
Le esperienze particolari sono il nostro pane ed è per questo che in Sicilia abbiamo voluto provare un’attività nuovissima per noi: preparare il cioccolato di Modica in laboratorio.
Questa opportunità ovviamente la puoi cogliere solo a Modica, patria di una delle cioccolate più buone che esistano a nostro avviso. In questo articolo ti illustriamo da chi puoi vivere questa esperienza e in cosa consiste.
Sommario
Preparare il cioccolato di Modica in laboratorio: dove puoi vivere questa esperienza
L’attività di preparare il cioccolato di Modica in laboratorio non è così usuale nella piccola cittadina in provincia di Ragusa. Sono pochi i laboratori in cui puoi sperimentare in prima persona la creazione di questa cioccolata e noi abbiamo scelto la Cooperativa Quetzal.
Essa produce cioccolato di Modica artigianale dal 1995, utilizzando esclusivamente cacao di alta qualità proveniente dalla filiera del commercio equo e solidale e coltivato in regime di agricoltura biologica. Ecco perché non abbiamo avuto alcun dubbio su chi scegliere per questa attività.
Il loro cioccolato, infatti, oltre ad essere bio e di alta qualità, garantisce che non ci sia alcuna forma di sfruttamento o schiavitù nella produzione di cacao che acquistano. Non a caso si tratta della prima cioccolateria equo solidale di Modica.
Come preparare il cioccolato di Modica
Il workshop che ci ha visto preparare il cioccolato di Modica è stato molto più semplice di quello che pensavamo in realtà. Monica, la titolare, ci ha messo subito a nostro agio e in maniera chiara ci ha spiegato tutti i procedimenti di creazione della cioccolata, aiutandoci quando ne avevamo più bisogno.
Prima di tutto bisogna far sciogliere la massa di cacao, insieme allo zucchero a bassa temperatura. Questo è il primo segreto della cioccolata di Modica infatti: lavorando a bassa temperatura lo zucchero non si scioglie del tutto, ma restano intatti i cristalli all’interno della barretta. In questo modo il sapore è molto più granuloso e piacevole.
Una volta che il cioccolato e lo zucchero sono abbastanza fusi, bisogna mettere due cucchiai all’interno dello stampo formato da 4 conche, tipico della cioccolata di Modica. Abbiamo scoperto infatti che la barretta di Modica è divisa in 4 parti per un motivo. Anticamente si usava lo stampo diviso in 4, in cui ciascuna parte corrispondeva ad una porzione di cioccolato fuso per un membro della famiglia. Questa tradizione si è poi tramandata nel corso degli anni e non è mai stata intaccata fortunatamente.
In seguito si procede con l’abbattitura per far fuoriuscire le bolle d’aria e far stendere il composto in modo omogeneo.
Altro fondamentale passaggio consiste nel dare sapore alla tavoletta secondo il proprio gusto. Noi ne abbiamo aromatizzate 4 con tre differenti aromi: cannella, zenzero e sale grosso con peperoncino.
Infine, l’ultimo passaggio consiste nel far riposare le tavolette in freezer per un’oretta abbondante, in modo tale da solidificarle. Nel mentre Monica ci ha illustrato la storia della Cooperativa Quetzal, nonché il laboratorio dove si lavora ogni giorno.
Risultato finale e metodi di conservazione
Dopo poco più di un’ora abbiamo preso dal freezer le nostre barrette ed erano perfette, con un aroma delizioso. Non era ancora arrivato il momento di assaggiarle però, volevamo farle arrivare a Bologna sane e salve.
Così le abbiamo impacchettate e, nonostante al nostro rientro mancassero ancora due settimane, siamo riusciti a portarle a casa sane e salve. Come ci siamo riusciti? Semplicissimo.
Fortunatamente la cioccolata di Modica è molto resistente rispetto alle altre cioccolate, quindi anche con alte temperature non si scioglie immediatamente. Questa ci ha dato respiro nelle giornate più torride in Sicilia, anche se, non appena arrivavamo in una struttura, la prima cosa che facevamo era mettere le tavolette in frigo.
Al nostro rientro le abbiamo finalmente assaggiate ed erano semplicemente squisite. Ma la soddisfazione più grande è che le avevamo preparate proprio noi, utilizzando il metodo spiegato precedentemente. Basta avere gli ingredienti e lo stampo diviso in 4 tipico e si può preparare il cioccolato di Modica anche a casa in tutta comodità.