Top
quanto costa la Polinesia-palma

La domanda che ci ha accompagnato per tutta la luna di miele è stata “quanto costa la Polinesia francese?“. Questo perché tradizionalmente la Polinesia è vista come una meta costosissima e quasi irraggiungibile se non in viaggio di nozze. Effettivamente una vacanza in Polinesia non costa affatto poco, ma i metodi per non spendere un’esagerazione e godersi comunque un viaggio di fascia medio-alta ci sono.

In questo articolo cerchiamo dunque di fare chiarezza e di spiegarti passo dopo passo tutti i prezzi che devi considerare per un viaggio da sogno in Polinesia francese.

Quanto costa la Polinesia: ecco tutti i prezzi

Voli intercontinentali

Primo step a cui pensare quando ci si chiede quanto costa la Polinesia riguarda i voli dall’Italia. Uno scoglio, questo, che già di suo scoraggia la maggior parte delle persone solitamente.

I prezzi dei voli intercontinentali, infatti, non scendono mai sotto ai 1700€ a testa (soluzione con diversi scali). Il costo medio di andata e ritorno per un viaggio simile è di 2000€ che è circa la cifra che abbiamo speso noi, anche se l’andata è stata su Auckland e non direttamente su Papeete a Tahiti.

La regola del “prima prenoti più risparmi” in questo caso non è vera. Potrai risparmiare qualche decina di euro, ma mai cifre davvero considerevoli. I prezzi dei voli sono sempre altissimi e solo andando in bassa stagione potrai sperare di avvicinarti ai 1700€ a testa anche con compagnie eccellenti.

Voli interni

quanto costa la Polinesia-aerei-interni

 

Una volta arrivati a Tahiti, isola principale tra le 118 della Polinesia, sorge il dilemma di come spostarsi tra le varie isole. Tranne l’isola di Moorea, che si raggiunge comodamente anche con il traghetto della compagnia Aremiti, le altre isole si possono raggiungere quasi esclusivamente via aerea.

La compagnia in questione è Air Tahiti, che offre collegamenti molto spesso diretti con tutte le isole principali della Polinesia. Il problema è che i biglietti costano molto, anche 400-500€ A/R. Sarebbe dunque assai dispendioso vedere più isole con prezzi simili. Ecco perché Air Tahiti ha creato dei Pass multi isole che ti permettono di viaggiare tra le isole risparmiando notevolmente. I pass più interessanti sono:

  • Pass Moana (345€ in alta stagione) che comprende: Moorea, Huahine, Bora Bora e Raiatea
  • Pass Bora Bora (410€ in alta stagione) che comprende: Moorea, Huahine, Bora Bora, Raiatea e Maupiti
  • Pass Bora-Tuamotu (565€ in alta stagione) che comprende: Moorea, Huahine, Bora Bora, Raiatea, Maupiti, Rangiroa, Tikehau e Fakarava
  • Pass Australes (575€ in alta stagione) che comprende: Rurutu, Tubuai, Raivavae e Rimatara
  • Pass Marquises (730€ in alta stagione) che comprende: Nuku Hiva e Hiva Oa

Grazie al supporto di Tahiti Tourisme noi abbiamo scelto il pass Bora-Tuamotu che ci ha permesso di muoverci su due arcipelaghi: quello delle “Society Islands” e quello delle Tuamotu (anche se abbiamo visto solo Rangiroa). A nostro avviso è il pass che conviene maggiormente acquistare se hai in programma di visitare molte isole. Se invece hai in mente di focalizzarti solo su Tahiti, Moorea e un’altra isola allora meglio acquistare i biglietti singoli.

Tieni conto inoltre che su Air Tahiti i bagagli in stiva possono pesare massimo 23kg, mentre quello in cabina 5kg. Per ogni kg dovrai pagare un supplemento e infatti noi ad ogni tratta abbiamo dovuto pagare circa 30€ perché sforavamo di 5-6kg.

Alloggi

quanto costa la Polinesia-alloggi

Capitolo alloggi, che se si parla di quanto costa la Polinesia, merita un focus speciale. A differenza dei costi analizzati finora, quello degli alloggi è forse uno dei pochissimi costi che varia a seconda dei tuoi gusti personali in fatto di sistemazioni.

Puoi spendere 1000€ a notte per dormire nei lussuosi overwater, come 100€ o meno a notte se ti accontenti di appartamenti spartani o guest house familiari. Essendo il nostro viaggio di nozze noi abbiamo optato per una via di mezzo. Stando circa una quindicina di giorni in Polinesia abbiamo sperimentato diverse tipologie di alloggi: hotel, appartamenti, monolocali e una crociera sul catamarano (che merita un discorso a parte).

Escludendo dunque il catamarano abbiamo speso qualcosa come 1500€ in due per 8 giorni, ovvero 750€ a testa. Per essere in Polinesia, e considerando la qualità degli alloggi in cui siamo stati, non possiamo davvero lamentarci. Di seguito ecco gli alloggi in cui abbiamo dormito nelle varie isole:

  • Ninamu Pearl (Tahiti)
  • Meherio bel Appartment vue mer (Tahiti)
  • Raira Lagoon (Rangiroa)
  • Villa Bella Vista (Moorea)

Come detto, puoi spendere più o meno di questa cifra, dipende dal grado di comfort che vuoi avere. Per uno standard come il nostro, quindi medio-alto, considera quindi sui 660€ a testa per una settimana, quindi meno di 100€ a testa al giorno. Ribadiamo, per essere dall’altra parte del mondo, non è affatto male.

Crociera in catamarano

Ti abbiamo anticipato a questa tipologia di alloggio particolare ed ecco l’approfondimento specifico. La crociera in catamarano era un’esperienza che abbiamo sempre voluto provare una volta nella vita e la Polinesia ci sembrava il luogo ideale in cui realizzare questo sogno.

Ne abbiamo parlato in maniera dettagliata in un articolo a parte, ma ci teniamo comunque a ribadirti la cifra che abbiamo speso. Acquistando la crociera di una settimana sul sito di Be Blue (scontata del 20%) abbiamo speso circa 2400€ a testa (circa 340€ al giorno). In pratica è più del triplo rispetto al prezzo degli alloggi precedenti, ma il motivo di tale costo è presto detto. La crociera in catamarano, operata da Dream Yacht Charter, include:

  • 3 pasti al giorno
  • 1 cabina superior con A/C, WC, lavandino e doccia privata
  • Uno skipper H24 e una cuoca
  • Almeno un’escursione al giorno
  • Attrezzatura da snorkeling
  • Tutti i costi del catamarano inclusi (carburante, rifornimento cibo, spese extra)

 

Un prezzo a nostro avviso onesto, se consideri che una notte in overwater costa mediamente sui 500€ a testa e non comprende alcun pasto. La comodità del catamarano è quella poi di girare tra varie isole, ammirando più spiagge e lagune differenti. Una soluzione che a noi è piaciuta tantissimo e ci ha fatto staccare la spina completamente come mai prima d’ora.

Cibo

quanto costa la Polinesia-pollo

E dopo gli alloggi ecco un altro punto interessante quando si parla di quanto costa la Polinesia: ovvero il cibo. Anche in questo caso i costi sono molto soggettivi e dipendono soprattutto dal tipo di alloggio che scegli. Se dormi in un resort o in un hotel isolato allora verosimilmente mangerai nel ristorante della struttura. Viceversa, se alloggi in appartamento puoi cucinare in autonomia e risparmiare.

Considerando una via di mezzo nell’arco di una settimana, che è la soluzione adottata da noi, abbiamo speso circa 50€ a testa al giorno. Al supermercato infatti i costi sono abbastanza simili all’Italia, anche se un pelo più costosi. Mentre per quanto riguarda il delivery o il mangiare fuori un piatto principale costa sui 15-20€.

 

In hotel o in resort i prezzi sono ovviamente più alti, ma comunque se decidi di alloggiare in strutture simili vanno messe in conto spese più alte in generale. Per risparmiare, quindi, puoi optare per degli appartamenti forniti di cucina, in particolare a Tahiti e Moorea dove avrai ampia scelta in questo senso.

Escursioni ed esperienze

quanto costa la Polinesia-escursioni

Passiamo al capitolo escursioni. In questo caso i costi sono fissi, dato che li stabiliscono i tour operator, e ciò che incide sul costo finale è dipeso solo da quante escursioni vuoi provare tu. La maggior parte dei luoghi a Tahiti è visitabile autonomamente e in maniera gratuita, ma un tour della laguna di Tahiti o della Papenoo Valley in 4X4 è altamente consigliato.

Così come sono consigliate altre escursioni ed esperienze da provare nelle altre isole della Polinesia. Su tutte: l’allevamento di perle a Taha’a (gratis), la cooking class a Moorea, l’escursione alla laguna di Moorea, di Rangiroa e a Bora Bora, ma anche il tour dell’isola di Raiatea e Huahine. Molte di queste esperienze le puoi prenotare anche tramite il sito ufficiale dell’ente del turismo di tahiti: Tahiti Tourisme.

Il costo medio per esperienze simili è di circa 80€ a persona e su due settimane ti consigliamo almeno di provarne 6-7. Valgono tantissimo e ti permettono di apprezzare ancora di più questo straordinario arcipelago.

Macchina a noleggio e taxi

Un altro fattore da considerare in questa lista riguarda gli spostamenti all’interno delle isole. I metodi per girare all’interno delle isole sono fondamentalmente due: noleggiare una macchina o spostarsi in taxi/transfer privato.

La soluzione della macchina a noleggio con Europcar, ad esempio, costa minimo 50€ al giorno a Tahiti e Moorea, mentre nelle isole più piccole e remote hanno prezzi raddoppiati come minimo.

Anche i taxi però non sono affatto economici purtroppo. La tariffa standard di ogni taxi a Tahiti infatti parte da 1000 XPF (ovvero 8.50€). Una corsa quindi, anche solo di pochi minuti, ti costerà solitamente almeno 10-12€. La nostra strategia è stata quella di usare i taxi solo nei casi di spostamenti da e per aeroporto (o traghetto), mentre per il resto sfruttavamo le escursioni già pagate e fissate, con le quali riuscivamo a girare l’isola senza noleggiare l’auto.

 

Questa può essere dunque un’alternativa se non hai troppa voglia di guidare e di noleggiare un’auto. Ti basta prenotare le escursioni che comprendono già il drop on/off presso il tuo alloggio, così da non dover spendere ulteriori soldi in trasporti.

Abbiamo citato i traghetti, ebbene anche questi, che collegano Tahiti con Moorea in 45 minuti hanno un costo. Noi abbiamo preso i biglietti con la compagnia Aremiti che offre un biglietto di A/R a 3540 XPF (ossia quasi 30€). Per abbassare i costi, volendo un modo c’è: prendere la bicicletta (che alcuni hotel offrono gratuitamente) o noleggiare uno scooter che ha certamente prezzi inferiori rispetto al noleggio auto.

SIM card

SIM in Polinesia-wifi-box

Concludiamo l’analisi dei prezzi in Polinesia con un focus particolare, ma comunque utile. Ci riferiamo alla SIM card locale, di cui abbiamo già parlato in questo articolo, che non ha costi bassissimi.

O meglio, la SIM card in sé costa anche poco (circa 6€ sia con Vini che con Vodafone). Ciò che alza il prezzo è la scelta dei bundle con i GB inclusi. In questo senso la SIM più conveniente è quella di Vodafone con il bundle da 10GB a 17€ e la possibilità di farsi persino hotspot a vicenda.

Se invece in viaggio vuoi, giustamente, staccare del tutto, non ti dovrai nemmeno preoccupare di questa spesa. Potrai collegarti al massimo al Wi-Fi degli hotel o appartamenti che di solito è abbastanza potente (specie a Tahiti e Moorea).

Riassunto finale: quanto costa la Polinesia francese per due settimane

quanto costa la Polinesia-palma

 

Giungiamo al termine dell’analisi su quanto costa la Polinesia francese, per cui ora dobbiamo tirare le somme. Sappiamo che muori dalla voglia di scoprire il costo complessivo a coppia per 14 giorni in Polinesia per cui te lo sveliamo subito.

Un viaggio del genere, considerando i costi analizzati prima, ha un prezzo totale a persona di circa 7000€. Ci teniamo a ribadirlo, tale costo include tutti i punti analizzati prima, per cui basta anche solo stare 7 notti in appartamento invece che sul catamarano per avere un costo a persona decisamente più basso.

Volendo infatti è possibile stare due settimane in Polinesia spendendo in tutto anche meno di 10.000€ a coppia. Però è naturale che così facendo bisogni rinunciare a qualche comfort e agio. Il consigli è di stimare fin da subito un tetto massimo di spese, cercando di non sforarlo nell’arco delle due settimane.

Cerca però di goderti a pieno il viaggio perché può essere la tua unica volta che andrai in un paradiso simile e lesinare per qualche centinaio di euro, rimettendoci sul comfort, può fare la differenza al termine della vacanza.

post a comment