
Quanto costa un coast to coast in USA
Iniziamo il 2019 con uno sguardo ancora all’anno passato, un anno che per noi è stato denso di viaggi e di avventure di ogni genere. Un anno che, tra la miriade di viaggi fatti, ci ha visto per ben 40 giorni attraversare gli Stati Uniti durante il coast to coast e, senza dubbio, questo è stato per noi il viaggio non solo dell’anno, ma della vita (almeno fino adesso). Lo abbiamo raccontato in tutte le salse, ma c’è ancora una cosa molto importante di cui vogliamo parlarti. La domanda che più di tutte ci ha fatto chi ci segue: “Quanto costa un coast to coast in USA?“.
Oggi vogliamo finalmente rispondere a questa domanda, sfatando tutti i tabù relativi ai costi necessari per affrontare un viaggio simile.
La premessa è che un coast to coast in USA per essere gustato e vissuto decentemente deve durare almeno 30 giorni. E di conseguenza non ti aspettare di spendere meno di 2000€, ma neanche cifre astronomiche. La verità sta nel mezzo e con questo post vogliamo cercare di fare chiarezza una volta per tutte.
Abbiamo suddiviso questo post per sezioni, nelle quali spiegheremo per ciascuna come risparmiare senza rovinarsi il viaggio.
Pronto a scoprire quanto costa un coast to coast in USA? Cominciamo.
Sommario
Quanto costa un coast to coast in USA
Il volo
Naturalmente per cominciare il coast to coast negli Stati Uniti è necessario volare in una delle città che si trovano o sulla east coast (New York, Washington o Boston le più gettonate), o sulla west coast (Los Angeles o San Francisco).
Questo a seconda se preferisci partire da est o da ovest. Solitamente si parte da est e si attraversa il paese verso ovest, ma noi siamo invece partiti da San Francisco. Più che altro perché eravamo vincolati dal Coachella, il festival musicale più famoso al mondo, che si svolge nei pressi di LA.
Se sei indeciso sulla città di partenza e se non hai vincoli, ti conviene scegliere la destinazione in base all’offerta più conveniente. E, d’altronde, al momento della prenotazione, dovrai scegliere una città da cui tornare in Italia sulla costa opposta.
Questo è possibile con la funzione “multi tratta” delle compagnie aree, che ti permette di volare all’andata su una città, mentre al ritorno puoi partire da un’altra a tua scelta.
Noi abbiamo trovato un’offerta con Lufthansa. Bologna-Monaco, Monaco-San Francisco, New York-Francoforte e Francoforte-Bologna. Il tutto a 460€ a testa A/R, che poi sono diventati 510€ con l’assicurazione sanitaria.
Il nostro consiglio perciò è quello di monitorare costantemente le compagnie di bandiera alla ricerca dell’offerta migliore e, possibilmente, scegliere un periodo di medio-bassa stagione (Gennaio-Marzo e Settembre-Novembre).
Ti consigliamo su tutte: Lufthansa, Air France, KLM, Iberia, Air Italy e Norwegian Air.
L’assicurazione sanitaria
Per un viaggio del genere, e per di più negli Stati Uniti, è impensabile partire senza un’adeguata assicurazione sanitaria.
Noi ti suggeriamo quella di Heymondo, grazie alla quale puoi usufruire del 10% di sconto sul prezzo originale se inserisci il nostro codice cliente dedicato.
Trovi tutte le informazioni per acquistarla in questo link.
La macchina
Se vuoi ideare un coast to coast come si deve è quasi obbligatorio noleggiare una macchina (o un chopper, se proprio vuoi farlo alla vecchia maniera).
Attraversare gli States con treni, bus o Greyhound è meno costoso, ma non ti garantisce l’autonomia e la libertà che solo la macchina può darti. Quindi, quando pensi a quanto costa un coast to coast in USA includi anche il noleggio macchina.
Un modo per spendere meno sul noleggio è certamente quello di affidarsi a compagnie di noleggio americane. Su tutte noi consigliamo Alamo, la compagnia che ci ha fornito la macchina per 30 giorni effettivi di viaggio e con la quale abbiamo speso circa 700€ a testa, compresa l’assicurazione.
Ci siamo trovati benissimo e ci hanno offerto anche un upgrade di macchina, consentendoci di guidarne una con il bagagliaio molto più capiente.
In generale, è sempre meglio consultare il sito AutoEurope, il quale ti fornisce una panoramica di prezzi, confrontati tra più compagnie.
Avis ed Hertz sono anch’esse una garanzia, ma hanno costi decisamente più elevati. Per cui se punti al risparmio, ma con una qualità eccellente, ti consigliamo Alamo e Budget.
La benzina
Un altro capitolo molto importante per sapere quanto costa un coast to coast in USA è quello relativo alla benzina. Un argomento che spesso passa in secondo piano, ma che comporta invece delle spese non trascurabili.
Di buono, però, c’è che negli States la benzina costa molto meno che in Italia. Ci sono i galloni invece dei litri, ma la conversione è presto fatta. 1 gallone = 4 litri e 1 gallone costa in media 2.90$ (2.50€), mentre in Italia, al momento, 1 litro (cioè un quarto di gallone) costa circa 1.50€. Assolutamente più convenienti gli States.
In 30 giorni effettivi in cui abbiamo usato la macchina abbiamo speso circa 200€ a testa in benzina, anche perché in città non la usavamo spesso, ma preferivamo muoverci con i mezzi locali visto l’alto traffico.
In questo caso, per spendere meno, conviene considerare alcuni aspetti:
- Prediligi i distributori che costano dai 2.90$/gallone in giù, se possibile
- Evita i distributori Chevron. Sono i più costosi in assoluto
- Quando fai benzina scegli sempre la pompa “regular” è quella più economica
- La benzina costa meno nel sud e nel mid east, quindi se passi in queste zone cerca di approfittarne e fare il pieno
Gli alloggi
Quando ti chiedi quanto costa un coast to coast in USA non puoi fare a meno di pensare agli alloggi. Durante i nostri 40 giorni non abbiamo fatto gli schizzinosi e abbiamo provato ogni tipologia di alloggio possibile.
Ostello a San Francisco, Appartamenti nelle grandi città, Hotel lussuoso a Las Vegas, scialbi motel nel deserto, una tenda indiana nella Monument Valley, Bed & Breakfast alle cascate del Niagara… insomma, non ci siamo fatti mancare niente.
Quel che è certo è che per abbassare i costi conviene soggiornare diverse notti in motel, specie nella parte centrale degli States.
Se ne possono trovare di davvero economici su Booking e noi infatti consigliamo principalmente 3 catene di motel:
- America’s Best Value INN
- King’s INN
- Super 8
In queste catene di motel ci siamo trovati a pagare mediamente sui 25$ a testa a notte, comprese le tasse. Quindi assai convenienti e accessibili.
Se, invece, nelle grandi città non vuoi andare in motel, ma preferisci trattarti un po’ meglio cerca di considerare sia gli ostelli, gli hotel fuori dal centro, oppure gli appartamenti su Airbnb.
Noi in quasi tutte le metropoli siamo andati con Airbnb e pagavamo sempre intorno ai 50-60$ a camera a notte. Vero è che costano di più dei motel, ma secondo noi a volte sono congeniali se si visitano le metropoli per pochi giorni. Anche perché in appartamento hai la comodità della cucina e quindi di abbattere i costi del cibo.
Mediamente abbiamo speso sui 35€ a testa, a notte, per dormire. Dunque circa 1400€ a testa in tutto il viaggio.
Il cibo
E proprio il cibo è un altro tassello fondamentale quando si parla di quanto costa un coast to coast in USA.
In questo caso, per risparmiare, c’è solo un modo: adattarsi. Il che vuol dire non mangiare al ristorante tutti i giorni pranzo e cena, né fare colazione da Starbucks ogni mattina. Ci vuole un giusto compromesso.
Noi abbiamo mangiato fuori solo nelle grandi città e quasi sempre non spendendo mai più di 30$ a testa. Cercavamo di approfittare il più possibile della cucina quando era disponibile in appartamento o in motel.
Nei tragitti in macchina, invece, ci fermavamo spesso nei market, da Subway o in altri fast food a fare uno spuntino e questo abbatteva decisamente i costi.
Infatti se prendi un panino da Subway o nei vari fast food spendi circa 5-6$, mentre nei market se prendi un panino lo puoi pagare anche 2-3$! Per cui potenzialmente potresti sacrificare i pranzi e pagare cifre irrisorie, ma che ti consentono di risparmiare parecchio.
Inoltre, nelle grandi città, ti consigliamo anche di mangiare le açai bowls. Sono ciotole piene di açai, la bacca più proteica al mondo, con l’aggiunta di frutta di ogni genere. Ideali perché sono molto salutari, ti saziano e costano poco (mediamente 9-15$ a seconda dello Stato).
Non siamo stati a tenere il conto esatto di ciò che spendevamo, ma all’incirca abbiamo speso sui 1200€ a testa per mangiare in 40 giorni, ovvero 30€ al giorno.
I parchi
Se vuoi fare il coast to coast in USA non puoi non visitare dei parchi naturali, specie nel mid west, dove ci sono alcune delle meraviglie più spettacolari al mondo: Grand Canyon, Antelope Canyon, Sequoia National Park, Death Valley, Horseshoes Bend, Monument Valley, Zion National Park, Arches, The Wave e chi più ne ha più ne metta.
Il problema è che tutti questi parchi hanno un costo d’entrata di almeno 20$ a veicolo. Dunque visitarne già 5 comporta spendere 100$ a veicolo.
Quello che molti non sanno, però, è che esiste una card speciale, in grado di farti pagare solo 80$ a veicolo per vedere una miriade di parchi in tutti gli Stati Uniti.
Si chiama America the Beautiful e si può acquistare comodamente nel primo parco naturale che si visita. Noi l’abbiamo chiesta al Sequoia National Park, abbiamo firmato la card ed è valida un anno.
Inoltre, questa card ha due spazi per le firme, il che vuol dire che ne possono usufruire 2 persone nell’arco di un anno. Mica male no?
L’unica pecca è che alcuni parchi e riserve non sono inclusi. Tra questi i più famosi sono l’Antelope Canyon e la Monument Valley, questo perché le aree in questione sono gestite dai Navajo e non dagli americani.
Ma ad ogni modo, se solo visiti 5 parchi, hai già guadagnato almeno 20$ dollari rispetto all’entrata singola in ogni parco.
Gli extra
Quando si pensa a quanto costa un coast to coast in USA bisogna considerare che ci saranno sicuramente imprevisti o “spese pazze” per qualcosa che si vuol fare o acquistare a tutti i costi.
Quest’ultima sezione varia dunque di persona in persona, a seconda di quanti interessi ha e di quanto è pronta a spendere.
Mediamente, per un coast to coast di 40 giorni, meglio fissare un budget attorno ai 300€ dedicato a tutti gli extra. Soldi dedicati ai musei, ai parchi extra card, a Uber, allo shopping e alle piccole follie che fai una volta nella vita.
Noi per esempio volevamo che questo viaggio fosse indimenticabile e abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas; abbiamo partecipato alla 3 giorni di Coachella; abbiamo visitato gli Universal Studios; e siamo tornati bambini a Disneyland.
Considerazioni finali
La domanda da porsi per un viaggio simile non è dunque “quanto costa un coast to coast in USA?” bensì “Quanto sono disposto a spendere per un coast to coast in USA?”.
Sì, perché il coast to coast negli States è il viaggio che ogni viaggiatore che si rispetti sogna da sempre. E viverlo con l’ansia di spendere troppo non è certo l’ideale, rischi di rovinartelo.
Per viverlo senza rinunciare troppo alle comodità e al divertimento considera almeno 3500€ per 30 giorni (compreso l’aereo e il noleggio macchina).
L’importante è fare una stima dei costi con largo anticipo, prima di partire, e cercare di non superare il limiti che ci si è imposti. Se poi ci sarà qualche pazzia da fare è meglio assecondarla, perché questo è un viaggio che si fa una volta nella vita e merita di essere vissuto al massimo.
GIUSY GUGLIELMO
COVID permettendo lo sto immaginando e studiando
Lorenzo
Ti auguriamo di poterlo realizzare, è unico!
Loreno
scusa ma 3500 euro A TESTA stando abbastanza comodi incluso viaggio e TUTTO ? poi vorrei sapere per guidare 30 giorni essendo solo in due è abbastanza acile oppure è abbastanza faticoso? forse sarebbe meglio 40 giorni ? grazie
Lorenzo
Sì esatto, 3500€ a testa per circa 30 gg incluso tutto ciò che abbiamo menzionato. Noi siamo stati 40 giorni in totale, ma quelli in cui abbiamo guidato 30. Ho guidato sempre e solo io, ma ovviamente in due ci si può alternare ed è più comodo, però bisogna specificarlo al momento del noleggio auto 🙂