
Si sa che la curiosità inerente alle spese di viaggio è sempre tanta e, anche durante il nostro viaggio di nozze in Nuova Zelanda e Polinesia, non sono mancate le richieste sotto questo punto di vista. In particolare, molte persone su Instagram ci hanno chiesto quanto costa andare in Nuova Zelanda. Anche perché è stata una meta che in pochi avevano visto sui social ed erano curiosi di sapere indicativamente il budget per affrontare un viaggio simile.
In questo articolo dunque parleremo in maniera dettagliata di quanto costa andare in Nuova Zelanda. E specialmente punteremo l’attenzione su tutte le tipologie di spese da tenere in considerazione per un viaggio simile.
Sommario
Quanto costa andare in Nuova Zelanda (isola del nord): tutte le spese da considerare
Volo
Il primo punto da prendere in considerazione per un viaggio simile è ovviamente l’acquisto dei biglietti aerei. Vista l’incertezza legata al periodo covid, abbiamo prenotato i voli a maggio dovendo partire a fine settembre. Ma in generale ti consigliamo di cominciare a guardare i voli online almeno 8-9 mesi prima della partenza.
Essendo in viaggio di nozze ci siamo voluti trattare bene e abbiamo optato per Emirates che da Bologna ha la tratta comodissima Bologna-Dubai e poi il Dubai-Auckland diretto (con solo un breve scalo di 1.30h in Malesia per fare rifornimento, ma non si scende dal velivolo).
Abbiamo speso circa 2000€ a testa e questo è il prezzo medio che troverai tra le varie compagnie. Puoi risparmiare qualcosa con Lufthansa eventualmente, ma facendo più scali e con maggiori scomodità. Se però preferisci il comfort allora puoi optare per Emirates come noi, Singapore Airlines, Turkish Airlines o anche Qatar Airways.
Un altro consiglio per risparmiare può essere quello di effettuare uno stop over in una meta in oriente. Ad esempio potresti spezzare il viaggio a Singapore o a Dubai, approfittandone per vedere la città 2-3 giorni e poi ripartire verso la Nuova Zelanda. In questo modo c’è caso che il costo dei biglietti possa essere più basso, anche se non di molto.
Assicurazione sanitaria
Per capire quanto costa andare in Nuova Zelanda bisogna anche tenere conto dell’assicurazione sanitaria. Specialmente quando si viaggia fuori Europa e per lunghi periodi, avere un’assicurazione sanitaria che ti copre per ogni tipo di imprevisto può sempre tornare utile.
Noi siamo partiti tranquilli, grazie ad Heymondo, con la quale abbiamo stipulato l’assicurazione premium che costa appena 61€ a testa. Essa include tra i vari servizi:
- Spese mediche in viaggio
- Trasporto sanitario ed eventuale rimpatrio
- Danni da smarrimento e danneggiamento bagagli fino a 3000€
- Indennizzi per voli con un ritardo superiore a 8 ore
- Annullamento e interruzione del viaggio
Sono ormai 3 anni che viaggiamo con la copertura sanitaria di Heymondo e ci troviamo davvero bene. Per cui ti consigliamo assolutamente di stipularla qualora avessi in mente un viaggio in Nuova Zelanda o anche in altri Paesi.
SIM card locale
Di questo te ne abbiamo già parlato in un articolo dedicato, ma comunque ci sembra doveroso includere anche questa spesa al conto. Se vorrai seguire le nostre orme, e quindi acquistare una SIM locale da Spark con inclusi 50GB, allora sappi che la cifra da spendere mediamente sarà sui 40€.
Lo sappiamo che è una mazzata, specie paragonata alle cifre esigue italiane, ma se si è in due si può dividere la somma. Infatti la SIM di Spark permette di fare hotspot tra dispositivi e noi ne abbiamo approfittato sfruttando una sola SIM per connettere cellulari e PC. Puoi fare lo stesso se sei anche tu in coppia o con amici e parenti.
Noleggio macchina
In molti pensano che il noleggio macchina incida tantissimo nel computo finale delle spese, ma non è così. Non se prenoti con Yes Rental. Questa compagnia di auto noleggi è nata nel 2022 ed essendo nuova sul mercato offre prezzi davvero competitivi rispetto a quelli che puoi trovare di solito su vari siti aggregatori.
Puoi prenotare la macchina direttamente sul sito di Yes Rental in maniera molto comoda e il noleggio di due settimane costa circa 500€ (che include già l’assicurazione base). Se poi vuoi includere anche l’assicurazione totale il prezzo sale di circa 200€, ma comunque 40€ al giorno per una macchina a noleggio dall’altra parte del mondo non è un prezzo affatto alto. Tieni conto che, viaggiando in due il costo si dimezza!
Il bello di Yes Rental, poi, è che la loro offerta consiste solo in macchine ibride con cambio automatico. Perfetto per chi non ha mai guidato nel senso opposto, ma anche perché aumenta il chilometraggio con un pieno. Noi infatti con un pieno di benzina percorrevamo circa 700-750km.
Benzina
Abbiamo accennato ai costi della macchina a noleggio, impossibile non parlare anche dei costi per il carburante. Il prezzo della benzina è simile a quello italiano, forse leggermente più basso.
Come detto, avendo la macchina ibrida, ci ha fatto risparmiare parecchio. Infatti un pieno con la nostra Toyota Aqua ci è costato mediamente sui 40€ e in due settimane ne abbiamo fatti circa 5, quindi 200€ totali.
I distributori di benzina si trovano molto spesso, tra l’altro, con pochi rischi di rimanere a secco se non in determinate aree (Forgotten Highway e la costa est su tutte). Inoltre, se cerchi i prezzi più convenienti quando fai benzina, devi recarti dai distributori Gull. Sono quelli che di solito hanno il rapporto qualità-prezzo più conveniente.
Alloggi
Veniamo ad un punto cruciale dell’articolo. Se ci si chiede quanto costa andare in Nuova Zelanda, va da sé che la spesa per gli alloggi è quella che può incidere maggiormente, dopo i voli. In realtà, i costi in Nuova Zelanda sono tutt’altro che proibitivi.
Trattandoci bene e alloggiando spesso in appartamenti comodi, guest house e B&B molto carini siamo riusciti a spendere circa 100€ a notte in coppia. Il che vuol dire che per 14 giorni il costo a persona è di 700€. Niente male, se consideri che gli alloggi erano quasi tutti spaziosi, dotati di Wi-Fi e parcheggio gratuito.
Di seguito ti lasciamo tutti i nominativi degli alloggi nei quali abbiamo dormito in Nuova Zelanda:
- Ramada Suites Victoria Street West (Auckland), unica struttura con parcheggio a pagamento (18€ a notte)
- Glenbervie B&B (Whangarei)
- Woodlyn Park, casetta Hobbit (a 5 minuti di macchina dalle Waitomo Caves)
- Richmond Guest House (Wellington)
- Fitzherbert Castle Motel (Palmerstone North)
- Turangi Leisure Lodge (Turangi)
- Capri on Fenton (Rotorua)
Cibo
Passiamo adesso ad un altro punto cardine dell’elenco delle spese: quello relativo al cibo. Pur avendo avuto a disposizione per circa la metà delle notti la cucina in appartamento, abbiamo preferito trattarci bene (era pur sempre il nostro viaggio di nozze), quindi abbiamo mangiato fuori o ordinato con il delivery la maggiori parte delle volte, soprattutto la sera.
Ci siamo potuti permettere questo anche perché andare al ristorante o, in generale, nei locali non è molto costoso. Prendendo un “main course” incluso di contorno ci si sazia parecchio e questo, solitamente, costa tra i 20$ e i 35$ (ovvero tra gli 11€ e i 20€). Considera poi che la tap water è sempre gratis e che non esiste il costo del coperto o la mancia come negli Stats, per cui quei 15-20€ per il piatto, sono poi quelli che spendi in totale.
Facendo quindi una media tra le uscite fuori e i pasti in appartamento, possiamo considerare una spesa di circa 30€ al giorno a testa per mangiare. Ovviamente se si vuole risparmiare i modi esistono eccome. Innanzitutto ti basta prenotare sempre appartamenti con cucina e mangiare in casa.
Oppure puoi anche decidere di comprare panini al supermercato o in vari locali al costo di 5-7€, scelta che noi facevamo soprattutto quando avevamo i minuti contati e dovevamo fare lunghi tragitti in macchina. In questo caso ti consigliamo di andare al New World, una catena di supermercati presente su tutto il territorio e davvero ben fornito di ogni genere alimentare (anche il mitico biltong del Sudafrica).
Esperienze
Se ci chiedi quanto costa andare in Nuova Zelanda, per darti una stima finale, bisogna considerare anche le esperienze che si vogliono provare. La premessa è che noi non abbiamo badato troppo a spese. Essendo il nostro viaggio di nozze non ci siamo risparmiati quasi nulla, ma capiamo che non per tutti può essere così.
Innanzitutto va considerato che vedere i luoghi naturali in Nuova Zelanda è quasi sempre gratuito. I vari percorsi di trekking, hiking in mezzo alle foreste, sui vulcani o per raggiungere i fari sono sempre gratis. Gli unici luoghi naturali che prevedono un costo sono i parchi geotermici vicino a Rotorua. A nostro avviso i migliori in cui andare sono: Waimangu, Orakei Korako e Hell’s Gate.
Per il resto, ci sono davvero tantissime esperienze che si possono vivere nell’isola del nord: da quelle adrenaliniche a quelle romantiche o anche intriganti e insolite. Ecco secondo noi le migliori con i relativi costi medi:
- Waitomo Glowworms Caves: 98$ (60€)
- Sky Tower a Auckland: 24$ (14€)
- WETA Cave: 50$ (30€), solo per i più fanatici del Signore degli Anelli
- Huka Falls Jet: 140$ (80€)
- Hobbiton, tour della seconda colazione: 150$: 90€
- Orakei Korako: 45$ (25€)
- Hell’s Gate (Mud & Spa): 85$ (50€)
- Waimangu Vulcanic Valley: 25$ (15€)
- National Kiwi Hatchery: 220$ (130€)
- Te Pa Tu: 220$ (130€)
Questi sono solo suggerimenti rispetto alle attività secondo noi “top”, ma ci sono tantissime altre attività davvero belle che meritano di essere viste e provate, specialmente a Rotorua. Tra queste: Zorb, Secret Hot Pool, Redwoods Treewalk, 3D Trick Art Gallery, Skyline Rotorua, Velocity Valley, Claphams National Clock Museum.
Provando tutte le attività “top” verrebbe fuori un prezzo di oltre 600€ a testa. Ma, immaginando che non si riescano a fare tutte, secondo noi un range di prezzo da considerare è tra i 300€ e i 400€ a persona.
Prezzo finale
Arriviamo così al punto finale dell’articolo, ovvero capire nel concreto quanto costa andare in Nuova Zelanda di due settimane. Abbiamo analizzato tutte le spese principali per un viaggio simile e la cifra che mediamente spenderai si aggira tra i 3500€ e i 4000€.
Come detto più volte le variabili sono tante, specialmente riguardanti le esperienze, il cibo e gli alloggi. Impossibile quindi dirti un prezzo esatto, ma indicativamente i costi sono quelli che ti abbiamo appena descritto. Per risparmiare puoi anche decidere di stare meno notti in Nuova Zelanda (10-12), ma non di meno. A nostro avviso non avrebbe proprio senso pagare un volo intercontinentale così costoso per stare meno di 10 giorni pieni.
Il periodo di tempo secondo noi più congeniale per esplorare abbastanza bene un’isola è tra i 15 e i 20 giorni pieni. Se hai tempo e budget puoi pensare di arrivare a 30 giorni includendo entrambe le isole. Noi, pur avendo 40 giorni a disposizione, abbiamo preferito però passarne la metà in Polinesia. Ci sarà sicuramente l’occasione di tornare in Nuova Zelanda per esplorare a fondo anche l’isola del sud.