Top
pamukkale-piscine-travertino

Dopo averti parlato di Istanbul, è giunta l’ora di affrontare la seconda tappa del nostro viaggio in Turchia: Pamukkale. Questa cittadina si trova a circa un’ora di aereo dalla capitale turca e il motivo per cui accoglie migliaia di turisti ogni anno è per la presenza delle splendide piscine naturali formate da calcare e travertino, che ricordano delle montagne di cotone o nuvole. Non a caso il significato di Pamukkale è proprio “Castello di cotone“, soprannome ormai celebre in tutto il mondo.

In questo articolo ti daremo tutte le informazioni necessarie per un soggiorno a Pamukkale di 2 notti. A nostro avviso, infatti, è la durata ideale se si vogliono visitare le piscine naturali più belle della Turchia.

Come arrivare a Pamukkale

pamukkale-piscine-naturali

Per arrivare a Pamukkale le opzioni sono essenzialmente 3, ognuna con i suoi pro e i suoi contro. Ecco quali sono.

Aereo

Puoi prendere il volo diretto Turkish da Istanbul a Denizli di un’ora e poi, una volta lì, sfruttare il transfer del tuo hotel senza noleggiare la macchina. Noi abbiamo sfruttato questa opzione, pagando il volo 50€ A/R a testa e 20€ A/R a testa di transfer dall’aeroporto di Denizli al centro città.

Treno

Esiste anche la soluzione del treno che puoi prendere da Istanbul. Il diretto non esiste ma dovrai cambiare tre volte seguendo questo itinerario: Yenikapi-Bostanci-Eskisehir-Denizli. Una volta a Denizli dovrai comunque raggiungere Pamukkale in taxi o con i transfer. Una soluzione certamente più lunga (14 ore contro 1 di volo diretto), ma anche la più economica dato che il treno A/R ti costerà sui 10€.

Bus

Altra soluzione simile al treno è quella di sfruttare il bus. Lo puoi prendere da Otogar fino a Denizli e poi, come sempre, andare in transfer o in taxi fino alla città di Pamukkale. Ci impiegherai circa 10 ore e spenderai sui 20€ A/R, un tragitto comunque molto lungo ma meno rispetto a quell in treno.

Macchina

Infine, puoi sempre decidere di noleggiare la macchina a Istanbul e arrivare a Pamukkale guidando. Il tragitto è di oltre 6 ore e il costo della macchina è sicuramente più alto rispetto a tutti gli altri mezzi di trasporto sopracitati. Se però hai intenzione di non fermarti solo a Pamukkale lungo il tragitto ma di visitare anche altri luoghi allora può essere la soluzione adatta a te.

Dove dormire a Pamukkale

 

La premessa di questa sezione è che gli alloggi a Pamukkale sono davvero economici. La Turchia infatti ha un rapporto qualità-prezzo davvero conveniente per noi italiani e anche questa città non fa eccezioni. L’hotel che abbiamo scelto per due notti è stato il Venus Hotel, che è costato appena 50€ in due con prima colazione inclusa per due notti.

Un prezzo super conveniente considerando che ci hanno persino fatto un upgrade mandandoci nel vicino Venus Suite Hotel, simile ma con camere più carine e un giardino più ampio. Ci siamo trovati benissimo sia dal punto di vista del transfer che è stato facile prenotare tramite whatsapp, sia della location. Non si trova di fronte alle piscine naturali, ma puoi raggiungerle o in 30 minuti a piedi o in 3 minuti in taxi al costo di 2€ a testa.

La colazione poi è veramente ben fornita e con l’imbarazzo della scelta su cosa prendere. C’è sia la colazione continentale sia piatti locali, dandoti la possibilità di gustare un po’ di tutto con estrema calma. Noi abbiamo anche cenato e pranzato in hotel (anche se non era incluso), ma i costi erano comunque molto abbordabili. Siamo riusciti a spendere infatti meno di 30€ per un pranzo e due cene in 2, mangiando comunque discretamente bene. Un vero affare se devi dormire a Pamukkale.

Entrata alle piscine naturali di Pamukkale: costi e orari

pamukkale-sara

Il costo del biglietto per visitare il sito di Pamukkale è di 11€ a persona ed è possibile accedere da due differenti parti che aprono ad orari diversi. Il North Gate è infatti l’entrata principale, quella a cui accede la maggior parte della gente, che apre alle 8 del mattino. Da questa entrata vedrai le formazioni di calcare e travertino dal basso e dovrai percorrere una salita per ammirarla in tutto il suo splendore.

Quello che in pochi sanno, però, è che esiste un’altra entrata poco gettonata ma utilissima in certi frangenti. Parliamo del South Gate, l’entrata collocata sopra alle piscine naturali e che apre alle 6.30 del mattino. Inutile dire che noi abbiamo sfruttato questa entrata proprio per realizzare foto e video indisturbati, prima che arrivassero orde di turisti.

Se infatti non vuoi visitare le piscine con la calca delle persone ti consigliamo questo accesso. Diversamente puoi entrare dal North Gate a qualsiasi orario dopo le 8 del mattino e goderti comunque le piscine naturali.

La visita delle piscine naturali

pamukkale-piscine-travertino

 

Una volta entrati dal South Gate, ci siamo catapultati verso le piscine naturali per poterle ammirare nella loro purezza, senza turisti, ed è stato bellissimo. A rendere ancor più magica la cornice ci hanno pensato le mongolfiere, che volano solo al sorgere del sole, e dunque le abbiamo potute ammirare mentre fluttuavano sopra le nostre teste.

Unica pecca è stata che all’inizio la nebbia era molto forte e ci ha impedito di vedere bene le piscine naturali a tratti. Ma con il passare dei minuti la situazione è sempre più migliorata, tanto da far brillare il sole sopra il bianco delle piscine naturali.

Per poter camminare sopra le formazioni di travertino e calcare o anche dentro alcune piscine naturali è obbligatorio togliersi le scarpe e le ciabatte e girare a piedi nudi. Siamo così andati subito a vedere da vicino le piscine naturali di Pamukkale e siamo persino andati con i piedi a mollo, nonostante l’acqua non fosse propriamente calda.

Lo è diventata però col passare dei minuti, dato che a un certo punto abbiamo visto l’acqua sgorgare da dei canali posti vicino alle piscine. E abbiamo scoperto che ogni giorno sono gli addetti del sito che decidono quali piscine riempire con acqua termale e quali no. Negli ultimi 30 anni infatti la popolazione di Pamukkale è cresciuta a dismisura grazie al turismo, per cui parte dell’acqua prodotta dalle sorgenti termali delle piscine naturali è stata defluita e destinata ai bisogni della popolazione.

Dunque è impossibile vedere contemporaneamente tutte le piscine di Pamukkale piene d’acqua, ma solo alcune. Per vedere le migliori di tutte ci vuole fortuna, che noi non abbiamo avuto purtroppo. Anche se comunque al tramonto potrai avere tante chance di vedere spettacoli unici con il sole che si riflette sulle piscine naturali.

pamukkale-tramonto

Il sito archeologico di Hierapolis

Il biglietto da 11€ però non dà solo l’opportunità di ammirare le splendide piscine naturali, ma anche un sito archeologico famoso in tutta la Turchia: Hierapolis (Città Sacra). Questo sito, oltre ad essere patrimonio UNESCO dal 1988, è così famoso per la grande quantità di resti di epoca bizantina ma anche romana.

Su tutti infatti spiccano il teatro, il santuario di Apollo e la porta di Frontino. Resti di monumenti storici dal forte impatto visivo ed emozionale, ancora perfettamente conservati e in ottime condizioni, anche grazie alle opere di restauro fatte negli ultimi decenni. Il nostro consiglio dunque è quello di combinare una visita più approfondita di un’intera giornata prima alle piscine naturali e poi al sito di Hierapolis. In questo modo avrai una visione a 360° di ciò che Pamukkale ha da offrire.

Comments:

  • Jessica

    Aprile 13, 2023

    ciao. Ma che voi sappiate, si può entrare ed uscire dal sito durante la giornata, con lo stesso biglietto? ad esempio, entro alle 6.30, sto alle piscine, poi torno in hotel e rientro nel pomeriggio….grazie

    reply...

post a comment