimane durante le quali non abbiamo quasi mai badato a spese. Questo perché era un viaggio a cui tenevamo particolarmente e che sognavamo da anni e ci siamo promessi di viverlo al 100% senza indugi. Preparati adesso perché ti descriveremo per filo e per segno quanto costa un viaggio in Corea del Sud!

Quanto costa un viaggio in Corea del Sud di 2 settimane: tutti i costi

Voli internazionali

quanto costa un viaggio in Corea del Sud-aereo

 

La prima spesa da affrontare quando si tratta l’argomento di quanto costa un viaggio in Corea del Sud riguarda ovviamente i voli internazionali. Purtroppo questo è il tasto più dolente di tutti perché il costo medio per un volo A/R si aggira sui 900-950€ a persona.

Un prezzo molto alto, è vero, ma va tenuto conto comunque il volo dura quasi 12 ore. Noi da Bologna abbiamo trovato il prezzo più conveniente con Lufthansa a fine settembre, ovvero 900€ a persona con incluso un bagaglio in stiva a testa. Puoi pensare di spendere meno solo se parti con il bagaglio a mano, anche se per due settimane non è così semplice. Inoltre, in Corea del Sud sarà dura resistere alla tentazione di comprare dei souvenir.

Consigliamo di guardare le compagnie aeree europee per trovare voli a basso costo. Se prenoterai con le varie Turkish Airlines, Emirates, Qatar Arways o Korean Air al 90% spenderai di più.

Assicurazione di viaggio

quanto costa un viaggio in Corea del Sud-assicurazione

Per ogni volo extra europeo è davvero fondamentale stipulare un’assicurazione viaggio che ti copra soprattutto dal punto di vista sanitario e della perdita bagagli. Noi da 3 anni ci affidiamo sempre ad Heymondo e ci troviamo una meraviglia sotto tutti i punti di vista.

Se vuoi usufruirne anche tu puoi comprare l’assicurazione sanitaria tramite il nostro link con cui avrai diritto ad un 10% di sconto sul prezzo finale. Considera che puoi acquistare questa assicurazione anche dopo aver comprato i biglietti aerei e persino se sei già in viaggio verso la meta desiderata.

Considera che per 2 settimane in Corea del Sud l’assicurazione sanitaria per una persona ha un prezzo che parte da 41€. Significa che per meno di 3€ sei assicurato in caso di necessità per spese mediche e perdita bagagli. Non male assolutamente!

Voli interni

Se prima abbiamo parlato di voli internazionali, adesso è giusto affrontare anche il discorso voli nazionali. Se infatti vuoi sapere quanto costa un viaggio in Corea del Sud è necessario conoscere anche questi prezzi se ti sposterai da Seul.

Le opzioni più gettonate quando si lascia la capitale sono Busan e l’isola di Jeju, una delle 7 meraviglie del mondo naturale. Noi siamo andati in entrambe, sinceramente consigliamo di sfruttare l’aereo solo per raggiungere Jeju, sia da Seul che da Busan.

Noi per l’andata da Busan e il ritorno su Seul abbiamo speso 150€ a testa, ovvero 75€ a tratta, incluso il bagaglio in stiva. Abbiamo prenotato con Jeju Air, compagnia low cost della Corea del Sud, ma molto affidabile e puntuale. Puoi anche decidere di prenotare con altre compagnie, a seconda ovviamente dei costi che propongono. Le più quotate sono: Jin Air e Busan Air (come low cost) e Korean Air e Asiana Airlines per quelle di fascia più alta.

Nel primo caso puoi spendere mediamente tra i 100 e i 175€ a testa A/R, nel secondo caso anche 150-200€. Dipende sempre da quanto tempo prima prenoti i posti e da quanti bagagli porti con te.

Treni

 

Parlando di mezzi di trasporto interni, oltre all’aereo può essere comodo anche usufruire del treno. Soprattutto se da Seul andrai a Busan questo mezzo di trasporto vedrai che ti sarà utilissimo e super comodo. Noi abbiamo prenotato il giorno prima della partenza due biglietti sul “Bullet Train” ovvero il treno più veloce della Corea che da Seul raggiunge Busan in 2.30h, invece che in 4.30-5h come tutti gli altri treni.

Ha un costo più elevato ovviamente (42€ a persona contro i 20-25€ dei treni normali), ma è ultra comodo se non vuoi perdere tempo. Inoltre il costo non è così elevato a nostro avviso, specie per la qualità che offre il treno.

Puoi prenotarlo comodamente sul sito di Trip.com che offre le stesse tariffe del sito ufficiale coreano, o puoi anche acquistare i biglietti in stazione, ma col rischio che non ne restino più.

T-Money per mezzi pubblici

Un altro fattore da includere per forza in questo articolo su quanto costa la Corea del Sud riguarda i mezzi pubblici nelle città. Sì, perché i coreani hanno ideato una tessera che vale per tutti i mezzi pubblici (esclusi i treni) e in tutte le più grandi città del Paese. La tessera in questione si chiama T-Money e vale sia a Seul che a Busan che a Jeju per esempio.

Ti basta comprare la T-Money nell’aeroporto di arrivo dalle macchinette automatiche (attenzione perché accettano solo cash). Poi potrai usarla per metro e bus in tutte le principali città coreane. Se vorrai ricaricare la tessera puoi farlo nei avri shop come 7-Eleven e simili, ma ricorda solo di farlo pagando sempre cash.

Per 2 settimane a noi sono bastati circa 50€ a testa e dobbiamo dire che usare la stessa card in più città si è rivelato estremamente comodo e funzionale.

Macchina a noleggio

Questa è sicuramente una spesa non obbligatoria e consigliata sinceramente solo se hai in programma una tappa nell’isola di Jeju. Come ti abbiamo spiegato nell’articolo dedicato, se intendi esplorare Jeju al meglio è consigliabile il noleggio auto. In questo caso ti servirà la patente internazionale (che ha un costo medio di 70-80€), mentre il noleggio auto dipende a seconda di quale scegli.

Per risparmiare puoi optare per Lotte Rent a Car, un autonoleggio locale e affidabile, con il bancone direttamente all’aeroporto di Jeju. Se prenoti online prima della partenza il costo medio per 4 giorni sarà di circa 180€ (comprensivi di assicurazione totale). Con anche i costi della benzina è probabile che a Jeju spenderai intorno ai 250€ complessivi. Ma se si è in 2-3 persone si può dividere e ammortizzare la spesa.

Noi in realtà, non avendo la patente internazionale abbiamo optato per girare Jeju in taxi. Abbiamo speso in tutto 350€ in due per quattro giorni, quindi circa 100€ in più rispetto al noleggio auto. Ma sicuramente avere una macchina a noleggio è più comodo e garantisce l’autonomia che ci è mancata.

Alloggi

cosa vedere a Jeju in 4 giorni-we-hotel

 

Parlando di quanto costa un viaggio in Corea del Sud va da sé che si finisca a considerare anche la spesa relativa agli alloggi. Questo costo è certamente soggettivo e cambia molto in base alle comodità e alle preferenze di ciascuno di noi.

Per quanto ci riguarda, non abbiamo voluto lesinare da questo punto di vista e abbiamo sempre scelto sistemazioni per nulla spartane, ma comunque con costi non troppo eccessivi se non l’ultimissima notte.

Nello specifico, abbiamo speso circa 1000€ totali per 10 notti (visto che 3 notti sono state offerte dal WE Hotel a Jeju). In totale quindi abbiamo speso 100€ al giorno in due, ovvero 50€ a persona al giorno. Sicuramente non una spesa ingente, ma neanche così bassa, considerando soprattutto che l’ultima notte nell’hanok abbiamo speso 200€ in due.

Ma in generale, dando uno sguardo a i vari siti di prenotazione, abbiamo riscontrato prezzi non troppo alti se non a Seul (dove a meno di 100€ a notte bisognava adattarsi parecchio se volevi stare in centro). Ma sicuramente per 14 giorni è possibile spendere anche la metà del nostro budget se ci si adatta e si rinuncia a qualche comfort.

Cibo

Un altro capitolo molto soggettivo riguarda le spese per l’alimentazione in Corea del Sud. Anche in questo caso ci sono persone che amano mangiare sempre al ristorante, altre che preferiscono solo gli street food o altre ancora che per risparmiare cucinano in casa o comprano pasti già pronti a pochi euro (won in questo caso).

Noi ci collochiamo in mezzo, considerando che abbiamo sperimentato tutte e tre le tipologie di pasti in due settimane. Abbiamo mangiato e assaggiato di tutto spendendo alla fine circa 850€ in due, ovvero 425€ a testa. Significa che ciascuno di noi ha speso 30€ al giorno tra colazione, pranzo e cena. Non ci sembrano costi molto alti tutto sommato, visto e considerato che la fame non l’abbiamo patita affatto.

Siamo anche consapevoli, però, che è assolutamente possibile spendere molto meno. Non andando mai al ristorante puoi anche spendere 200-250€ a testa in due settimane. Così facendo, però, rischi di precluderti alcuni cibi ed esperienze che una volta lì andrebbero provate a nostro avviso.

Attrazioni, luoghi di interesse e shopping

Seul in 5 giorni-dmz

 

Siamo quasi alla fine del nostro articolo su quanto costa la Corea del Sud. Adesso ti vogliamo parlare delle spese relative alle attrazioni e ai luoghi di interesse. Ecco, in questo caso ci aspettavamo entrate nei musei e nei luoghi iconici ben più alte, così come biglietti per attrazioni famose molto più salati.

Invece i costi in Corea del Sud sono abbastanza contenuti in generale. Ti basti pensare che per 14 giorni abbiamo speso 130€ a testa per 16 attrazioni/ingressi, ovvero una media di 8€ per ogni esperienza. Oltre a questo abbiamo anche speso circa 150€ in prodotti per la skin care del viso (la maggior parte erano regali per amici e parenti). Cifra che in Italia, per gli stessi prodotti, ti costerebbe almeno il doppio se non il triplo. Sara ne ha approfittato infatti per fare un po’ di scorta personale.

Internet

Ultimo aspetto legato ai costi in Corea del Sud è quello della connessione internet. Ne abbiamo parlato in maniera approfondita nell’articolo sulla SIM in Corea del Sud, ma vogliamo dirti in breve la nostra soluzione e quanto abbiamo speso per averla.

Ci riferiamo al KT Roaming, un Wi-Fi portatile che puoi acquistare sia prima di partire, sia direttamente all’aeroporto di Incheon a Seul (Terminal 1). Per 14 giorni il costo è di 40€, il che vuol dire che in due abbiamo speso 20€ a testa. L’aspetto migliore è che il KT Roaming garantisce GB illimitati fino a 3 dispositivi connessi contemporaneamente.

Quanto costa un viaggio in Corea del Sud di 2 settimane: il prezzo finale a persona

quanto costa un viaggio in Corea del Sud-copertina

 

Giungiamo adesso alla fine dell’articolo su quanto costa un viaggio in Corea del Sud, dato che giustamente ti chiederai alla fine quanto possa essere il prezzo a persona. Ecco, tagliamo la testa al toro, e ti possiamo dire che noi abbiamo speso circa 2500€ a testa per due settimane, trattandoci bene e non lesinando su nulla, ci teniamo a ripeterlo.

Questo non vuol dire che chiunque spenderà per forza questa cifra, ma, come abbiamo detto, dipende da tantissimi fattori. Possiamo dire, però, che mediamente un viaggio di due settimane in Corea del Sud dovrebbe venire a costarti tra i 1700€ e i 2000€.

Di sicuro se non avrai troppe pretese su alloggi e cibo potrai risparmiare qualche centinaio di euro facilmente. Ma già il fatto di trovare qualche offerta vantaggiosa (magari a 700-800€ a persona) ti farà risparmiare non poco sul prezzo finale.

post a comment