Top
quanto costa un viaggio alle Hawaii-copertina

Tornati dalla nostra odissea a Maui, la domanda più gettonata su Instagram è stata: “quanto costa un viaggio alle Hawaii?“. Domanda lecita ovviamente, dato che è una meta che interessa molti viaggiatori, non solo le coppie appena sposate.

La premessa doverosa è che un viaggio di due settimane come il nostro, che comprendeva 3 isole, non è economico. Ma d’altronde se si va dall’altra parte del mondo, in pieno Oceano Pacifico, è un dettaglio da tenere in conto fin da subito. In questo articolo cercheremo di fornirti tutti i prezzi che abbiamo speso noi in due settimane. Così potrai farti un’idea più approfondita e veritiera di quanto costa un viaggio alle Hawaii.

Quanto costa un viaggio alle Hawaii: tutti i prezzi per 2 settimane

I voli internazionali

Quanto costa un viaggio alle Hawaii-volo

 

Iniziamo dal tasto più dolente di tutti: i voli internazionali. Questa è sicuramente la spesa più ingente di tutte e, purtroppo, risparmiare più di tanto su questo aspetto è molto complicato.

Tieni conto che dall’Italia servono minimo due aerei per arrivare alle Hawaii (e solo partendo da Roma dove ci sono i diretti per la California). Noi infatti abbiamo dovuto prendere 3 aerei in tutto. Due per la California con scalo a Francoforte (volando con United) e uno da San Francisco a Honolulu.

Diciamo che nell’80% dei casi ti troverai in questa situazione e quindi il prezzo, per forza di cose sarà elevato. Nello specifico, noi abbiamo speso 1100€ a testa per il volo dall’Italia a San Francisco A/R e 600€ a testa per il volo San Francisco-Honolulu e Maui-San Francisco. In totale, dunque, abbiamo speso 1700€ a testa per i voli internazionali.

Una cifra non certo bassa, ma tieni conto che abbiamo prenotato tutti i voli un mese prima della partenza. Consigliamo infatti di cominciare a monitorare per tempo i voli per le Hawaii, a partire da 8-9 mesi in anticipo. In questo modo potresti risparmiare magari 200-300€ a testa sul prezzo finale.

Ricorda di monitorare non solo le compagnie europee, ma anche quelle americane (United, Delta e American Airlines), mentre per i voli dalla California alle Hawaii tieni d’occhio 4 compagnie: United Airlines, Alaska Airlines, Southwest e Hawaiian Airlines. Inoltre, quando pensi di far scalo in California considera sia Los Angeles che San Francisco. Entrambe le città sono buone soluzioni per poi prendere i voli diretti verso le Hawaii.

I voli interni tra le isole

Se i voli internazionali sono parecchio costosi, lo stesso non si può dire per i voli interni tra isole hawaiiane. In questo caso per due voli interni (Oahu-Big Island e Big Island-Maui) abbiamo speso neanche 90€ a testa. Il che vuol dire che per ogni tratta abbiamo speso 45€ a testa.

Vero è che la durata dei voli non superava i 50 minuti, ma pensavamo che i voli interni potessero costare una fortuna come a Bahamas, Maldive o Polinesia Francese. Per fortuna non è il caso delle Hawaii, soprattutto se viaggerai con Hawaiian Airlines.

Questa è la compagnia di bandiera dell’arcipelago, dotata di apparecchi a motore (non ad elica) e personale di bordo gentilissimo. In entrambi i voli ci siamo sentiti coccolati a dovere, pur essendo molto brevi.

Gli alloggi

Passiamo ad un altro fattore quando si parla di quanto costa un viaggio alle Hawaii: la scelta degli alloggi. Le opzioni generalmente più richieste sono due: gli hotel o gli appartamenti.

Gli hotel alle Hawaii hanno prezzi molto alti, questo è un dato di fatto. E non parliamo solo degli hotel di lusso o di quelli a 4 stelle, ma anche di quelli a 3 stelle o meno alle volte. Alloggiare in hotel infatti è un privilegio che non tutti possono permettersi, non per due settimane di fila quantomeno.

Ecco perché noi consigliamo caldamente di dormire in appartamento se passerai così tanto tempo alle Hawaii. Così facendo riuscirai di certo a risparmiare sull’alloggio e ad essere indipendente anche sui pasti. Stando in un appartamento con cucina, potrai infatti risparmiare parecchio anche su colazioni, pranzi e cene se deciderai di mangiare in casa.

Noi abbiamo alloggiato in hotel solo 3 notti al Surfjack di Honolulu, per il resto abbiamo dormito in appartamenti su tutte le isole. E la spesa totale a persona, considerando solo gli appartamenti, è stata di 80€ a testa al giorno. Il che significa che per due settimane puoi preventivare circa 1120€ a testa (se si è in coppia).

Quanto costa un viaggio alle Hawaii-surfjack

 

Gli appartamenti in cui abbiamo dormito nelle tre isole, tutti su Airbnb, sono i seguenti:

  • Spacious Wailua Studio a Wailua (Oahu)
  • Downtown Kona Condo/Vintage Hawaii/Fast Wifi a Kona (Big Island)
  • Oceanfront Newly Renovated Beach Condo a Wailuku (Maui)

Il noleggio auto e la benzina

Pensando a quanto costa un viaggio alle Hawaii è impossibile non considerare anche il noleggio auto e i relativi costi di benzina. Dobbiamo dire che, essendo isole nel bel mezzo del Pacifico, pensavamo che il noleggio auto costasse uno sproposito. Invece ci siamo dovuti ricredere, pur prenotando le auto poche settimane prima del nostro arrivo.

Considerando tutto il soggiorno abbiamo speso circa 25€ a testa al giorno per la macchina. Quindi per due settimane, in due, dovresti spendere circa 350€ totali a testa. Questi prezzi li troverai soprattutto se prenoti tramite DiscoverCars o AutoEurope, dove puoi comparare prezzi di varie compagnie e scegliere quella che più fa al caso tuo.

A Maui, invece, puoi optare anche per un noleggio autonomo che si chiama Kihei Rent a Car. Si trova a 20 minuti dall’aeroporto, ma lo staff ti porterà all’autonoleggio e potrai provare l’ebrezza di guidare una Jeep negli scenari spettacolari di Maui alle stesse cifre che ti abbiamo descritto sopra.

La benzina invece costa abbastanza, anche se comunque meno che in California. Noi comunque in due settimane tra le varie isole abbiamo speso in tutto 210€, ovvero 105€ a testa. Praticamente abbiamo speso neanche 8€ al giorno in benzina, ma questo anche perché ad Oahu le distanze tra le varie attività sono più brevi rispetto alle altre isole. Non a caso Oahu è l’isola in cui abbiamo speso meno in benzina: 58$ contro gli oltre 80$ di Big Island e Maui.

Il cibo

Capitolo cibo, quello più soggettivo in assoluto e che ti permetterà di risparmiare parecchio se vorrai. Partiamo dal nostro caso. Noi in due settimane abbiamo speso 360€ a testa in cibo, vale a dire poco più di 25€ a testa al giorno. Non male per essere alle Hawaii, ma com’è stato possibile?

Semplice, abbiamo evitato di andare a mangiare al ristorante, ma al massimo in locali più spartani. I ristoranti veri e propri alle Hawaii, infatti, sono davvero cari e per una cena di due portate puoi tranquillamente spendere già 60-70€ a testa con anche le mance.

Ecco perché sconsigliamo di recarsi nei ristoranti, ma di dare la priorità a chioschi e food truck al massimo. Anche se il modo migliore per risparmiare è cucinare in appartamento. Come accennavamo in precedenza, alloggiare in un appartamento con cucina è un enorme vantaggio se vuoi risparmiare alle Hawaii. Meglio ancora, poi, se decidi di portarti dall’Italia alcuni prodotti che lì costerebbero il doppio se non peggio. Parliamo di: pasta, piadine e sughi su tutti.

Una buona via di mezzo per risparmiare, mangiando comunque prodotti locali e freschi è andare nelle grandi catene di supermercati (Foodland e Safeway su tutti) e comprare al banco del pesce le poke bowl. Potrai scegliere tra svariate tipologie di tonno e salmone da mangiare insieme al riso e ti assicuriamo che sono divine. Unica cosa da considerare è che, essendo pesce fresco, potrai crearti la tua bowl solo fino alle 17-18 al massimo. Oltre questo orario non verranno più servite, per cui può essere una buona soluzione per i pranzi o per le cene, ma prese in anticipo.

cosa mangiare alle Hawaii-poke-bowl

Le attrazioni

Infine, l’ultimo fattore da considerare quando si parla di quanto costa un viaggio alle Hawaii è il costo delle attrazioni. Qui onestamente ci sono pochi consigli da dare sul risparmio, perché la quantità di esperienze da vivere è molto soggettiva e dipende da quanto budget vorrai spendere e da quali attività vorrai fare.

Dal canto nostro possiamo dirti che non ci siamo limitati troppo nelle spese per le attrazioni e i luoghi in cui c’era da pagare un biglietto d’ingresso. In tutto abbiamo speso infatti 240€, ovvero 120€ a testa spalmati su due settimane. I biglietti d’ingresso più costosi sono stati:

  • Sottomarino USS Bowfin a Pearl Harbor (Oahu): 23$ a persona
  • Hapuna Beach (Big Island): 10$ di parcheggio e 5$ a persona
  • Volcan National Park (Big Island): 15$ a persona
  • Hana Lava Tube (Maui): 15$ a persona
  • Pipiwai Trail (Maui); 15$ a persona

quanto costa un viaggio alle Hawaii-sottomarino

Le esperienze vere e proprie che comportano invece spese più alte sono state:

  • Kualoa Ranch – Hollywood Movie Site Tour (Oahu): 50€ a persona
  • Bagno notturno con le mante – Kona Snorkel Trips (Big Island): 150€ a persona
  • Giro in elicottero a West Maui e Molokai – Air Maui (Maui): 335€ a persona

quanto costa un viaggio alle Hawaii-kualoa-ranch

 

Essendo state esperienze offerte non le abbiamo conteggiate nel conto finale, ma se vorrai provarle anche tu devi ovviamente considerare un budget decisamente più elevato rispetto ai 100-150€ a persona di sole entrate nei luoghi delle Hawaii.

Ma quindi quanto costa un viaggio alle Hawaii per 2 settimane?

quanto costa un viaggio alle Hawaii-copertina

Ti abbiamo fornito una panoramica su tutte le spese principali che vanno considerate per capire quanto costa un viaggio alle Hawaii di due settimane. Ma quindi a persona quanto si spende se si vuole fare un viaggio simile?

Noi abbiamo speso in tutto circa 3850€ a testa, senza rinunciare a troppi comfort. La nostra è solo una cifra indicativa ovviamente, sappi che puoi spendere meno ma anche di più, in base come decidi di viverti le Hawaii.

In linea di massima puoi considerare 4000€ a testa, arrotondando per eccesso, ma le modalità per spendere anche sui 3000€ a testa ci sono eccome e alcune te le abbiamo snocciolate nella lettura dell’articolo.

Resta una meta non per tutti i portafogli, questo è certo, ma, forse anche per questo, è così agognata e sognata da tanti. Noi ti possiamo assicurare che, pur essendo una meta molto costosa, vale ogni euro speso, perché i luoghi che abbiamo esplorato e le emozioni che abbiamo assaporato in questo viaggio in pochi posti le abbiamo provate.

post a comment